• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Industria [62]
Arti visive [39]
Vita quotidiana [29]
Architettura e urbanistica [27]
Alta moda [25]
Moda [25]
Medicina [16]
Botanica [14]
Alimentazione [13]
Arredamento e design [12]

linièro

Vocabolario on line

liniero linièro agg. [der. di lino2]. – Che si riferisce al lino commerciale: industria liniera. ... Leggi Tutto

linite

Vocabolario on line

linite s. f. [der. di lino2, perché le pareti dello stomaco assumono un aspetto simile a lino tessuto]. – In medicina, l. plastica, affezione cronica dello stomaco, di origine e natura non sempre ben [...] definita, frequentemente luetica o neoplastica, consistente in un ispessimento e una retrazione delle sue pareti, ora estesa a tutto l’organo, ora limitata alla sezione pilorica: lo stomaco si presenta ... Leggi Tutto

linolèico

Vocabolario on line

linoleico linolèico (o linòlico) agg. [der. di linole(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido l., acido grasso insaturo della serie alifatica, considerato come essenziale nella nutrizione [...] dell’uomo e di altri mammiferi, presente come gliceride negli olî di lino, di soia, di cotone, di girasole, ecc.; si presenta come un liquido oleoso incolore, e viene usato nella preparazione di emulsionanti, come essiccativo per vernici, ecc. ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] , da caffè, da tè, da liquore. Anche, l’insieme della biancheria (tovaglia e tovaglioli) necessario per apparecchiare la tavola: s. di lino, di bisso, di fiandra; s. ricamato a mano; s. all’americana, in cui la tovaglia è sostituita da una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

linoleina

Vocabolario on line

linoleina s. f. [comp. del lat. linum «lino2» e oleum «olio», col suff. -ina]. – Gliceride dell’acido linoleico; è il principale costituente dell’olio di lino, cui conferisce le proprietà essiccative. ... Leggi Tutto

linolènico

Vocabolario on line

linolenico linolènico agg. [der. di linoleico, con inserzione del suff. -ene]. – In chimica organica, acido l., acido insaturo contenuto come gliceride nell’olio di lino, di soia, ecc., considerato essenziale [...] (insieme con gli acidi linoleico e arachidonico) per la nutrizione dell’uomo e di altri mammiferi (il cui organismo non è in grado di sintetizzarlo, cosicché deve essere presente in piccole dosi negli ... Leggi Tutto

linossina

Vocabolario on line

linossina s. f. [comp. di lino2 e ossi-, col suff. -ina]. – Sostanza plastica, attaccaticcia, di colore rosso-bruno, resistente ai solventi organici e agli acidi, ottenuta per ossidazione dell’olio di [...] lino e usata nella fabbricazione del linoleum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

linotipìa¹

Vocabolario on line

linotipia1 linotipìa1 s. f. [comp. di lino2 e -tipia]. – Processo di riproduzione fotografica su tela (di lino) sensibilizzata. ... Leggi Tutto

agglomerante

Vocabolario on line

agglomerante s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente [...] cementi propr. detti. A. per fonderia, sostanze, naturali o artificiali (olî vegetali essiccativi, come l’olio di lino, sostanze amidacee, melassi, derivati del catrame, argille e bentonite, cemento, resine artificiali, ecc.), usate per cementare le ... Leggi Tutto

màstice

Vocabolario on line

mastice màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per [...] inorganici a grana fine, usata, a caldo, spec. per sigillare giunti; m. (o stucco) da vetrai, miscuglio di olio di lino, creta e biacca, usato per fissare i vetri agli infissi, che, plastico all’atto della preparazione, indurisce dopo breve tempo. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
lino
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino...
Lino
(gr. Λίνος) Mitico figlio, secondo la leggenda argiva, di Apollo e di Psamate, figlia del re d’Argo Crotopo, fu esposto alla nascita e allevato dai pastori; fu poi fatto divorare dai cani per volere di Crotopo, che uccise anche Psamate. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali