icona
1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta [...] , il significato più diffuso di icona è quello del linguaggio informatico, in cui indica una piccola immagine che rappresenta una cartella all’altra).
Citazione
Poi c’è l’icona su cui cliccare per entrare nel sito, ma non c’è niente da fare, il mio ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] sign., accordo fra datori di lavoro e sindacati inteso a raggiungere una tregua nell’ambito di trattative sindacali. c. Nel linguaggio biblico, il termine (ebr. bĕrith; gr. διαϑήκη; lat. testamentum), anche nelle espressioni primo p., p. antico, p ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] prigione o tenerlo comunque in uno stato di detenzione); nel linguaggio giur.: l. provvisoria, nel cod. proc. pen. del 1941, necessarie per giungere a una pacifica convivenza fra gli uomini. c. In qualche caso, libera facoltà: è in mia l. accettare ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] la sua d. ci metterebbe tutti nel sacco. 2. Nel linguaggio filosofico, il termine ha avuto accezioni diverse, secondo le epoche e arti del trivio, insieme con la grammatica e la retorica. c. In Kant, d. trascendentale o «logica dell’apparenza» è ...
Leggi Tutto
carne
1. La CARNE è la parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali (avere poca, molta c. addosso; il ferro gli penetrò nella c. viva); al plurale, carni, si riferisce spesso alla morbidezza [...] tessuto muscolare di vari animali (in alcune religioni è proibita la c. di maiale; non mi piace la c. di manzo; preferisco la c. di pollo; cucinare la c.; c. in scatola). 3. Nel linguaggio della Bibbia e della religione cattolica, la carne indica l ...
Leggi Tutto
campo
1. MAPPA Un CAMPO è uno spazio limitato di terreno destinato a una coltivazione (un c. di grano; arare, lavorare il c.); il plurale campi è spesso sinonimo di campagna (la vita dei campi). 2. [...] di campo è quello in cui si accampano militari o anche campeggiatori (piantare il c.). 4. Sempre nel linguaggio militare, un campo è un luogo in cui si fanno esercitazioni (c. di tiro, di manovre) o in cui avviene uno scontro armato (combattere in ...
Leggi Tutto
conto
1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] 4. oppure anche un insieme ordinato di scritture contabili che riguardano un oggetto in un certo periodo di tempo (c. economico). 5. Nel linguaggio bancario, il conto è un’operazione che dà luogo a una serie di scritture che registrano i rapporti tra ...
Leggi Tutto
corpo
1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] corpo la parte di mezzo del corpo umano e degli animali, cioè il tronco, con esclusione di testa e arti (proteggere il c. con una corazza). 5. E viene detto corpo anche quello senza vita, cioè un cadavere, una salma (riportare in patria i corpi ...
Leggi Tutto
difesa
1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] o a riparare (le Alpi sono la d. naturale dell’Italia; la lana è un’ottima d. contro il freddo). 7. Nel linguaggio militare, una difesa è un’opera di protezione e di fortificazione. 8. Si chiama difesa, infine, anche la persona o il gruppo di ...
Leggi Tutto
collaborazióne s. f. [der. di collaborare]. – 1. a. Il fatto di collaborare, cioè di partecipare insieme con altri a un lavoro, a una produzione; l’opera di chi collabora, e il risultato di tale opera: [...] illecita di lotta sindacale, da altri giudicata pienamente lecita. c. Sempre nel diritto del lavoro, il termine è usato in appoggio all’autorità d’occupazione. 4. Nel linguaggio polit., c. triangolare, politica internazionale mirante a rendere più ...
Leggi Tutto
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...