• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Medicina [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [3]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]

fomentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

fomentazione /fomenta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fomentatio -onis]. - 1. (farm.) [qualsiasi forma medicamentosa liquida per applicazioni locali] ≈ fomento, impacco. 2. (fig.) [il fomentare, anche con [...] la prep. di: f. del vizio] ≈ (non com.) fomento, incitamento (a), istigazione (a), [con riferimento ad atti illegali] sobillazione (a), (lett.) subornazione. ‖ incentivazione, spinta (a). ↔ dissuasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fomento

Sinonimi e Contrari (2003)

fomento /fo'mento/ s. m. [dal lat. fomentum, der. di fovēre "riscaldare"]. - 1. (farm.) [qualsiasi forma medicamentosa liquida per applicazioni locali] ≈ [→ FOMENTAZIONE (1)]. 2. (fig., non com.) [il fomentare, [...] anche con la prep. di] ≈ [→ FOMENTAZIONE (2)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sfogare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfogare [der. di foga, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di sostanza chiusa o compressa, uscire fuori liberamente, con la prep. da: il fumo sfoga da [...] un'apposita apertura] ≈ fuoriuscire, sfiatare, uscire, [di sostanza liquida] defluire. ↔ entrare. 2. (fig.) [dare luogo a manifestazioni vivaci, con la prep. in: il risentimento popolare sfogò in atti di violenza] ≈ erompere, manifestarsi (con), ... Leggi Tutto

marea

Sinonimi e Contrari (2003)

marea /ma'rɛa/ s. f. [der. di mare]. - 1. (fis., geogr.) [periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della luna e del sole] ● Espressioni: [...] alta marea → □; bassa marea → □. 2. (estens.) [grande massa liquida che fluttui o avanzi: il paese fu coperto da una m. di lava] ≈ fiumana, fiume, ondata, torrente. 3. (fig.) [grande quantità: una m. di gente] ≈ [→ MARE (3)]. □ alta marea [fase di ... Leggi Tutto

colare

Sinonimi e Contrari (2003)

colare [lat. cŏlare "filtrare, gocciolare, versare"] (io cólo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far passare una sostanza liquida o fluida attraverso un filtro, un setaccio e sim. per purgarla da materie estranee: [...] c. il brodo, l'olio, la calcina, la rena] ≈ ‖ depurare, purificare. ⇓ [liquidi] filtrare, [liquidi] passare, [sostanze granulari] setacciare, [liquidi] (lett.) stillare, [sostanze granulari] vagliare. b. [far trapelare, anche assol.: la ferita cola ... Leggi Tutto

profondità

Sinonimi e Contrari (2003)

profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus "profondo"]. - 1. [in un corpo cavo, distanza tra il fondo e la sua estremità superiore e, anche, in una massa liquida, differenza [...] di quota tra il fondo e il livello superiore: p. del mare; p. di un pozzo] ≈ altezza. ▲ Locuz. prep.: in profondità 1. [in modo da raggiungere la parte più profonda: penetrare in p.] ≈ profondamente. ↔ ... Leggi Tutto

con-

Sinonimi e Contrari (2003)

con- [lat. (o dal lat.) con = cum]. - Pref. nominale e verbale di molte parole composte, sia derivate dal latino (come concorrere, condensare, condiscepolo, consorte, ecc.) sia formate modernamente (come [...] , ecc.), nelle quali indica di solito unione, partecipazione, collegamento; davanti alle consonanti m, b e p diventa com- (combaciare, commensale, compaesano), mentre davanti a consonante liquida la n si assimila (collaborare, corresponsabile). ... Leggi Tutto

mescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] arido] malassare. ‖ mettere insieme, unire. ⇓ fondere, impastare. ↔ dividere, isolare, scindere, separare. 2. [agitare una sostanza liquida o pastosa in modo che le varie parti si amalgamino: m. la polenta] ≈ girare, (non com.) mestare, rimescolare ... Leggi Tutto

smontare

Sinonimi e Contrari (2003)

smontare [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [venire giù da dove si era montati o saliti, con le prep. da, di o assol.: s. da cavallo, di sella; [...] salire (a, su), [sulla nave o sull'aereo] imbarcarsi (su). 2. (aus. essere e avere) a. (gastron.) [di sostanze liquide o semiliquide, perdere la montatura: la panna ha smontato (o è smontata)] ≈ afflosciarsi, sgonfiarsi. ↔ montarsi. b. (non com.) [di ... Leggi Tutto

minio

Sinonimi e Contrari (2003)

minio /'minjo/ s. m. [dal lat. minium "minio, cinabro", voce di origine iberica]. - 1. (chim.) [ossido salino di piombo usato per la fabbricazione di smalti, vernici, ecc.] ≈ ‖ antiruggine. 2. (disus.) [...] [sostanza rossa, liquida o pastosa, usata come prodotto cosmetico] ≈ belletto, rossetto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
democrazia liquida
democrazia liquida loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino. • Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
economia liquida loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente. • Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali