• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Chimica [133]
Industria [120]
Medicina [111]
Fisica [68]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [49]
Alimentazione [40]
Geologia [37]
Biologia [37]
Botanica [29]

gelatina

Vocabolario on line

gelatina s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] si trova nelle celle reali degli alveari d’api. 3. Prodotto di consistenza molle avente la proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse più o meno dure a frattura concoide: le g. animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

riversare

Vocabolario on line

riversare v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare [...] supporto magnetico (nastro o disco) a un altro. 3. intr. pron. a. Rovesciarsi; è com. soprattutto in riferimento a liquidi, versarsi fuori, spandersi fuori traboccando: l’acqua del fiume straripato si riversò per le campagne; il latte bollendo si è ... Leggi Tutto

quaṡicristallino

Vocabolario on line

quasicristallino quaṡicristallino agg. [comp. di quasi e cristallino1]. – In cristallografia, struttura q., la struttura dei cosiddetti cristalli liquidi (v. mesomorfico). ... Leggi Tutto

pungitóre

Vocabolario on line

pungitore pungitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di pungere], non com. – Chi, o che, punge. Come s. m., in zoologia, tipo di apparato boccale dotato di strutture atte a perforare i tessuti, come si [...] osserva, per es., negli insetti che si nutrono di liquidi vegetali (es. afidi) o animali (es. zanzare). ... Leggi Tutto

gelatinoso

Vocabolario on line

gelatinoso gelatinóso agg. [der. di gelatina]. – 1. Che ha consistenza o aspetto simili a quelli della gelatina: una massa gelatinosa. In farmacologia, capsule g., preparazioni di forma olivare, che [...] racchiudono medicamenti liquidi, densi, di odore sgradevole. 2. In anatomia, sostanza g., varietà di tessuto nervoso compresa nella sostanza grigia del midollo spinale. 3. In botanica, detto di licheni e del loro tallo che risulta formato, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

impermeàbile

Vocabolario on line

impermeabile impermeàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo impermeabĭlis]. – 1. agg. a. Non permeabile, di corpo che non lascia passare un liquido attraverso le sue porosità: materiali i.; carta i., carta [...] comune impregnata di bachelite, collodio, resine; tessuti i., quelli che, non lasciandosi attraversare dall’acqua, o da liquidi dannosi alla pelle (vescicatorî, acidi, ecc.), o da gas, servono rispettivam. per confezionare abiti contro la pioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cloaca

Vocabolario on line

cloaca s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. [...] monotremi. Il termine indica anche analoghe formazioni di alcuni invertebrati (ascidie, maschi di alcuni nematodi, ecc.). 3. In medicina, c. ossea, foro attraverso il quale, nell’osteomielite, si elimina il liquido essudativo del focolaio flogistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

minièra

Vocabolario on line

miniera minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] utilizzati prevalentemente per le costruzioni edilizie, stradali e idrauliche, il complesso è detto più spesso cava; per i minerali liquidi e gassosi, come per es. petrolio e metano, si usano di preferenza termini quali pozzo, campo, ecc.): m. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tànica

Vocabolario on line

tanica tànica s. f. – Variante di tanca1, rispetto a cui è più com. oggi nell’uso per indicare un recipiente portatile di forma parallelepipeda, di metallo o materia plastica, usato per tenervi e trasportare [...] liquidi: una t. da 20 litri; anche il contenuto: una t. d’acqua, di benzina, d’olio. ... Leggi Tutto

ipotensióne

Vocabolario on line

ipotensione ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: [...] i. endocranica; i. sanguigna; in partic., i. arteriosa (o assol. ipotensione), pressione arteriosa inferiore ai valori normali, come fenomeno permanente non legato ad alcuna malattia o lesione organica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 66
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali