• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [16]
Industria [8]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

pittoresco

Sinonimi e Contrari (2003)

pittoresco /pit:o'resko/ agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). - 1. (artist., non com.) [di opera pittorica realizzata con forti effetti chiaroscurali e che rappresenta paesaggi solitari]. 2. (estens.) [...] per essere fuori della norma: il tuo amico è un tipo davvero p.] ≈ bislacco, bizzarro, eccentrico, originale, strambo, stravagante. c. (fig.) [di linguaggio, modo di parlare, dalle coloriture espressive: espressioni p.] ≈ colorito, vivace. ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] in senso estens., per es. come imprecazione: va e racconta, figlio d’un boia! (G. D’Annunzio). Molto usati nel linguaggio giorn. sono mostro e serial killer (con i calchi, meno com., assassino seriale o, meno specifico della ricorsività, pluriomicida ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] spec., o più fam., o più formali. Il sign. principale di p. è quello di «esercitare una presa con le mani», con il sinon. fam. pigliare, che ne copre tutti gli usi (mi pigliò per il braccio [C. Boito]) ... Leggi Tutto

licenziosità

Sinonimi e Contrari (2003)

licenziosità /litʃentsjosi'ta/ s. f. [der. di licenzioso]. - 1. [l'essere licenzioso, dissoluto e sim.: l. di costumi, di linguaggio] ≈ depravazione, dissolutezza, immoralità, impudicizia, lascivia, libertinaggio, [...] libidine, viziosità. ↔ moralità, morigeratezza, pudicizia, virtuosità. 2. (estens.) [atto o comportamento licenzioso] ≈ oscenità, sconcezza, scurrilità, volgarità ... Leggi Tutto

licenzioso

Sinonimi e Contrari (2003)

licenzioso /litʃen'tsjoso/ agg. [dal lat. licentiosus, der. di licentia "licenza"]. - 1. [che ha una condotta priva di freni e di ritegni morali] ≈ depravato, dissoluto, immorale, impudico, lascivo, libero, [...] , (lett.) sardanapalesco. ↔ morigerato, pudico, virtuoso. 2. [che non rispetta i limiti della convenienza e del pudore: linguaggio l.; uno spettacolo l.] ≈ audace, cochon, osé, spinto. ↑ indecente, osceno, sconveniente, scurrile, volgare. ↔ castigato ... Leggi Tutto

familiare

Sinonimi e Contrari (2003)

familiare (meno com. famigliare) [dal lat. familiaris, der. di familia "famiglia"]. - ■ agg. 1. [proprio della famiglia o ad essa riconducibile: abitudini f.; atmosfera f.] ≈ casalingo, domestico. ‖ intimo. [...] , altero, altezzoso, artificioso, ingessato, paludato. c. [che si usa con parenti e amici: tono, linguaggio f.] ≈ affettuoso, amichevole, amorevole, colloquiale, confidenziale, espansivo, fraterno, intimo. ↔ distaccato, formale, freddo, sostenuto ... Leggi Tutto

ultimatum

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimatum s. m. [voce lat. mod. (del linguaggio diplomatico), der. del lat. class. ultĭmus "ultimo"]. - 1. (giur.) [atto giuridico unilaterale con cui uno stato fa conoscere a un altro stato le sue ultime [...] proposte, non più negoziabili, su di una determinata questione]. 2. (estens.) [coercizione definitiva e perentoria che comporta, se disattesa, una punizione o una rappresaglia: il mio avvocato gli ha dato ... Leggi Tutto

sclero-

Sinonimi e Contrari (2003)

sclero- [dal gr. sklērós "duro"]. - (med., biol.) Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., nelle quali indica "durezza" o "indurimento, ispessimento, lignificazione", oppure rappresenta [...] il termine anatomico sclera ... Leggi Tutto

fantasia

Sinonimi e Contrari (2003)

fantasia /fanta'zia/ s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. phantasía, der. di pháinō "mostrare"]. - 1. a. [facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no alla [...] aria, fantasticheria, sogno (a occhi aperti). ● Espressioni: lavorare di fantasia ≈ almanaccare, fantasticare, inventare. c. (abbigl.) [nel linguaggio della moda, riferito a prodotti e articoli con tinte o disegni marcati; anche in funz. attributiva ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] [con un agg. predicativo, operare sulla propria persona: f. bello] ≈ rendersi. ● Espressioni: farsi vivo → □. 2. [come sost., nel linguaggio filos., l'evolversi: la realtà nel suo f.] ≈ divenire. ↔ essere. 3. [con avv. di luogo, muoversi per cambiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali