• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] Ghiandole - Epifisi; fegato; ghiandole mammarie; ghiandole surrenali o surreni; gonadi; ipofisi; neuroipofisi; pancreas; paratiroidi 1. Gengiva; ghiandola salivare; istmo delle fauci; labbro; lingua; palato (duro, molle o velo pendulo o velo palatino); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ecco

Sinonimi e Contrari (2003)

ecco /'ɛk:o/ [lat. eccum]. - ■ avv. 1. [preceduto da quando (quand'e.), per significare il sopraggiungere di cosa improvvisa, anche con l'inf.: me n'andavo per i fatti miei, quand'e. un tale mi ferma] [...] (fam.) a. [come particella riempitiva, spec. nella lingua parlata, per dar maggiore efficacia alla frase: non voglio conti, insomma, in sostanza. b. [per avviare una risposta che si sa difficile o imbarazzante: "Chi ha rotto il cristallo?" "Ecco ... ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] , tra le proprie braccia o in altro modo perché non cada, non si muova e sim.: t. in mano un libro; t. in braccio gran conto ≈ e ↔ [→ TESAURIZZARE (2)]; fig., tenere la lingua a posto [assol., astenersi dal dire insulti nei confronti di altri] ... Leggi Tutto

terra

Sinonimi e Contrari (2003)

terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno [...] che emerge dalle acque: t. alte, basse; un istmo, una lingua di t.] ≈ Ⓣ (geogr.) ecumene, terraferma. ↔ acque, patria. 4. [superficie, per lo più piana e orizzontale, su cui si posano i piedi camminando: saltare a t.; sedersi in t.; rotolarsi per ... Leggi Tutto

intraducibile

Sinonimi e Contrari (2003)

intraducibile /intradu'tʃibile/ agg. [der. di traducibile, col pref. in-²]. - 1. [che non si può tradurre in altra lingua conservando il significato, i valori originali del testo] ≈ ‖ intrasferibile. ↔ [...] traducibile. 2. (estens.) [che non si può esprimere a parole] ≈ incomunicabile, indescrivibile, indicibile, ineffabile, inesprimibile. ↔ descrivibile, esprimibile. ... Leggi Tutto

parlante

Sinonimi e Contrari (2003)

parlante [part. pres. di parlare]. - ■ agg. 1. [che parla, dotato della parola, della favella] ↔ muto. ● Espressioni: fig., grillo parlante → □. 2. a. (estens.) [che dà l'impressione così immediata della [...] ■ s. m. e f. (ling.) [chi parla una determinata lingua, chi fa parte di una determinata comunità linguistica] ≈ emittente, locutore, Ⓖ (non com.) proferitore. □ grillo parlante [chi si atteggia a maestro di sapienza, di morale e sim., spec. ... Leggi Tutto

patria

Sinonimi e Contrari (2003)

patria /'patrja/ s. f. [dal lat. patria, femm. sost. (sottint. terra) dell'agg. patrius "paterno"]. - 1. [territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per [...] nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni] ≈ (lett.) lari, [per chi vive all'estero] madrepatria. ‖ nazione, paese, stato, terra. ↔ estero. 2. (estens.) [luogo in cui determinate cose nascono e si sviluppano: Vienna è la p. del valzer] ≈ culla. ... Leggi Tutto

tondo

Sinonimi e Contrari (2003)

tondo /'tondo/ [abbrev. di rotondo, ritondo]. - ■ agg. 1. a. [che ha forma di cerchio: ha una testa t. come una palla] ≈ circolare, (non com.) orbicolare, rotondo. ↓ tondeggiante. ‖ globoso, globulare. [...] , (fam.) fuori dai denti, (fam.) senza peli sulla lingua, (fam.) sul muso. 2. (tipogr.) [carattere in ≈ circolarmente, torno torno, tutt'intorno. 3. (estens.) [piatto su cui si appoggiano vivande, dolci e sim.] ≈ ⇑ vassoio. 4. (tipogr.) [carattere ... Leggi Tutto

iotacismo

Sinonimi e Contrari (2003)

iotacismo s. m. [dal lat. tardo iotacismus, gr. iōtakismós, der. del nome della lettera iota]. - (ling.) [pronuncia della lingua greca antica secondo la quale ē si pronuncia i] ≈ itacismo. ↔ etacismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali