• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Chimica [133]
Industria [120]
Medicina [111]
Fisica [68]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [49]
Alimentazione [40]
Geologia [37]
Biologia [37]
Botanica [29]

LCD

Vocabolario on line

LCD ‹èlle-či-ddi› s. m. – Sigla dell’ingl. Liquid Crystal Display «visualizzatore a cristalli liquidi», usata per indicare, in elettronica, un dispositivo per la visualizzazione di cifre, lettere e simboli, [...] basato sull’applicazione delle proprietà fisiche dei cristalli liquidi (v. cristallo, n. 4): schermo, visore LCD. ... Leggi Tutto

osmòṡi

Vocabolario on line

osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] soluzione e il suo solvente. Qualora la membrana sia attraversabile soltanto dal solvente (membrana semipermeabile), si ha passaggio di liquido in un solo senso e fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio nel quale la pressione del solvente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

scólo

Vocabolario on line

scolo scólo s. m. [der. di scolare3]. – 1. a. Lo scolare, movimento di deflusso di acque o di altri liquidi: un fossato per lo s. dell’acqua piovana; rete di scolo; galleria di scolo, nelle miniere, [...] la murata, destinata a raccogliere l’acqua che scorre sul ponte e a riversarla in mare attraverso gli ombrinali. b. Il liquido, la sostanza che scola: lo s. del letame è un ottimo concime. Nell’industria zuccheriera, denominazione delle acque madri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

divìdere

Vocabolario on line

divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] separate: il metro si divide in decimetri, centimetri, ecc.; la circonferenza si divide in 360 gradi; l’anno si divide in dodici mesi. Distinguersi: i corpi si dividono in solidi, liquidi e gassosi. ◆ Part. pass. diviṡo, anche come agg. (v. diviso1). ... Leggi Tutto

inflüènza

Vocabolario on line

inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] venir giù per le calze, e dicono: Questo che è? noi vogliamo veder le brache, donde pare che venga questa influenza (Sacchetti). 2. a. Influsso, azione esercitata dagli astri sull’indole e sui destini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bere

Thesaurus (2018)

bere 1. MAPPA BERE significa ingerire liquidi (b. acqua, vino, birra; b. una medicina; b. dal bicchiere, alla bottiglia). 2. Se usato senza complemento oggetto, spesso significa bere alcolici (è un [...] uomo che beve, che beve forte; grazie, non bevo; se bevi, non guidare); in altri casi, invece, significa bere acqua (è stato sopraffatto da un’onda e ha bevuto). 3. In senso figurato, bere ha diversi significati; ... Leggi Tutto

perdere

Thesaurus (2018)

perdere 1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il [...] più la presenza, la compagnia (p. un amico). 3. In alcuni casi, il verbo assume il significato di lasciar fuoriuscire liquidi (p. sangue da una ferita; il motore perde olio). 4. Spesso perdere significa non riuscire più a mantenere la condizione ... Leggi Tutto

riposo

Thesaurus (2018)

riposo 1. MAPPA Il RIPOSO è un’interruzione temporanea di un lavoro o di un’attività, che ha lo scopo di dare un po’ di sollievo al corpo e alla mente (sono stanco di camminare, ho bisogno di un po’ [...] agraria, riposo è la sospensione per un tempo più o meno lungo della coltivazione di un terreno; 7. riferito a particolari liquidi, si chiama riposo l’attenzione a lasciarli posare per un certo periodo, senza muoverli o agitarli (tenere in r. l’olio ... Leggi Tutto

sete

Thesaurus (2018)

sete 1. MAPPA La SETE è la sensazione fisica che consiste nell’aver bisogno di ingerire acqua (o altri liquidi), che si manifesta con un senso di secchezza della bocca e della gola (ho s., posso avere [...] un bicchiere d’acqua?; avere una s. ardente, insopportabile; soffrire la s.; stiamo morendo di s.; i cibi salati fanno venir s.; correndo sotto il sole mi è venuta una gran s.). 2. Per estensione, quando ... Leggi Tutto

virtù

Thesaurus (2018)

VIRTÙ 1. MAPPA Nel suo significato più generico, la VIRTÙ è qualsiasi buona qualità di una persona (la v. della discrezione, della pazienza; una ragazza che ha molte v.; non ha la v. del tacere). 2. [...] e le cosiddette virtù teologali (cioè la carità, la fede e la speranza). 4. Con riferimento a cose, e specialmente erbe, liquidi o altre sostanze, si chiama virtù la capacità, la forza o l’efficacia che le caratterizza (un’acqua con v. medicinali; le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali