• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Industria [48]
Arti visive [37]
Storia [36]
Medicina [36]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [32]
Militaria [30]
Diritto [28]
Matematica [25]
Comunicazione [21]

córsa

Vocabolario on line

corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] fare una c. in città tornando in giornata. Nel linguaggio banc., diritto di c., commissione percepita dalle banche per rapido sul suolo: la c. dell’automobile, del treno; una macchina passò di c.; è proibito scendere dal tram in corsa. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

potènte

Vocabolario on line

potente potènte agg. [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse «potere», già in latino usato solo come agg.]. – 1. a. Di persona, che ha grande potere, che dispone di notevole autorità, che esercita [...] e sim., che ha risultati o prestazioni di notevole efficacia: macchina p.; un p. cannocchiale; le p. armi di cui sign. analogo a forte, con uso assol. in espressioni ammirative del linguaggio giovanile e colloquiale: sei p.!; questa è p.!; che p. ... Leggi Tutto

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] . andare, l. libero, l. in libertà). Usato assol., nel linguaggio marin., dell’àncora che si stacca dal fondo: l’ancora ha lasciato casa; il parcheggio era tutto occupato e ho lasciato la macchina al posteggiatore; l. in deposito, in custodia, in ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] a remi, a vela, a motore; mulino a vento; fatto a mano, a macchina; giocare a carte, ai dadi, al pallone o a pallone (per estens.: giocare (sottintendendo alla moda, all’uso di); nel linguaggio gastronomico: risotto alla marinara, spinaci all’agro, ... Leggi Tutto

potenzialità

Vocabolario on line

potenzialita potenzialità s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. – 1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., [...] , p. di un giacimento, la presumibile quantità di minerale utile presente nel giacimento. c. Attitudine o capacità che una macchina o un complesso hanno di compiere nell’unità di tempo una certa produzione: p. di un generatore di vapore, peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

żumare

Vocabolario on line

zumare żumare v. intr. e tr. [dall’ingl. (to) zoom, di origine onomatopeica, usato dapprima col sign. di «ronzare» e poi, riferito all’aviazione militare, «impennarsi in volo»] (come intr., aus. avere). [...] – Nel linguaggio fotografico, cinematografico e televisivo, muovere rapidamente la macchina da presa verso l’oggetto e poi allontanarla, fare una carrellata ottica. Nell’uso trans., inquadrare velocemente e portare in primo piano il soggetto con la ... Leggi Tutto

governare

Vocabolario on line

governare v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego [...] delle eliche); per estens., g. un aeromobile, un veicolo, una macchina; non riuscire a g., un motoscafo, un veicolo, ecc., non agli organi di guida. Con uso intr. (aus. avere), nel linguaggio di marina, con riferimento a una nave, g. bene o g. ... Leggi Tutto

abbattiménto

Vocabolario on line

abbattimento abbattiménto s. m. [der. di abbattere]. – 1. L’abbattere, l’essere abbattuto: a. di una casa, di un muro pericolante, di un albero; l’a. degli animali, al macello, della selvaggina, nella [...] (mediante arnesi da disgaggio), o a macchina (con escavatrici, martelli perforatori, intagliatrici, preda a grave a.; sollevarsi dall’a.; a. d’animo. 3. Nel linguaggio econ. e fiscale, riduzione, detrazione; in partic., a. della base imponibile, ... Leggi Tutto

andatura

Vocabolario on line

andatura s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo [...] il riconoscimento della selvaggina e dei suoi predatori. c. Nel linguaggio sport., modo di correre di un ciclista, di un podista dalla plancia alla centrale di propulsione mediante il telegrafo di macchina. 3. fig., non com. Movimento, modo di ... Leggi Tutto

registrare

Vocabolario on line

registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] una raccolta concepita per r. i neologismi. 2. Nel linguaggio scient. e tecn., in relazione a un certo fenomeno o o per televisione. 3. Mettere a punto un meccanismo o una macchina, uno strumento o un apparato, perché funzioni perfettamente o nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Enciclopedia
linguaggio macchina
linguaggio macchina linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
assemblatore, linguaggio
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali