• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Industria [62]
Arti visive [39]
Vita quotidiana [29]
Architettura e urbanistica [27]
Alta moda [25]
Moda [25]
Medicina [16]
Botanica [14]
Alimentazione [13]
Arredamento e design [12]

filzuòlo

Vocabolario on line

filzuolo filzuòlo s. m. [der. di filza]. – Gruppo di spire di avvolgimento di un filato avvolto in matasse; la sua lunghezza, nel caso di filati di lino e di canapa, è normalmente di 300 iarde, cioè [...] 274 metri ... Leggi Tutto

rasatèllo

Vocabolario on line

rasatello rasatèllo s. m. [der. di rasato]. – Nome commerciale di un tipo di tessuto fabbricato con filati di cotone, puro o in mischia con tecnofibre o altre fibre vegetali (lino o canapa), e tessuto [...] con armatura raso, largamente impiegato nella confezione di abiti estivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] (Dante); al plur., per indicare collettivamente i varî tessuti: fabbrica, mercante di panni. Specificando: p. lano (v. pannolano); p. lino (v. pannolino2); per p. albagio, p. bigello, p. borgonzone, p. monachino, v. le rispettive voci. Non più in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

pannolino¹

Vocabolario on line

pannolino1 pannolino1 s. m. [dim. di panno]. – 1. Piccolo pezzo di panno o anche d’altro tessuto. 2. a. Fascia morbida e assorbente, triangolare o rettangolare, talora anche sagomata a forma di mutandina, [...] di lino o di cotone, o più spesso di tessuto artificiale, usata per l’igiene intima dei bambini piccoli e delle persone anziane che soffrono di incontinenza (v. anche pannolone). b. L’analoga striscia usata dalle donne durante il periodo mestruale, ... Leggi Tutto

amitto

Vocabolario on line

amitto (ant. ammitto) s. m. [dal lat. amictus -us, der. di amicire «coprire, vestire»]. – Indumento liturgico formato da un rettangolo di tela di lino che copre le spalle del sacerdote, sotto il camice [...] (nell’uso dei sacerdoti romani), o sopra (nell’uso dei sacerdoti ambrosiani e maroniti): simbolo, secondo il Pontificale romano, della mortificazione del pensiero ... Leggi Tutto

sgualcire

Vocabolario on line

sgualcire (meno com. gualcire) v. tr. [dal germ. *walkjan] (io sgualcisco, tu sgualcisci, ecc.). – Spiegazzare, far prendere grinze o pieghe a indumenti e capi di biancheria nuovi o stirati, a fogli [...] : bada a non sgualcirti il vestito. Frequente l’intr. pron. sgualcirsi, prendere delle pieghe, delle grinze: la tovaglia di lino si è già sgualcita. ◆ Part. pass. sgualcito, anche come agg., spiegazzato, pieno di grinze: una camicia, una tovaglia ... Leggi Tutto

scavezzare¹

Vocabolario on line

scavezzare1 scavezzare1 v. tr. [variante, di origine settentr., di scapezzare] (io scavézzo, ecc.). – 1. a. Tagliare o rompere la cima di alberi, rami, arbusti, meno com. di costruzioni o edifici elevati: [...] , o slogare: gli torse il braccio con tanta forza, che quasi glielo scavezzò; nella caduta, mi sono quasi scavezzata una spalla, o la caviglia. 2. Nella lavorazione della canapa, del lino, ecc., rompere gli steli già macerati per staccarne le fibre. ... Leggi Tutto

scavezzatura

Vocabolario on line

scavezzatura s. f. [der. di scavezzare1]. – L’azione, l’operazione dello scavezzare, cioè di rompere, di tagliare la cima di una pianta. In partic., s. della canapa e del lino, operazione che consiste [...] nel romperne grossolanamente, con bastoni, con ruote dentate o altri attrezzi, dopo la macerazione e l’asciugamento, i fusti, al fine di poterli più facilmente separare dal tiglio ... Leggi Tutto

staffétta

Vocabolario on line

staffetta staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. [...] sono assicurate da una striscia di tessuto simile a una staffa: trovò che li dovesse donare un paio di calze line [ossia «di lino»] a staffetta, cioè senza peduli (Novellino). 2. a. Corriere che un tempo si spostava a cavallo e ora, solo in attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

batista²

Vocabolario on line

batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria [...] tessile, in origine finissima tela di lino; attualmente qualsiasi sottilissimo tessuto, purché leggero e in armatura tela, adatto per biancheria personale e tovaglieria. Anche in funzione appositiva: tela batista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Enciclopedia
lino
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino...
Lino
(gr. Λίνος) Mitico figlio, secondo la leggenda argiva, di Apollo e di Psamate, figlia del re d’Argo Crotopo, fu esposto alla nascita e allevato dai pastori; fu poi fatto divorare dai cani per volere di Crotopo, che uccise anche Psamate. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali