• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Industria [48]
Arti visive [37]
Storia [36]
Medicina [36]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [32]
Militaria [30]
Diritto [28]
Matematica [25]
Comunicazione [21]

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] ; nell’uso parlato, e talora anche nel linguaggio giornalistico, si può trovare usato il femminile, soprattutto in membrature e modanature. e. In meccanica applicata, membri di una macchina, le varie parti di cui essa è costituita: in partic., m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pala¹

Vocabolario on line

pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] . g. Elemento costitutivo del distributore e della girante di macchina a fluido rotativa, motrice o operatrice, sul quale si 4. Nome (anche paletta) con cui sono talora indicati, nel linguaggio com., i rami appiattiti del fico d’India. 5. Pala d’ ... Leggi Tutto

mandrino

Vocabolario on line

mandrino s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchina utènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione [...] di volta in volta dall’attrezzista per montare su una macchina utènsile un pezzo da lavorare in serie. c. Sinon. di allargatubi (più propriam., mandrino allargatubi). 2. Nel linguaggio dei cacciatori, legno cilindrico con il quale, nel caricamento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] es., un tornio), usato per fissare il pezzo alla macchina e per centrarlo opportunamente mediante morsetti, squadre e bulloni; del contratto di lavoro. 6. a. Nel linguaggio dell’informatica, la struttura elaborativa rappresentata dall’hardware ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

assemblatóre

Vocabolario on line

assemblatore assemblatóre s. m. e agg. [der. di assemblare2]. – 1. s. m. (f. -trice) Operaio o tecnico addetto a operazioni di assemblaggio. 2. agg. In informatica, programma a. (o anche più brevemente [...] assemblatore s. m.; con termine ingl. assembler), programma che, nelle elaborazioni elettroniche, traduce programmi scritti in linguaggio simbolico in programmi scritti in linguaggio macchina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

intelligènte

Vocabolario on line

intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà [...] sottrarsi a un pericolo, a una responsabilità; in partic., nel linguaggio dei soldati in guerra, una pallottola i., una ferita i., livello esistono già attuazioni pratiche, al secondo le macchine intelligenti sono ancora ipotetiche, essendo in partic. ... Leggi Tutto

chiòdo

Vocabolario on line

chiodo chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] in staccionate, ecc.; ch. da cavallo, fabbricati a macchina, con ferro molto malleabile; ch. da ribadire, per .) nella testa, nel cervello, nella nuca. In partic., nel linguaggio medico: ch. isterico, cefalea puntoria localizzata al vertice del capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

mondiale

Vocabolario on line

mondiale agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo [...] dei movimenti e l’integrazione di questi movimenti nella sfera della macchina m. (Volponi). Per l’espressione su scala m., v. di calcio, di atletica leggera; spesso, spec. nel linguaggio giornalistico, anche al sing.: vincere il mondiale). c. ... Leggi Tutto

intèrprete

Vocabolario on line

interprete intèrprete (tosc. o letter. intèrpetre) s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis (lat. pop. -pĕtris), di origine incerta]. – 1. a. Chi interpreta, cioè spiega, commenta, espone il senso delle [...] (detto anche programma interprete) che nei calcolatori elettronici digitali consente di tradurre le istruzioni dai linguaggi simbolici al linguaggio di macchina; a differenza del compilatore, che traduce tutto il programma prima di passare alla sua ... Leggi Tutto

montare

Vocabolario on line

montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] armato s’armi, Ariosto); m. in carrozza, in vettura, in macchina (anche qui con uso assol.: monta!, monta su!, per invitare altri senso fig. di fare il saccente; m. a riva, nel linguaggio marin., salire in alto sull’alberatura. b. Di astri, salire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Enciclopedia
linguaggio macchina
linguaggio macchina linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce...
assemblatore, linguaggio
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali