• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Industria [6]
Storia [6]
Botanica [5]
Lingua [5]
Comunicazione [4]

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] del bue, pezzo molto apprezzato, perché tenero e adatto a essere cotto sulla griglia (ha forma pressoché conica, e la parte migliore è la centrale, detta cuore tre quadrati concentrici, collegati da quattro linee passanti nel mezzo di ogni lato; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lùnula

Vocabolario on line

lunula lùnula s. f. [dal lat. lunŭla, dim. di luna «luna», equivalente del gr. μηνίσκος: v. menisco]. – In genere, nome di figure, oggetti, o parti di oggetti, in forma di luna falcata. In partic.: 1. [...] da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia; è dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno. b. Ognuno dei due segmenti in cui il margine libero di ogni valvola semilunare del cuore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

papillare

Vocabolario on line

papillare agg. [der. di papilla]. – Costituito da papille; in anatomia: struttura p.; linea p., le creste cutanee (v. cutaneo); strato p., lo strato più superficiale del derma, caratterizzato appunto [...] dalla presenza di papille dermiche. Con sign. particolare, muscoli p., fasci muscolari del ventricolo del cuore che si inseriscono alle cuspidi valvolari tramite esili tendini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

alterazióne

Vocabolario on line

alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] ; in partic., stato fisico o psichico anormale: a. del polso; a. del battito del cuore; era visibile in lui l’a. prodotta dall’affronto subìto. Nel linguaggio com., avere un po’ d’a., qualche linea di febbre (ma anche nel linguaggio dei medici: lieve ... Leggi Tutto

segmentazióne

Vocabolario on line

segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una [...] linea; la s. di un percorso; s. di un programma di lavoro, di un piano di produzione, ecc.; anche sinon. di frazionamento. 2. medicina, s. del miocardio, alterazione microscopica del tessuto muscolare dei ventricoli del cuore caratterizzata da una ... Leggi Tutto

profondità

Vocabolario on line

profondita profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] del mare, d’un fiume, d’un lago; la p. media del dalla linea superiore del doppio fondo, fino alla retta del baglio del ponte relativo. In aeronautica, p. dell’ala, dell’alettone, del del effetti del trattamento del di una persona, del suo carattere e ... Leggi Tutto

traspoṡizióne

Vocabolario on line

trasposizione traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] , modificazione della posizione dei fili di una linea effettuata al fine di ridurre per quanto possibile ’arteria polmonare per alterazione dei loro rapporti con i ventricoli del cuore: è uno degli elementi costituenti la tetralogia di Fallot ( ... Leggi Tutto

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] riconosciuta impossibile in linea di principio (principio dell’impossibilità del m. perpetuo) verso la metà del sec. 19° spirituale, intellettuale, vivace e spontaneo: contenere, soffocare i m. del cuore; dare ascolto ai m. dell’animo; cedere a un m ... Leggi Tutto

infràngere

Vocabolario on line

infrangere infràngere (ant. infràgnere) v. tr. [comp. di in-1 e frangere; cfr. lat. infringĕre, der. di frangĕre] (coniug. come frangere). – 1. Spezzare, rompere in più pezzi: i. una vetrina con una [...] nostre linee; ogni volontà umana s’infrange contro il volere del fato. ◆ Part. pass. infranto, anche come agg., rotto, spezzato, spec. in usi fig.: idolo infranto, di personaggio rapidamente decaduto nella stima dei più; ideali infranti; cuore ... Leggi Tutto

madamina

Neologismi (2019)

madamina (madamin, inv.) s. f. usato spec. al pl. Donna partecipante a manifestazioni di piazza favorevoli alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità (TAV) nella Val di Susa in Piemonte. [...] una comunità che sta reagendo in modo piuttosto compatto avendo a cuore le sorti dell'Italia. A cominciare dai giovani a cui . (Manifesto.it, 9 dicembre 2018, Politica) • La visita del ministro dell'Interno [Matteo Salvini, ndr] al cantiere Tav di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CHIROMANZIA
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione non solo il futuro, ma qualsiasi...
CARABELLA, Ezio
CARABELLA, Ezio Enza Venturini Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò in pianoforte, organo e composizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali