• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Chimica [133]
Industria [120]
Medicina [111]
Fisica [68]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [49]
Alimentazione [40]
Geologia [37]
Biologia [37]
Botanica [29]

flagellato

Vocabolario on line

flagellato agg. [der. di flagello]. – In biologia, di organismo o cellula, animale o vegetale, provvisti di uno o più flagelli quali organuli per movimento autonomo in mezzi liquidi; nel caso di cellule [...] fisse provviste di flagelli, questi con i loro movimenti facilitano lo scorrimento dei liquidi con cui vengono a contatto. Camera f. (calco dell’ingl. flagellated chamber), invaginazione del mesenchima presente in certi tipi di spugne, tappezzata da ... Leggi Tutto

ionogramma²

Vocabolario on line

ionogramma2 ionogramma2 s. m. [comp. di ione e -gramma] (pl. -i). – In medicina, diagramma che esprime la concentrazione dei diversi ioni (cloro, sodio, potassio, ecc.) presenti nei liquidi dell’organismo, [...] soprattutto nel plasma e nei liquidi extra- e endocellulari. ... Leggi Tutto

gallóne²

Vocabolario on line

gallone2 gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), [...] equivalente a 3,7853 litri, usato negli Stati Uniti d’America; il g. imperiale, usato nel Regno Unito e nei paesi dell’ex impero britannico, equivalente a 4,5460 litri; il g. di birra, equivalente a circa ... Leggi Tutto

stilla

Vocabolario on line

stilla s. f. [dal lat. stilla]. – Sinon. letter., o comunque più elevato, di goccia, sempre riferito soltanto a liquidi (differisce semanticamente da goccia solo per particolari minimi, non sempre peraltro [...] la pioggia estiva Lascia una s. dove il sol si frange (Pascoli); sulla foglia brillava una s. di rugiada; anche d’altri liquidi, ma sempre naturali: una s. di sangue; grosse s. di sudore gli imperlavano la fronte; senza poter versare una s. di pianto ... Leggi Tutto

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] a contatto con le sue pareti, in grado di girare a grande velocità, e di suddividere finemente i liquidi da emulsionare o i solidi da disperdere nei liquidi. c. In proverbî o frasi proverbiali: chi va al m. s’infarina; il m. non macina senz’acqua ... Leggi Tutto

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] , l. dei gas, tecnica di separazione di uno o più componenti di una miscela gassosa per mezzo di adatti liquidi assorbenti nei quali si fanno successivamente gorgogliare i gas stessi. g. In medicina, tecnica diagnostica e terapeutica consistente nel ... Leggi Tutto

sovraccàrico²

Vocabolario on line

sovraccarico2 sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] da aumento della pressione venosa, aumento di volume del cuore, ristagno di liquidi nei polmoni, conseguente a introduzione per via endovenosa di liquidi, soprattutto plasma e sangue, osservabile specialmente nei cardiopatici. 4. In filatelia, per ... Leggi Tutto

ànfora

Vocabolario on line

anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, [...] , in terracotta grezza, soltanto utilitarî, e altri assai raffinati, con ricca decorazione dipinta. 2. Antica misura di capacità per liquidi: in età romana corrispondeva a poco più di 26 litri. 3. Antica unità di volume, per la misura della capacità ... Leggi Tutto

capillare

Vocabolario on line

capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] Per analogia, come sost., nome con cui si designano, in varî corpi, i canalicoli attraverso i quali possono scorrere liquidi o sfuggire sostanze gassose, per es. i c. di Tammann, sottilissime fenditure talvolta invisibili anche al microscopio, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

centrifugazióne

Vocabolario on line

centrifugazione centrifugazióne s. f. [der. di centrifugare]. – Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe per separare materiali di diversa densità, che vengono immessi nel [...] rotore di macchine apposite, dette centrifughe, in rapidissima rotazione: viene usata per la separazione di solidi da liquidi, di liquidi immiscibili tra loro con peso specifico diverso, ecc. (per es., nella pratica, per la prima asciugatura di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali