• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Lingua [14]
Religioni [14]
Matematica [14]
Diritto [12]
Comunicazione [10]
Medicina [9]
Industria [8]
Storia [8]
Fisica [7]
Arti visive [7]

iperpolitica

Neologismi (2008)

iperpolitica (iper politica), s. f. La politica che si racchiude nella propria sfera di interesse, pretendendo di affrontare i grandi problemi della società, ma finendo per restarne avulsa e distaccata. [...] . 1, Prima pagina) • Semplice noia? O allergia per il linguaggio dei politici? Diciamo un misto di tutti e due i motivi: i » ci appare, infatti, l’altra faccia dell’antipolitica. Segni, entrambi, di una «domanda politica» frustrata. Se non ... Leggi Tutto

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] ) che, più bassi dei caratteri che portano incise le lettere e gli altri segni, danno luogo nella stampa fallire lo scopo (soprattutto con riferimento a imprese amorose); nel linguaggio sport., partita in bianco, conclusa con il risultato di zero ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] riguardo al percorso dell’astro attraverso i segni dello zodiaco: il S. entra, è mente del poeta. Frequente anche, nel linguaggio poetico o ascetico, come attributo di socialismo: è nel 4° verso dell’Inno dei lavoratori (1886) di F. Turati musicato da ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] nel linguaggio corrente il termine indica l’insieme del contenitore e degli altoparlanti, nonché dei circuiti ad brevemente, libro cassa, pl. libri cassa), registro su cui si segnano riscossioni e pagamenti; fondo di c., quantità di denaro che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

sigillo

Vocabolario on line

sigillo s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] s. tipografico il segno che nei primi secoli della stampa i tipografi ponevano alla fine dei libri per contrassegnare le sotto il s. della segretezza, sotto stretto s.; e nel linguaggio eccles., il s. della confessione, l’obbligo, e insieme il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] privilegi. c. In tipografia, l’insieme dei caratteri e segni necessarî, distinti secondo la pendenza (tondi, più di dieci persone, comandate da un sottocapo. 4. Molto frequente nel linguaggio tecn., e anche nell’uso com., la locuz. avv. in serie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

avviaménto

Vocabolario on line

avviamento avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] fu abbastanza rapido. Con sign. più tecnico, nel linguaggio comm. e giur., possibilità di lucri futuri che ha organizzazione interna, l’ubicazione dell’esercizio, la notorietà dei suoi segni distintivi, la clientela, ecc.): negozio con ottimo ... Leggi Tutto

totocàlcio

Vocabolario on line

totocalcio totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, [...] partite, indicando in un’apposita schedina con segni speciali (1 per la vittoria della la metà dell’incasso. ◆ Nel linguaggio giornalistico, dalla parola totocalcio è stato (v.) per formare altri composti, dei quali alcuni (come totogol, totonero) ... Leggi Tutto

riconosciménto

Vocabolario on line

riconoscimento riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] d’istruzione; r. di una facoltà, di un diritto. In partic., nel linguaggio giur.: a. In diritto civile, r. di debito, v. ricognizione, n. debito di gratitudine verso di essa: in r. dei servigi da lui resi alla società ...; la dimostrazione stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] . 3. Con più accezioni nel linguaggio di marina: a. Nell’attrezzatura navale (c. a riempimento) o con la nebulizzazione di uno dei fluidi (c. vuota o a spruzzo). A seconda del i caratteri alfabetici e per altri segni (punteggiatura, ecc.). g. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
linguaggio dei segni
linguaggio dei segni Forma di comunicazione non verbale mediante gesti simbolici utilizzata dalle persone sorde. Negli individui colpiti da sordità profonda in età prelinguistica l’apprendimento del linguaggio non può ovviamente avvenire attraverso...
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali