• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Industria [6]
Storia [6]
Botanica [5]
Lingua [5]
Comunicazione [4]

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] più o meno lungo su una superficie. In partic., linee della mano, le pieghe cutanee che solcano il palmo della mano, distinte in chiromanzia con nomi diversi (l. della vita, l. del cuore, l. della fortuna, ecc.), e dall’osservazione delle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

divìdere

Vocabolario on line

divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] . Scomporre una quantità, una linea, una superficie, idealmente o i soci; anche fig.: d. l’affetto, il cuore. Nella mezzadria, fare le parti dei prodotti agricoli tra il . Partirsi in varie direzioni: l’acqua del ruscello si divide in più rivoli; fig ... Leggi Tutto

complèsso²

Vocabolario on line

complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] elettrocardiogramma, serie di curve in rapporto alla contrazione dei ventricoli del cuore. b. In chimica, lo stesso che composto di che si ottiene suddividendo un continuo topologico (linea, superficie, varietà) in insiemi parziali, mediante ... Leggi Tutto

tutto

Thesaurus (2018)

tutto 1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...] tutta con tutte le forze del tutto di tutto di tutto cuore di tutto punto di tutto rispetto dopo tutto ecco tutto giocare il tutto per tutto in tutta fretta in tutti i sensi in tutto e per tutto oltre tutto su tutta la linea ... Leggi Tutto

sottile

Thesaurus (2018)

sottile 1. MAPPA È SOTTILE ciò che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale (foglio, lamina s.; tracciare una riga s.; caviglie sottili). 2. Riferito ai suoni e [...] Chi fu più sottile e delicato nell’indagare le intermittenze del cuore di noi figli, così disincantati e così “colti”; chi egoista, chi più delle nostre madri antico-italiane? Raffaele La Capria, L’estro quotidiano Vedi anche Acuto, Filo, Linea ... Leggi Tutto

oblìquo

Vocabolario on line

obliquo oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] ., sbieco, non parallelo, non retto: tracciare sul foglio una linea o. (rispetto ai margini); attraversare un campo in direzione o Terra; cuore o., nel linguaggio medico, la posizione del cuore in condizioni normali, in cui l’asse del cuore forma col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

Silovik

Neologismi (2022)

silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] e le bombe sui treni – il mostro è tornato nel cuore di Mosca. Ed è un terrore che sembra voler colpire soprattutto gli agenti dei servizi disseminati nella struttura portante del paese. La linea colpita è la «Stella rossa», che attraversa il ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] stata seminata di spine; avere una s. nel cuore; mi hai tolto una s. dal cuore; anche, per lo più in funzione di predicato contatto su linee elettriche di vario tipo (linee di rete, telefoniche, circuiti elettronici, ecc.); a seconda del numero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

Escapista

Neologismi (2023)

escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una [...] anche nelle linee editoriali delle major: le scelte produttive della MGM, che legò parte del proprio successo tit.] Lo studio-showroom di Vito Nesta, parentesi escapista nel cuore della Milano che viene e va [sommario] Lo spazio inaugurato ... Leggi Tutto

spezzato

Vocabolario on line

spezzato agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., [...] parla di spezzata (o s. mistilinea) anche per indicare una linea composta di tratti, tutti o in parte, curvilinei; per estens in senso fig., avere il cuore s., soffrire molto interiormente: ha il cuore s. per la perdita del marito. Per lancia s., in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CHIROMANZIA
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione non solo il futuro, ma qualsiasi...
CARABELLA, Ezio
CARABELLA, Ezio Enza Venturini Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò in pianoforte, organo e composizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali