• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Matematica [13]
Industria [13]
Geografia [10]
Medicina [9]
Arti visive [9]
Anatomia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]
Biologia [7]
Industria aeronautica [6]

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] di una nave, l’insieme degli alberi di trasmissione dalla macchina motrice all’elica. In zoologia, l. laterale, v. laterale, n. 1 f. Nella scherma, linea o l. d’offesa, la corretta posizione del braccio che, passando dalla guardia al fondo, risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

laterale

Vocabolario on line

laterale agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] nel senso della lunghezza; di qui, fallo l., il fallo commesso dal giocatore che mandi il pallone oltre una delle due linee laterali, per il quale l’arbitro decreta l’interruzione del gioco e la conseguente rimessa l. del pallone in campo; con altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] di campo, ecc.); r. (o rinvio) dal fondo, quando la palla ha oltrepassato la linea di fondo; r. laterale (o dalla linea laterale), in seguito a fallo laterale; r. a due, nella pallacanestro, effettuata dall’arbitro alzando la palla fra due avversarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

lato²

Vocabolario on line

lato2 lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] ad aspettare; nel calcio, e in altri sport della palla, tirare, mettere a lato, inviare il pallone oltre la linea laterale del campo, commettendo fallo. c. Con riferimento a corpi e oggetti a sviluppo prevalentemente piano, e cioè con scarso spessore ... Leggi Tutto

lungolìnea

Vocabolario on line

lungolinea lungolìnea s. m. e agg. [comp. della prep. lungo e linea], invar. – 1. s. m. Nel tennis, colpo che imprime alla palla una traiettoria parallela alla linea laterale del campo; long-line. 2. [...] agg. Di colpo che segue la linea laterale del campo: rovescio lungolinea. ... Leggi Tutto

l, L

Vocabolario on line

l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] italiano la l è, come s’è detto, un fonema laterale alveolare (cioè una consonante nella cui pronuncia la corrente d’ abbrev., in opere filologiche e bibliografiche, di libro e del lat. linea «riga»; in citazioni giuridiche, è abbrev. del lat. lex ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] , nel corso di un’azione sia d’attacco sia difensiva: p. in linea, eseguito in senso trasversale; p. in profondità, eseguito in senso longitudinale; p. all’indietro, laterale; p. rovesciato, nel rugby, quando il mediano di mischia finge di effettuare ... Leggi Tutto

oriżżónte

Vocabolario on line

orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] stessa, cioè (assumendo che la luce si propaghi in linea retta) la linea che separa la parte della Terra visibile per l’osservatore per il controllo dell’assetto longitudinale e laterale dell’aeromobile, indipendentemente da qualsiasi riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fallo¹

Vocabolario on line

fallo1 fallo1 s. m. [der. di fallare]. – 1. a. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta, infallibilmente: ci vedremo senza f. domattina. [...] : commettere fallo ai danni di un avversario; f. in area di rigore. In partic.: f. laterale, f. di fondo, consistenti nell’inviare la palla oltre la linea laterale o di fondo del campo; f. di mano, consistente nel toccare, intenzionalmente o no, la ... Leggi Tutto

touche

Vocabolario on line

touche 〈tuš〉 s. f., fr. [propr. «tócco2», der. di toucher «toccare»]. – Nel rugby, termine che indica sia la situazione che si verifica quando il pallone o il giocatore che lo porta tocca o oltrepassa [...] una linea di uscita laterale del campo (linea di t.) sia la rimessa in gioco del pallone da tale linea: uscita in t.; gioco della t.; formazione della t., l’allineamento dei giocatori su due file tra loro parallele, perpendicolari alla linea di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
LINEA LATERALE, organi della
LINEA LATERALE, organi della Silvio Ranzi Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, quando non se ne conosceva ancora la...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali