• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Industria [48]
Arti visive [37]
Storia [36]
Medicina [36]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [32]
Militaria [30]
Diritto [28]
Matematica [25]
Comunicazione [21]

restitüire

Vocabolario on line

restituire restitüire v. tr. [dal lat. restituĕre «ristabilire, ricostruire, ridare», comp. di re- e statuĕre «collocare», quindi propr. «collocare al posto di prima»] (io restituisco, tu restituisci, [...] , o anche presa arbitrariamente: r. una somma di denaro, una macchina, una bicicletta; r. un deposito, un documento; r. un , alla vita meditativa, alla propria professione. b. Nel linguaggio industriale, rigenerare: r. il cuoio. c. In fotogrammetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] n. 3 b. 5. Come s. m., medio circolante, nel linguaggio economico, il complesso dei mezzi di pagamento in circolazione in un dato paese poco: un uomo mediamente intelligente; in media: per arrivare al paese in macchina, impiego mediamente 50 minuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

fatto¹

Vocabolario on line

fatto1 fatto1 agg. [part. pass. di fare]. – 1. Fabbricato, costruito, prodotto, eseguito: f. a mano, a macchina; f. alla buona, alla carlona; un lavoro f. bene (o ben f.); formato, che ha una certa forma: [...] e consenso per come qualcuno si è comportato o ha reagito; capo ha cosa fatta (Dante), frase proverbiale che nel linguaggio com. si enuncia nella forma cosa fatta capo ha; bell’e f., già fatto, cioè compiuto, terminato; venir fatto, riuscir ... Leggi Tutto

ventàglio

Vocabolario on line

ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] e permette all’aria compressa di affluire dal serbatoio alla macchina motrice. 2. estens. e fig. Complesso o serie ramificazioni in parte verticali, in parte orizzontali. b. Nel linguaggio econ., ventaglio dei prezzi, il diverso grado di aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spalmatóre

Vocabolario on line

spalmatore spalmatóre s. m. [der. di spalmare]. – 1. ant. Nel linguaggio marin., colui che eseguiva l’operazione di spalmare le carene col pattume o spalmo. 2. (f. -trice) Operaio addetto alla macchina [...] spalmatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

acceleratóre

Vocabolario on line

acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] partic.: a. In fisica, a. (o macchina acceleratrice) di particelle, dispositivo capace di conferire elevate fornisce maggior potenza e il veicolo accelera. b. Nel linguaggio corrente, espressione abbreviata con cui viene comunem. indicato il pedale ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] , in cui il concorrente deve colpire il piattello scagliato da un’apposita macchina, e il t. al volatile (detto comunem. t. al piccione), , giusto, lungo; correggere, aggiustare il tiro. Nel linguaggio venatorio, il tiro è giusto quando l’arma viene ... Leggi Tutto

puntóne

Vocabolario on line

puntone puntóne s. m. [prob. der. di punta, come puntello; nel sign. 3, der. di puntare1]. – 1. Nella tecnica, elemento di una struttura (in partic., asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente [...] forza: facendo p. sul remo, spinse la barca raso agli scogli (Cinelli). 4. a. Nell’ant. linguaggio militare, specie di ariete, come macchina ossidionale: i genovesi tentorno ... di gittare in terra colle mine [la Lanterna di Genova], accostandosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fecondità

Vocabolario on line

fecondita fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende [...] effettiva attività riproduttiva dell’individuo (che nel linguaggio medico si preferisce chiamare fertilità). b. solo servizio (per es. il pane, tra i beni diretti, il carbone, tra i beni strumentali) o più servizî (per es. un vestito, una macchina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] le l. del pedante), osservare, giudicare con minuziosità pedantesca. Nel linguaggio com.: ci vorrebbe la l. (o la l. d’ingrandimento l. addizionali, quelle che in una macchina fotografica vengono applicate anteriormente all’obiettivo per modificarne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Enciclopedia
linguaggio macchina
linguaggio macchina linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
assemblatore, linguaggio
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali