• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Industria [48]
Arti visive [37]
Storia [36]
Medicina [36]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [32]
Militaria [30]
Diritto [28]
Matematica [25]
Comunicazione [21]

integratóre

Vocabolario on line

integratore integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno [...] minerali, o altro, in soggetti che si sottopongono a particolari stress (fisici, termici, ecc.). 3. Nel linguaggio scient. e tecn.: apparecchio i. (o macchina i.), lo stesso che integrafo; in elettronica, circuito i. (o integratore s. m.), circuito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] al banditore dell’asta facendo offerte molto alte. 2. Nel linguaggio sport., con riferimento a giochi che si svolgono con palla o di caduta del maglio di un battipalo o di altra macchina similare. d. Nella tecnica mineraria, lo scoppio contemporaneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

incatastarsi

Vocabolario on line

incatastarsi v. intr. pron. [der. di catasta, nel sign. generico di «mucchio, massa»]. – Nel linguaggio di marina, con riferimento a una macchina o a un sistema mobile, arrestarsi per il cattivo funzionamento [...] di una sua parte o per altra ragione ... Leggi Tutto

raffreddaménto

Vocabolario on line

raffreddamento raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della [...] lava, ecc.; nella tecnica, r. di una macchina, di un motore, della canna di un’arma da fuoco a tiro rapido, r.; r. dell’interesse per un fatto, per una persona. b. Nel linguaggio econ., il fatto di frenare, di rallentare un processo o fattore: r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

voltare

Vocabolario on line

voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] . il cavallo (a destra, a sinistra, indietro); v. la macchina, invertire la direzione di marcia; v. la prua al largo, che nel fondo l’aveva Alessandro voltato (Boccaccio). c. Nel linguaggio architettonico (come der. di volta2 e per influsso del fr. ... Leggi Tutto

seggiolino

Vocabolario on line

seggiolino s. m. [dim. di seggiola]. – 1. a. Piccola sedia, spec. quella per bambini, con braccioli e riparo davanti (detta anche seggiolina); s. (o seggiolina) pieghevole, quella portatile, costituita [...] quello, spesso girevole, utilizzato per sedersi davanti al pianoforte, alla macchina da scrivere, al tavolo da disegno, e sim. d. Negli movimenti; s. eiettabile o a espulsione (nel linguaggio com. anche catapultabile), quello usato per il salvataggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

picchiettare

Vocabolario on line

picchiettare v. tr. e intr. [der. di picchiare1, con suffisso dim.] (io picchiétto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. e intr. Battere ripetutamente su una superficie con colpi leggeri e ravvicinati: [...] dorso della mano; p. il tasto della sottolineatura (sulla macchina per scrivere o sulla tastiera del calcolatore); lo specialista ... gocce sui pampini (Pirandello). In partic., nel linguaggio marin. (anche picchettare), battere piccoli colpi con ... Leggi Tutto

una tantum

Vocabolario on line

una tantum – 1. Locuzione parzialmente lat. (una è prob. ellissi di una volta) che significa «per una volta soltanto». Si adopera soprattutto nel linguaggio giur., amministr. e burocr., con funzione [...] straordinarî, limitati a una volta soltanto: imporre un’una tantum sull’assistenza sanitaria; pagare l’una tantum per la macchina. 2. In economia, si parla di variazione una tantum nell’analisi statica comparata per designare il passaggio da una ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] ’università, in canti goliardici. 3. Con più accezioni nel linguaggio di marina: a. Nell’attrezzatura navale, sulle navi dotate di suddivisa una scheda, che vengono via via perforate dalla macchina perforatrice con un unico foro, in varia posizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

pómpa¹

Vocabolario on line

pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] ., che sono invece da considerarsi tra le macchine idrauliche trasformatrici. Le pompe per liquidi possono classificarsi l’accensione di un’esca. 4. Nome dato spesso, nel linguaggio corrente, al distributore di carburante, di cui è parte essenziale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Enciclopedia
linguaggio macchina
linguaggio macchina linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
assemblatore, linguaggio
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali