• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]

caveau

Sinonimi e Contrari (2003)

caveau /ka'vo/ s. m., fr. [der. di cave "cantina"], in ital. invar. - (banc.) [locale corazzato dove sono custodite le disponibilità liquide della banca e i titoli e i valori] ≈ ‖ cassaforte. ⇑ deposito, [...] forziere, sotterraneo ... Leggi Tutto

vaso

Sinonimi e Contrari (2003)

vaso /'vazo/ s. m. [dal lat. pop. vasum (e vasus)] (pl. -i, ant. le vasa). - 1. a. [recipiente di varie forme e di vario materiale, destinato a usi diversi e principalmente a contenere sostanze liquide: [...] destinata ad accogliere i rifiuti: v. all'inglese] ≈ (pop.) cesso, gabinetto, (fam.) tazza, water, water-closet, W.C. 2. (fig., poet.) [contenitore per liquidi: Lì precedeva al benedetto v., Trescando alzato, l'umile salmista (Dante)] ≈ recipiente. ... Leggi Tutto

posata

Sinonimi e Contrari (2003)

posata /po'sata/ s. f. [part. pass. femm. di posare, nel sign. di "deporre, mettere giù"]. - 1. [ciascuno degli utensili usati per servire a tavola e mangiare le vivande: posate da portata] ≈ (tosc.) serviti. [...] ‖ coperto. ⇓ [per tagliare le vivande] coltello, [per dolci, caffè e sim.] cucchiaino, [per vivande liquide] cucchiaio, [per vivande solide] forchetta. 2. (estens., non com.) [postazione a tavola] ≈ [→ POSTO² (7)]. 3. (non com.) [ciò che si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfogo

Sinonimi e Contrari (2003)

sfogo /'sfogo/ s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). - 1. [apertura attraverso cui sostanze gassose o liquide possono sfogare] ≈ sfiatatoio, sfiato, (non com.) sfogatoio. ● Espressioni: fig., valvola di [...] sfogo [modo per liberarsi di una tensione interna] ≈ valvola di scarico (o di sicurezza). 2. (estens.) [apertura verso l'esterno o verso altri luoghi: un appartamento senza s.; una nazione che non ha sfoghi ... Leggi Tutto

profluvio

Sinonimi e Contrari (2003)

profluvio /pro'fluvjo/ s. m. (meno com. profluvie s. f.) [dal lat. profluvium, der. di profluĕre "scorrere, sgorgare"], lett. - 1. [scorrimento abbondante di umori o sostanze liquide: p. di sangue] ≈ flusso, [...] [di sangue] fiotto, [abbondante] fiume, [localizzato e violento] getto. 2. a. (estens.) [grande quantità di cose o persone che scorrono o che danno l'immagine dello scorrere: un p. di gente si riversò ... Leggi Tutto

smaltire

Sinonimi e Contrari (2003)

smaltire v. tr. [dal germ. ✻smaltjan "rendere liquido, fluido"] (io smaltisco, tu smaltisci, ecc.). - 1. a. [completare la digestione di qualcosa: s. il cibo, la cena] ≈ assimilare, assorbire, digerire. [...] ≈ calmare, placare, sbollire, sfogare. ‖ consumare, eliminare, esaurire, scaricare. 2. (estens.) a. [mandare o portare via sostanze liquide o rifiuti solidi: s. le acque] ≈ eliminare. ‖ scaricare. b. [rendere scorrevole, far defluire: s. il traffico ... Leggi Tutto

smontare

Sinonimi e Contrari (2003)

smontare [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [venire giù da dove si era montati o saliti, con le prep. da, di o assol.: s. da cavallo, di sella; [...] salire (a, su), [sulla nave o sull'aereo] imbarcarsi (su). 2. (aus. essere e avere) a. (gastron.) [di sostanze liquide o semiliquide, perdere la montatura: la panna ha smontato (o è smontata)] ≈ afflosciarsi, sgonfiarsi. ↔ montarsi. b. (non com.) [di ... Leggi Tutto

nebulizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

nebulizzare /nebuli'dz:are/ v. tr. [der. del lat. nebŭla "nebbia"]. - 1. [disperdere in minutissime goccioline, mediante un nebulizzatore, sostanze liquide: n. un deodorante] ≈ atomizzare, polverizzare, [...] vaporizzare. ↔ condensare. 2. (agr.) [bagnare un campo agricolo e sim. con liquidi antiparassitari per mezzo di macchine irroratrici] ≈ irrorare. ... Leggi Tutto

assorbimento

Sinonimi e Contrari (2003)

assorbimento /as:orbi'mento/ s. m. [der. di assorbire]. - [passaggio di sostanze liquide, o gassose nel sangue o nella linfa, attraverso una membrana organica] ≈ assimilazione, Ⓣ (fisiol.) omoiosi. ‖ digestione. [...] ↔ malassorbimento ... Leggi Tutto

impregnare

Sinonimi e Contrari (2003)

impregnare [der. di pregno, col pref. in-¹] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). - ■ v. tr. 1. a. [fare assorbire a un solido poroso sostanze liquide, [...] ., di esseri umani, rendere gravida la femmina] ≈ ingravidare. ■ impregnarsi v. intr. pron. 1. [di materia porosa, assorbire un liquido, con la prep. di del secondo arg.: i muri si sono impregnati di umidità] ≈ imbeversi, intridersi. ↑ inzupparsi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
libagione
Offerta rituale di sostanze liquide (vino, acqua, miele, latte ecc.), tipica della religione greco-romana. Essa era versata sull’altare o sotto l’altare o in fosse scavate nella terra o sul capo della vittima sacrificale o, infine, nel culto...
diarrea
Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni e putrefazioni, enteriti, coliti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali