• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Industria [62]
Arti visive [39]
Vita quotidiana [29]
Architettura e urbanistica [27]
Alta moda [25]
Moda [25]
Medicina [16]
Botanica [14]
Alimentazione [13]
Arredamento e design [12]

siccativo

Vocabolario on line

siccativo (meno com. seccativo) agg. e s. m. [der. del lat. siccare «seccare»]. – 1. agg. In chimica, di sostanza liquida che, esposta all’aria, per ossidazione e polimerizzazione si trasforma in una [...] massa solida e resinosa; hanno tale capacità certi olî vegetali (di lino, di soia, di papavero, ecc.) o animali (di pesce), costituiti da gliceridi insaturi che per ossidazione polimerizzano in aggregati reticolari costituenti una pellicola, per cui ... Leggi Tutto

bórsa¹

Vocabolario on line

borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] si possa portarla a tracolla appoggiata alla spalla. b. Nella liturgia cattolica, busta quadrata di cartone ricoperto di seta o di lino, in cui si ripone il corporale (non più obbligatoria nella nuova liturgia). c. Altri tipi, per varî usi: b. della ... Leggi Tutto

camelina

Vocabolario on line

camelina (o camellina) s. f. [lat. scient. Camelina (o Chamaelina), comp. di chamae- «came-» e del gr. λίνον «lino2»]. – Erba annua della famiglia crocifere (Camelina sativa), detta anche dorella, alta [...] , di colore giallo bruno, di sapore e odore pungenti, usato in saponeria, nella preparazione di vernici, ecc. È pianta spontanea in Europa, Asia e Africa settentr.; in Italia cresce di solito nei campi di lino o inselvatichita presso le coltivazioni. ... Leggi Tutto

meżżatéla

Vocabolario on line

mezzatela meżżatéla (o 'mèżża téla') s. f. (pl. meżżetéle). – Tessuto misto di cotone e di lino, oggi più comunem. detto mistolino. Con altro sign., sempre in grafia staccata, nelle locuz. rilegare, [...] rilegatura in mezza tela (v. mezzo1, n. 1 d) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

càmice

Vocabolario on line

camice càmice s. m. [affine a camicia]. – 1. Veste liturgica di lino bianco, lunga fino ai piedi, con maniche lunghe e strette ai polsi, derivata dalla tunica dei Greci e Romani, usata dal sacerdote [...] e dai ministri sacri nella messa e nelle funzioni connesse con l’Eucaristia; di solito, viene stretta ai fianchi con il cingolo. 2. Tunica bianca usata da medici e infermieri, e anche da talune categorie ... Leggi Tutto

standòlio

Vocabolario on line

standolio standòlio s. m. [dall’oland. standolie]. – Nome generico usato in commercio per indicare un olio ispessito ottenuto per riscaldamento di olî siccativi (di lino, di legno, ecc.), a temperature [...] di 250 - 300 °C, fuori dal contatto dell’aria, usato per inchiostri da stampa e per vernici che richiedono particolare resistenza ed elasticità e caratteristiche protettive contro gli agenti atmosferici ... Leggi Tutto

sepèra

Vocabolario on line

sepera sepèra s. f. [voce dial., der. del ven. sepa «seppia»]. – Rete da pesca del tipo del tramaglio, con la mappa sottile fatta di lino molto fine e le maglie esterne di canapa molto grossa, usata [...] nell’alto Adriatico in prossimità della costa per la pesca di seppie, sogliole, passere, ecc ... Leggi Tutto

mìccia¹

Vocabolario on line

miccia1 mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] che rende incandescente un ponticello metallico immerso nella miscela innescante). b. Nelle armi da fuoco antiche, cordicella di lino o canapa (detta anche corda, o corda bollita), sgrassata con liscivia o bollita in acqua e acetato di piombo ... Leggi Tutto

sigarétta

Vocabolario on line

sigaretta sigarétta s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. – 1. a. Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco scelto e trinciato molto [...] s. fra le labbra (Verga). Carta da (o per) sigarette, carta non collata, sottilissima e resistente, fatta con cenci di lino e canapa o anche con cellulosa di legno o di paglia, molto raffinata, cui vengono aggiunte piccole quantità di altre sostanze ... Leggi Tutto

duddo

Vocabolario on line

duddo s. m. [dal lat. mediev. duddus, di etimo incerto], letter. raro. – Ufficiale della corte longobarda, con mansioni di tesoriere e di gentiluomo di camera del re (per cui era detto anche thesaurarius [...] o vestiarius o cubicularius): portò lino al Duddo (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Enciclopedia
lino
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino...
Lino
(gr. Λίνος) Mitico figlio, secondo la leggenda argiva, di Apollo e di Psamate, figlia del re d’Argo Crotopo, fu esposto alla nascita e allevato dai pastori; fu poi fatto divorare dai cani per volere di Crotopo, che uccise anche Psamate. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali