• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Lingua [25]
Fisica [7]
Chimica [6]
Diritto [6]
Matematica [5]
Letteratura [5]
Biologia [5]
Religioni [4]
Chimica fisica [3]
Geografia [3]

minoranza

Vocabolario on line

minoranza s. f. [der. di minore]. – 1. ant. L’essere minore: per m. d’etade ... merita perdono (Dante). 2. a. In contrapp. diretta a maggioranza, inferiorità numerica, numero minore (di persone o di [...] o per la lingua o per la religione, a cui s’accompagna molte volte una diversa coscienza nazionale: le m. etniche, linguistiche, religiose; il problema, i diritti delle m.; norme internazionali per la protezione delle m. etniche; la tutela delle m ... Leggi Tutto

manżoniano

Vocabolario on line

manzoniano manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). [...] ., e per lo più come sost., seguace delle teorie linguistiche del Manzoni: Né io sono per anche un manzoniano Che tiri quattro paghe per il lesso (Carducci). ◆ Avv. manżonianaménte, secondo le teorie linguistiche del Manzoni: le libertà di uno stile ... Leggi Tutto

competènza

Vocabolario on line

competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] con sicura c. su qualsiasi punto di storia antica. 2. Nella linguistica generativa trasformazionale, per traduz. dell’ingl. competence, l’insieme delle conoscenze linguistiche, e più particolarm. grammaticali, che un soggetto parlante possiede, più o ... Leggi Tutto

statuto²

Vocabolario on line

statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] di un settore di studî, di ricerca: lo s. epistemologico della fisica; anche assol.: lo s. della matematica. c. In linguistica, statuto della frase, la sua struttura in rapporto al tipo di comunicazione o messaggio che sussiste tra chi rivolge la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

abilità

Thesaurus (2018)

ABILITÀ 1. MAPPA L’ABILITÀ è la capacità di svolgere una forma di attività; si differenzia dall’attitudine perché questa è originaria, innata, spontanea, mentre l’abilità, anche se può svilupparsi in [...] leggere, scrivere, fare calcoli, disegnare e così via, raggiungendo obiettivi previsti dai programmi d’insegnamento (a. matematiche, logiche, linguistiche). 3. A volte la parola viene usata con un significato più intenso, per indicare un’abilità di ... Leggi Tutto

confine

Thesaurus (2018)

confine 1. MAPPA Il CONFINE è la linea che delimita un territorio (il c. del campo è segnato da una pietra; il c. tra l’Europa e l’Asia, tra la Francia e la Spagna; varcare il c.); quando si tratta [...] una semplice linea: quando si tratta di delimitare delle regioni geografiche in cui il passaggio dalle caratteristiche fisiche, climatiche o linguistiche dell’una in quelle dell’altra è sfumato, il confine non è una linea, ma una fascia di territorio ... Leggi Tutto

dialetto

Thesaurus (2018)

dialetto 1. MAPPA Il DIALETTO è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico [...] liguri, lombardi, siciliani; letteratura, poesia, commedie in d.). Nella situazione linguistica dell’Italia si possono riconoscere quattro varietà che descrivono comunità linguistiche via via più particolari e ridotte: l’italiano, che è riconosciuto ... Leggi Tutto

Transfemminismo

Neologismi (2024)

transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] , note e nuove. ◆ Una parola è stata quindi messa in circolo per rispondere all’esigenza di trovare nuove espressioni linguistiche per dire nuove forme di esperienza e nuovi modi di abitare gli spazi di conflitto. “Transfemminismo” è un termine che ... Leggi Tutto

Instant marketing

Neologismi (2024)

instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli [...] essere fatte in ogni contesto. E il marketing in fondo si basa sulla scelta delle parole", dice [Vera Gheno, linguista], spiegando di esser partita per il suo intervento da se stessa "come consumatrice di prodotti, analizzando le mie reazioni di ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] di monte in descrizioni geografiche (ma anche maiuscolo, M.), e di maschile in dizionarî e in altre opere grammaticali e linguistiche; in indicazioni relative ai limiti cronologici della vita di una persona, m. è abbrev. di morto (per lo più contrapp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
FAMIGLIE LINGUISTICHE
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. lingue, XXI, p. 202). L'immagine di un...
minoranze linguistiche
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua materna la lingua ufficiale dello Stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali