• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Lingua [14]
Religioni [14]
Matematica [14]
Diritto [12]
Comunicazione [10]
Medicina [9]
Industria [8]
Storia [8]
Fisica [7]
Arti visive [7]

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] segno del meno): tredici meno otto è uguale a cinque (in cifre: 13-8=5, che si legge anche, correntemente, tredici meno otto uguale cinque). Analogam., nel linguaggio a qualità non lodevoli: non è certo da m. dei suoi degni compagni. b. Fare a m. di ... Leggi Tutto

numerico

Vocabolario on line

numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, [...] controllo n., ecc.; è sinon. di digitale. 2. Nel linguaggio com., calcolo n., valutazione n., che prende in considerazione i n., fondata sul numero e non sull’effettivo valore dei singoli componenti. ◆ Avv. numericaménte, mediante numeri: esprimere ... Leggi Tutto

estèrno

Vocabolario on line

esterno estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] dei lati. Per gli angoli alterni e. e gli angoli coniugati e., v. rispettivam. alterno e coniugato. 3. Nel linguaggio non lo diresti un locale di lusso; la porta esternamente non presenta segni di effrazione; esternamente ha un aspetto florido. ... Leggi Tutto

frésco¹

Vocabolario on line

fresco1 frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] si sta facendo fresca. In meteorologia, e nel linguaggio marin., vento f., vento gagliardo e teso, non avvizzita: l’erba f. dei prati; fiori f., non appassiti, che mostra pienezza di salute, che non porta segni di stanchezza o non è sciupato dall’età o ... Leggi Tutto

dinàmico

Vocabolario on line

dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] un rafforzamento della voce (v. accento). b. In musica, segni d., quelli che indicano le varie gradazioni d’intensità sonora (dim., o anche >), ecc. c. Nel linguaggio della critica letteraria e artistica, di rappresentazione che esprime o ... Leggi Tutto

pleurostòtono

Vocabolario on line

pleurostotono pleurostòtono s. m. [der. di opistotono, con sostituzione di pleuro-2 a opi(sto-)]. – Nel linguaggio medico, contrattura accessionale dei muscoli di un lato del corpo, per cui il paziente [...] si presenta incurvato ad arco su un fianco; può essere uno dei segni clinici del tetano. V. anche pleurotono. ... Leggi Tutto

festuca

Vocabolario on line

festuca s. f. [dal lat. festuca]. – 1. Fuscellino di paglia o sim.: trasparien come festuca in vetro (Dante, dei traditori confitti nella ghiaccia infernale); Sparvero come in vortice festuca I tuoi [...] una nota frase evangelica (v. pagliuzza). Nel linguaggio degli storici del diritto, è così chiamato il fuscello di paglia privato della spiga (oppure un bastoncino di legno con sopra impressi dei segni) che nell’antico diritto germanico ebbe valore ... Leggi Tutto

pragmàtico

Vocabolario on line

pragmatico pragmàtico (non com. prammàtico) agg. [dal lat. pragmatĭcus, gr. πραγματικός «attinente ai fatti», der. di πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda prevalentemente l’attività [...] pragmatici. 2. Linguistica p., settore della linguistica che studia l’origine, gli usi e gli effetti dei segni (v. pragmatica2). 3. Nel linguaggio giur., e con accezioni affini in usi speciali, forma ant. per prammatico (v.). ◆ Avv. pragmaticaménte ... Leggi Tutto

retrògrado

Vocabolario on line

retrogrado retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: [...] il Sole percorre l’eclittica, cioè in senso contrario all’ordine dei segni zodiacali; onda r., in contrapp. a onda progressiva, quella in genere un trauma – che l’ha prodotta. 2. Nel linguaggio com. è frequente in senso fig., come sinon. di retrivo, ... Leggi Tutto

nerétto

Vocabolario on line

neretto nerétto agg. e s. m. [dim. di nero1]. – 1. agg., non com. Alquanto nero, tendente al nero: capelli, occhi neretti. 2. agg. e s. m. In tipografia, carattere n., o assol. neretto, carattere di [...] stampa con segni più spessi di quelli del carattere ordinario: titolo in carattere n.; comporre, stampare in neretto; ha un tondo neretto e un corsivo neretto). Per metonimia, nel linguaggio dei giornali, un n., un articolo (o un’inserzione e sim.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
linguaggio dei segni
linguaggio dei segni Forma di comunicazione non verbale mediante gesti simbolici utilizzata dalle persone sorde. Negli individui colpiti da sordità profonda in età prelinguistica l’apprendimento del linguaggio non può ovviamente avvenire attraverso...
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali