• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [16]
Industria [8]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

ciccia

Sinonimi e Contrari (2003)

ciccia /'tʃitʃ:a/ s. f. [lat. ✻isicia, da insicium, insicia "salsiccia", rifatto nella lingua infantile] (pl., non com., -ce), fam. - 1. [carne d'animale macellato, cucinata o cruda, spec. nel linguaggio [...] infantile]. ≈ carne. 2. (scherz.) [carne umana, spec. con allusione a persona grassa: è tutto c.] ≈ adipe, grasso, lardo. ● Espressioni: fam., mettere (su) ciccia ≈ impinguarsi, ingrassare. ↔ dimagrire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

senso

Sinonimi e Contrari (2003)

senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] a s.] ≈ liberamente. ↔ alla lettera, letteralmente, parola per parola, testualmente; senza senso → □. ▼ Perifr. prep: ai sensi di [nel linguaggio burocr. e giur., nel modo disposto da un codice, una legge e sim.: ai s. dell'art. 97] ≈ conformemente a ... Leggi Tutto

sepsi

Sinonimi e Contrari (2003)

sepsi /'sɛpsi/ s. f. [dal gr. sē̂psis "putrefazione", der. di sḗpō "marcire, putrefarsi"]. - 1. (med.) [processo morboso infettivo di un organo, un tessuto e sim.: s. puerperale] ≈ Ⓖ infezione. ⇓ suppurazione. [...] ↔ asepsi, Ⓖ disinfezione. 2. (estens.) [nel linguaggio comune, infezione del circolo ematico: s. generalizzata] ≈ Ⓣ (med.) setticemia. ... Leggi Tutto

precisione

Sinonimi e Contrari (2003)

precisione /pretʃi'zjone/ s. f. [dal lat. praecisio -onis "taglio, troncamento"]. - 1. a. [l'essere preciso, spec. nel fare qualcosa: eseguire un compito con molta p.; lavoro di grande p.] ≈ accuratezza, [...] . b. [capacità di esprimere bene ciò che si vuole dire: parlare con p.] ≈ chiarezza, correttezza, proprietà (di linguaggio). ↔ approssimazione, imprecisione, vaghezza. c. [minima possibilità di errore: p. di un orologio] ≈ esattezza, [di treni e sim ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] uso come sost. e come avverbio. Mentre gli usi sostantivati sono quasi tutti completamente lessicalizzati (taluni anche in linguaggi tecnici, come per es. il f. come indicazione musicale), quelli avverbiali sono quasi tutti propri del registro fam ... Leggi Tutto

-cinesia

Sinonimi e Contrari (2003)

-cinesia [dal gr. kínēsis "movimento"]. - Var. di-cinesi, usata con lo stesso sign., come secondo elemento di composti, soprattutto del linguaggio medico: discinesia, ipercinesia. ... Leggi Tutto

sermone

Sinonimi e Contrari (2003)

sermone /ser'mone/ s. m. [dal lat. sermo -onis "lingua, parlata; conversazione, discorso", der. di serĕre "intrecciare (parole)"]. - 1. (ant.) [forma di comunicazione tipica degli esseri umani] ≈ (lett.) [...] favella, idioma, lingua, linguaggio. 2. (crit.) [discorso di argomento sacro] ≈ orazione, predica. 3. (estens.) a. [lungo rimprovero: tanti s. fatti non sono valsi a nulla] ≈ (iron.) fervorino, geremiade, paternale, predica, (scherz.) predicozzo, ( ... Leggi Tutto

manetta

Sinonimi e Contrari (2003)

manetta /ma'net:a/ s. f. [der. di mano]. - 1. (mecc.) [dispositivo per il comando a mano di organi meccanici] ≈ leva, manopola, manovella. ▲ Locuz. prep.: fig., a manetta [nel linguaggio corrente, a grande [...] velocità, con allusione alle motociclette] ≈ all'impazzata, al massimo, (gerg.) a palla, (fam.) a tutta birra, a tutta velocità, a tutto gas. 2. [al plur., dispositivo in uso presso le forze dell'ordine ... Leggi Tutto

frasario

Sinonimi e Contrari (2003)

frasario /fra'zarjo/ s. m. [der. di frase]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori: f. poetico; f. dantesco] ≈ fraseologia. 2. (ling.) [insieme delle locuzioni usate da una persona [...] o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.: il f. dei politici; un f. pittoresco, volgare] ≈ fraseologia. ‖ gergo, linguaggio, terminologia. ... Leggi Tutto

frase

Sinonimi e Contrari (2003)

frase /'fraze/ s. f. [dal lat. phrasis, gr. phrásis, der. di phrázō "dire"]. - 1. (ling.) [unità di discorso dotata di autonomia sintattica e di talune funzioni grammaticali e comunicative essenziali] [...] ≈ ‖ clausola, enunciato, periodo, proposizione. 2. (estens.) [nel linguaggio corrente, insieme di parole sintatticamente e semanticamente coeso] ≈ espressione, locuzione. ‖ circonlocuzione, formula, frase fatta, perifrasi. ● Espressioni: frase fatta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali