• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [31]
Biologia [18]
Anatomia [6]
Chimica [3]
Anatomia comparata [2]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Industria [2]
Fisica [2]
Lingua [2]

leucocito

Vocabolario on line

leucocito (o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre [...] in numero di 5000-8000 per mm3, si distinguono in tre gruppi principali: granulociti, monociti e linfociti (caratterizzati dalla struttura e conformazione del nucleo, dalla colorabilità del citoplasma e dalla presenza di granulazioni citoplasmatiche ... Leggi Tutto

leucocitòṡi

Vocabolario on line

leucocitosi leucocitòṡi s. f. [der. di leucocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, aumento complessivo del numero dei globuli bianchi del sangue al di sopra del valore, ritenuto ai limiti della [...] di una reazione di difesa dell’organismo. A seconda che vi sia prevalenza percentuale di granulociti neutrofili o di linfociti, è detta rispettivam. l. neutrofila e l. linfocitica (o linfatica, meno spesso linfofilia); se sono presenti forme immature ... Leggi Tutto

HIV

Vocabolario on line

HIV 〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel [...] trasmessi all’uomo, dotato della specifica capacità di penetrare in cellule appartenenti al sistema immunitario (linfociti T, macrofagi), distruggendole, e nelle cellule del sistema nervoso, nelle quali replicandosi provoca gravi alterazioni ... Leggi Tutto

ibridòma

Vocabolario on line

ibridoma ibridòma s. m. [der. di ibrido, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il risultato della fusione di una linea di linfociti sensibilizzati da un solo antigene con una linea di cellule di mieloma; [...] ciascun ibridoma è in grado di produrre elevate quantità di anticorpi specifici detti anticorpi monoclonali e di riprodursi e conservarsi con le normali tecniche di coltura delle cellule animali ... Leggi Tutto

linfa

Vocabolario on line

linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] proteine, lipidi, sostanze rimosse dall’interstizio dei tessuti ed elementi figurati rappresentati quasi esclusivamente da linfociti provenienti dai tessuti linfopoietici. b. In zoologia, il liquido circolante degli invertebrati, detto anche emolinfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

popolazióne

Vocabolario on line

popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] cellulari, in partic. del sistema emopoietico, che costituisce un gruppo ben definito sul piano morfologico e funzionale: p. di linfociti, p. eritrocitaria. 3. In fisica, p. elettronica, l’insieme degli elettroni di un certo sistema che si trovino in ... Leggi Tutto

linfocitòma

Vocabolario on line

linfocitoma linfocitòma s. m. [der. di linfocito, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, nodulo circoscritto, solitamente di piccole dimensioni, formato da linfociti maturi, di aspetto neoplastiforme [...] ma di natura verosimilmente reattiva (flogistica) ... Leggi Tutto

linfocitopenìa

Vocabolario on line

linfocitopenia linfocitopenìa s. f. [comp. di linfocito e -penia]. – In medicina, diminuzione dei linfociti circolanti, quando il loro numero per unità di volume del sangue, ovvero la quota che essi [...] rappresentano in rapporto al totale dei leucociti, scende sotto i limiti delle variazioni fisiologiche (rispettivam., l. assoluta e l. relativa). È detta anche, meno propriam., linfopenia ... Leggi Tutto

linfocitopoièṡi

Vocabolario on line

linfocitopoiesi linfocitopoièṡi s. f. [comp. di linfocito e -poiesi]. – In biologia, il processo di produzione, differenziazione e acquisizione delle specifiche attitudini funzionali dei linfociti che [...] derivano da un unico precursore staminale indifferenziato ... Leggi Tutto

linfocitòṡi

Vocabolario on line

linfocitosi linfocitòṡi s. f. [der. di linfocito, col suff. -osi]. – In medicina, aumento, assoluto o relativo, dei linfociti nel sangue circolante (rispetto al numero consueto nell’adulto sano), a carattere [...] fisiologico (per es., nei neonati) o patologico, nel corso di alcune malattie. L. infettiva acuta, malattia epidemica, di natura benigna, caratterizzata da flogosi rinofaringea e linfocitosi assoluta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
linfociti T
linfociti T Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfociti T hanno un recettore specifico per l’antigene costituito non da molecole...
linfociti Th2
linfociti Th2 Andrea Matucci Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 e IL-5. Queste diverse sottopopolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali