• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Industria [62]
Arti visive [39]
Vita quotidiana [29]
Architettura e urbanistica [27]
Alta moda [25]
Moda [25]
Medicina [16]
Botanica [14]
Alimentazione [13]
Arredamento e design [12]

inchiòstro

Vocabolario on line

inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] inchiostri, densi e adesivi, costituiti da una sospensione di nerofumo o altra materia colorante in olio minerale o di lino (i. grassi, per tipografia, litografia, ecc.), o molto fluidi, a base di solventi volatili (i. liquidi, per rotocalcografia ... Leggi Tutto

ginocardia

Vocabolario on line

ginocardia ginocàrdia s. f. [lat. scient. Gynocardia, nome di genere, comp. del gr. γυνή «donna» e καρδία «cuore»]. – Albero dell’Indocina (Gynocardia odorata), i cui semi forniscono un olio grasso (olio [...] di g.), di colore giallastro e di odore simile a quello dell’olio di lino. ... Leggi Tutto

valenciennes

Vocabolario on line

valenciennes 〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti [...] un tempo nella città di Valenciennes), ma ormai di produzione belga: sono pizzi assai fini, di lino, lavorati a fuselli, nei quali fondo e disegno sono eseguiti contemporaneamente e con lo stesso filo (in Francia viene prodotto attualmente un ... Leggi Tutto

tachìa

Vocabolario on line

tachia tachìa (o takìa) s. f. [dall’arabo ṭaqīyā]. – Termine che indicò nel passato (anche nella variante taghìa) un tipo di fez orientale, o una specie di papalina bianca portata sotto il turbante; [...] rosso cupo, usato sino alla seconda guerra mondiale dalle truppe coloniali libiche; munito di lungo fiocco, diversamente colorato a seconda dei reparti di appartenenza, era portato sopra un copricapo più piccolo di lino bianco (chiamato sottotachìa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

assortiménto

Vocabolario on line

assortimento assortiménto s. m. [der. di assortire1]. – 1. Insieme di cose dello stesso genere ma di varia forma, grandezza, colore, ecc., di solito ordinate secondo un determinato criterio: un a. di [...] lo stesso passo e la medesima linea d’ingranamento. 2. Operazione con cui le fibre tessili naturali (canapa, lino, ecc.) sono classificate, riunendo tutte quelle che hanno le stesse caratteristiche (colore, lunghezza, morbidezza, ecc.). L’analogo ... Leggi Tutto

filàccia

Vocabolario on line

filaccia filàccia s. f. [lat. *filacea, der. di filum «filo»] (pl. -ce). – 1. Filo che si ottiene dalla disgregazione per sfilatura di un tessuto consunto dall’uso. Anche in senso collettivo, insieme [...] di tali fili: f. di lino, usata come materiale di medicazione prima che fosse introdotto il cotone idrofilo. 2. Elemento primo di ogni cavo vegetale, che si ottiene torcendo i gruppi elementari di fibre tratte dalle piante (canapa, manilla, cocco, ... Leggi Tutto

cùscuta

Vocabolario on line

cuscuta cùscuta (non com. cuscùta) s. f. [lat. scient. Cuscuta, dal lat. mediev. cuscuta, e questo dall’arabo kashūth]. – Genere di piante cuscutacee, con più di 150 specie (dette anche capelli d’angelo, [...] in tutte le regioni tropicali e temperate: sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, dannose a molte piante (lino, patata, leguminose, labiate), e presentano un caule filiforme, volubile, molto ramificato, il quale, venendo a contatto con ... Leggi Tutto

mèstica

Vocabolario on line

mestica mèstica s. f. [der. di mesticare]. – Nella tecnica della pittura a olio, mescolanza di varî colori diluiti con olio (di lino, ecc.), che si stende sul supporto (tela o legno) prima di dipingere. ... Leggi Tutto

linàio

Vocabolario on line

linaio linàio s. m. [der. di lino2]. – Rete di lino, formata di un sacco centrale e di due lunghe ali ai lati, munite ciascuna di una corda per poter tirare a terra tutta la rete che, per la pesca, viene [...] disposta a semicerchio da una barca ... Leggi Tutto

manìpolo

Vocabolario on line

manipolo manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] . b. Unità di misura, approssimata, usata in passato nella tecnica farmaceutica, corrispondente all’incirca a 50 g per semi o farina (di lino, ecc.) e 15 g per erbe. c. fig., letter. Gruppo, piccola raccolta e sim.: un m. di scritti, di sonetti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Enciclopedia
lino
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino...
Lino
(gr. Λίνος) Mitico figlio, secondo la leggenda argiva, di Apollo e di Psamate, figlia del re d’Argo Crotopo, fu esposto alla nascita e allevato dai pastori; fu poi fatto divorare dai cani per volere di Crotopo, che uccise anche Psamate. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali