• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [5]
Diritto [2]
Religioni [2]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica organica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

tecnicismo

Vocabolario on line

tecnicismo s. m. [der. dell’agg. tecnico]. – 1. Il prevalere, nei processi produttivi artistici o letterarî e nelle loro realizzazioni, delle regole tecniche rispetto alla creatività e al gusto personale [...] indicando concetti, nozioni e strumenti di un certo ambito settoriale, non è legato a effettiva necessità comunicativa, bensì all’esigenza di usare un registro elevato, differente dal linguaggio comune: «accusare» (in luogo di «sentire») un dolore è ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] denotare un oggetto o definire un concetto, soprattutto in quanto sia propria di una determinata disciplina o di un linguaggio settoriale, faccia parte cioè di un specifica terminologia (con sign. quindi più ristretto di parola, alla quale talora si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] mia Stanca ed arida terra, Venne nel petto (Leopardi). c. fig. Nel linguaggio com., per lo più al plur., con riferimento a cose, concetti opposti, la via allo sviluppo totale di un paese) o settoriale (in genere l’industria, o meglio i rami dell ... Leggi Tutto

filoṡofìa

Vocabolario on line

filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] di forma di sapere che tende a superare ogni conoscenza settoriale per attingere ciò che è costante e uniforme al di là v. anche epistemologia); f. dell’arte (o estetica); f. del linguaggio; f. della matematica, ecc. d. F. perenne, espressione con la ... Leggi Tutto

chimichese

Neologismi (2008)

chimichese s. m. Il linguaggio settoriale della chimica. ◆ Riflesso del mondo verbale, [un dizionario, secondo la visione sanguinetiana] non è altro «che un convivere, spesso altamente conflittuale» [...] di gerghi: «da un solenne chimichese al deplorato burocratese», al traduttorese, a quelli giovanili e ai malavitosi, più i dialettismi, gli esotismi e via gerghizzando. (Enzo Golino, Repubblica, 26 marzo ... Leggi Tutto

inventàrio

Vocabolario on line

inventario inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione [...] cose non materiali: redigere un i. completo del patrimonio lessicale di una lingua (o di una terminologia, di un linguaggio settoriale, ecc.) mediante spogli elettronici; l’i. dei fonemi italiani, dei tipi sintagmatici latini; fare l’i. delle risorse ... Leggi Tutto

microlìngua

Vocabolario on line

microlingua microlìngua s. f. [comp. di micro- e lingua]. – Termine usato da alcuni linguisti come sinon. di linguaggio settoriale, per indicare cioè quei linguaggi tecnici o specialistici che, in uso [...] in determinati settori della scienza, della tecnica, delle attività produttive, costituiscono altrettante varietà in seno alla lingua comune, con caratteri tipici proprî sia sul piano lessicale (costituzione ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] delle emoglobine, ecc.). In senso ampio (soprattutto nel linguaggio com.), l’insieme delle parti che concorrono a formare , amministrativa, giudiziaria, ecc.), l’organizzazione politica e settoriale dello stato; s. sociale, il complesso dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

speciale

Vocabolario on line

speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] giornalistico, ecc., e nell’uso più recente (sia pur con notevoli oscillazioni) è stata preferita all’espressione linguaggi settoriali (per la quale v. settoriale). c. Che costituisce un’eccezione alla norma, che è pensato, istituito e sim. in o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

enciclopedìa

Vocabolario on line

enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] per ragazzi, a carattere generale, redatta con un linguaggio semplice e accessibile. 3. Progetto di ricognizione insigne (Enciclopedia Dantesca, 1970). L’e. disciplinare o settoriale è per lo più ordinata alfabeticamente, ma è spesso fornita ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
La lingua di Gentile
La lingua di Gentile Diego Femia Fabrizia Giuliani Gentile filosofo del linguaggio? Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno del complesso corpus filosofico gentiliano?...
registro
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: «Modo di parlare o scrivere, livello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali