• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Industria [48]
Arti visive [37]
Storia [36]
Medicina [36]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [32]
Militaria [30]
Diritto [28]
Matematica [25]
Comunicazione [21]

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] ’azienda, di un’impresa, esserne il capo, il dirigente; nel linguaggio sport., assumere il c. della corsa, essere al c. della gara o automatico, mediante cui si governa un dispositivo, una macchina, un impianto: c. della frizione di un autoveicolo; ... Leggi Tutto

manovèlla

Vocabolario on line

manovella manovèlla s. f. [lat. *manibella, *manubella, der. di manus «mano»]. – 1. ant. Asta di legno o di metallo, robusta e non troppo lunga, che si usa come leva. 2. Braccio rigido con una estremità [...] posa, o ripete sempre lo stesso discorso; la m. della macchina da presa cinematografica (quando questa era azionata manualmente); quindi, dare albero motore e si faceva girare a mano. 3. Nel linguaggio tecn., con sign. più preciso, uno dei membri di ... Leggi Tutto

barèno

Vocabolario on line

bareno barèno s. m. (o barèna s. f.) [dallo spagn. barreno, barrena]. – Grande macchina per alesare. Nel linguaggio d’officina indica ogni tipo di alesatrice. ... Leggi Tutto

combine

Vocabolario on line

combine ‹kòmbain› s. ingl. (propr. «combinazione»; pl. combines ‹kòmbain∫›), usato in ital. al femm. – 1. Macchina agricola che opera contemporaneamente la mietitura e la trebbiatura dei cereali, detta [...] comunem. in italiano mietitrebbiatrice o mietitrebbia. 2. Accordo illecito; in partic., nel linguaggio sport., accordo concluso prima di una corsa o altra competizione per ottenere, attraverso la corruzione degli elementi in gara, un risultato « ... Leggi Tutto

lama¹

Vocabolario on line

lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] , quindi agire a proprio svantaggio. Con altri usi fig., nel linguaggio com. o letter.: dal finestrino veniva uno spiffero, una l. di cui può essere dotato un trattore o altra macchina semovente per effettuare movimenti di terra o altri lavori ... Leggi Tutto

sfumatura

Vocabolario on line

sfumatura s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] 2. fig. Valore espressivo secondario, affidato nel linguaggio parlato a una particolare intonazione della voce, in esecuzione musicale. 3. Operazione praticata, a mano o a macchina, nell’estrazione dell’olio essenziale degli agrumi, che si attua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

filièra

Vocabolario on line

filiera filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] la soluzione filabile o la materia plastica fusa. b. Macchina, detta anche trafila, per eseguire la trafilatura di materiali il parto; è detta anche canale del parto. 7. a. Nel linguaggio econ. (più spesso nella forma fr. filière), avviso di messa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ciclàggio

Vocabolario on line

ciclaggio ciclàggio s. m. [der. di ciclo1]. – Nel linguaggio tecn., serie o complesso di cicli (di lavorazione, di funzionamento di una macchina, ecc.). In partic., in metallurgia, è detto c. termico [...] un trattamento, consistente nel ripetersi di successivi riscaldamenti e raffreddamenti, cui venga sottoposto un determinato materiale ... Leggi Tutto

spurgo

Vocabolario on line

spurgo s. m. [der. di spurgare] (pl. -ghi). – 1. a. L’azione, l’operazione di spurgare, il fatto di venire spurgato: pratiche mediche per lo s. dei bronchi; provvedere allo s. periodico di un canale, [...] corrente di ricircolazione dei fanghi o direttamente dai reattori biologici). b. Nel linguaggio marin., nome generico delle valvole che servono a scaricare vapore, acqua, ecc., da una macchina o da una cassa, e del materiale da esse scaricato; cassa ... Leggi Tutto

calcolatóre

Vocabolario on line

calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] .; c. pronto e preciso; un buon c. delle distanze. Come agg., nel linguaggio banc., piazza calcolatrice, v. piazza, n. 2 c. b. Con sign. più tipo) o di segnali per il governo automatico di altre macchine o processi (c. di processo o processore): c. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Enciclopedia
linguaggio macchina
linguaggio macchina linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
assemblatore, linguaggio
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali