• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [16]
Industria [8]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

greve

Sinonimi e Contrari (2003)

greve /'grɛve/ (ant. grieve) agg. [lat. gravis "grave", incrociato con lĕvis "lieve"]. - 1. [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso] ≈ e ↔ [→ GRAVE agg. (1)]. 2. a. [di aria, [...] sì forte? (Dante)] ≈ angoscioso, doloroso, duro, penoso. ↔ dilettevole, gradevole, piacevole. 4. (fig., roman.) [di comportamento, linguaggio, gesti e sim., privo di raffinatezza e tatto: una battuta, un film g.] ≈ grossolano, pesante, scollacciato ... Leggi Tutto

argot

Sinonimi e Contrari (2003)

argot /ar'go/ s. m., fr. [etimo incerto]. - 1. [linguaggio tipico della malavita parigina] ≈ furbesco, lingua furbesca. 2. (estens.) [linguaggio tipico di una certa categoria di persone] ≈ gergo, parlata, [...] slang ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] usi sostantivati di g. e piccolo vanno ricordati almeno quelli come sinon. fam., rispettivam., di adulto e di bambino, com. nel linguaggio infantile e in quello degli adulti che parlano con i bambini: a quest’ora solo i g. possono rimanere in piedi ... Leggi Tutto

idioma

Sinonimi e Contrari (2003)

idioma /i'djɔma/ s. m. [dal lat. idioma -mătis, gr. idíōma -ṓmatos "particolarità; peculiarità di stile; linguaggio", der. di ídios "particolare"] (pl. -i). - 1. (non com.) [sistema di suoni articolati [...] usato da una comunità per comunicare] ≈ (lett.) favella, lingua, linguaggio, (ant.) sermone. 2. (lett.) [modo di parlare caratteristico di una particolare comunità] ≈ dialetto, parlata, vernacolo. ... Leggi Tutto

stirare

Sinonimi e Contrari (2003)

stirare [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [fare assumere a un oggetto una posizione distesa in modo da renderne la superficie piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato] ≈ [...] ‖ decontrarre, sgranchire. ↔ contrarre. ↓ piegare. 4. (med.) [procurare una lacerazione, in riferimento a muscolo, spec. nel linguaggio sportivo: una mossa sbagliata gli ha stirato il quadricipite] ≈ distrarre. ■ stirarsi v. rifl. [stendere le membra ... Leggi Tutto

improprietà

Sinonimi e Contrari (2003)

improprietà s. f. [dal lat. tardo impropriĕtas -atis]. - 1. [mancanza di proprietà nell'esprimersi: i. di linguaggio] ≈ imprecisione. ↔ (non com.) grammatica, proprietà (di linguaggio). 2. [anche al plur., [...] espressione, formulazione impropria: rilevare alcune i. in uno scritto] ≈ imprecisione, inesattezza. ↑ errore ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] Raram. un paese privo di risorse sufficienti per garantire la vita dei suoi abitanti è detto povero, spec. nel linguaggio giorn., bensì arretrato, del terzo o del quarto mondo, depresso, disagiato, in via di sviluppo, sottosviluppato, svantaggiato: i ... Leggi Tutto

decente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi decente. Finestra di approfondimento Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] a una decenza nel modo d’esprimersi (eliminando il turpiloquio) e soprattutto nei costumi sessuali: ti pregherei di assumere un linguaggio più morigerato; non era quello il modo di trattare una donna onesta e pudica (F. Tozzi). È ormai diventato ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] di termini. È il caso di idrogeno (letteralm. «che genera acqua»), che ha determinato la nascita di comp. del linguaggio della chimica, quali idrocarburo, idrosolfito, idrosolforoso, idrossido ecc., nei quali idro- richiama per l’appunto l’idrogeno e ... Leggi Tutto

robot

Sinonimi e Contrari (2003)

robot /ro'bot/, meno com. /'rɔbot/, frequente ma erron. /'robot/ s. m. [dal cèco Robot, nome proprio, der. a sua volta di robota "lavoro", con cui lo scrittore cèco Karel Čapek denominava gli automi che [...] i movimenti dell'uomo, eseguendo operazioni in maniera autonoma e automatica] ≈ automa, [nel linguaggio della fantascienza] androide, [nel linguaggio della fantascienza] replicante. 2. (estens.) [chi agisce automaticamente o obbedisce passivamente ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali