• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Chimica [133]
Industria [120]
Medicina [111]
Fisica [68]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [49]
Alimentazione [40]
Geologia [37]
Biologia [37]
Botanica [29]

quartaròla

Vocabolario on line

quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, [...] recipiente di tale capacità. 2. Moneta d’oro genovese del principio del sec. 13°, del valore e del peso del tarì d’oro, ragguagliata a 1/4 del genovino d’oro o ducato: poiché la coniazione del genovino ... Leggi Tutto

quarteróne¹

Vocabolario on line

quarterone1 quarteróne1 s. m. [der. di quarto, propr. «quarto d’una misura»]. – 1. Antica unità di misura di capacità per liquidi usata in Liguria: valeva 0,51 l a Genova, 27, 28 l a Savona, 0,50 l alla [...] Spezia. 2. ant. Compenso corrispondente a un quarto del totale dovuto per un anno (come paga militare o come stipendio dovuto ad altro titolo). 3. ant. Ciascuno dei quattro quarti di luna ... Leggi Tutto

pulsòmetro

Vocabolario on line

pulsometro pulsòmetro s. m. [dall’ingl. pulsometer, comp. di pulse «pulsazione» e -meter «-metro»]. – Macchina adoperata per sollevare liquidi (generalm. acqua) utilizzando la pressione esercitata da [...] nel p. a vapore, costituito schematicamente da due camere in cui il vapore entra alternativamente mediante una valvola automatica, il liquido viene compresso dal vapore in una delle due camere mentre nell’altra si produce un’aspirazione sfruttando la ... Leggi Tutto

minerale¹

Vocabolario on line

minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] pittura e costituite da minerali o da composti inorganici (minio, solfato di bario, ecc.); olî m., miscele di idrocarburi liquidi ricavate dal petrolio; sali m., quelli che, allo stato solido, si estraggono da giacimenti terrestri, come, per es., il ... Leggi Tutto

scolorina

Vocabolario on line

scolorina s. f. [der. di scolorare]. – Nome commerciale di un prodotto utilizzato per cancellare scritture a inchiostro, costituito da due liquidi che si stendono in successione (consistente il primo [...] in una soluzione di permanganato di potassio, in grado di scolorire, e il secondo in una soluzione di bisolfito di sodio, che permette di riscrivere sulla parte cancellata). Sono anche in commercio, con ... Leggi Tutto

quartino

Vocabolario on line

quartino s. m. [dim. di quarto]. – 1. Misura equivalente alla quarta parte di un’altra. In partic., bottiglia o recipiente per misurare il quarto di litro, soprattutto di vino: un q. di vetro, di ceramica; [...] assol., un quarto di litro di vino: andiamo a bere un quartino? 2. Antica unità di misura di capacità: a Torino era usata per i liquidi con il valore di 0,3422 litri, e a Milano per il grano, con il valore di 0,2856 litri. 3. In numismatica, nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] abbia sviluppo lineare. e. Trarre a sé, immettere aria o altri aeriformi, soprattutto nei polmoni, inspirando o aspirando, oppure liquidi, ingerendoli succhiando o assorbendoli: t. una boccata di fumo, dalla sigaretta o dal sigaro, dalla pipa; t. una ... Leggi Tutto

tanca¹

Vocabolario on line

tanca1 tanca1 (o tànica) s. f. [dall’ingl. tank (v.)]. – 1. In marina, nome generico delle casse, o anche dei locali stagni ricavati nella costruzione stessa delle navi, destinati a contenere liquidi [...] come acqua potabile, combustibili, acqua di mare per zavorra, ecc. 2. Recipiente portatile, più comunem. detto, oggi, tanica (v.) ... Leggi Tutto

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] a. M. dell’aceto, la pellicola più o meno consistente che gli acetobatterî (Acetobacter aceti) formano sulla superficie dei liquidi in corso di acetificazione; analogam., m. del vino, velo biancastro che certi lieviti formano alla superficie di esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

quartùccio

Vocabolario on line

quartuccio quartùccio s. m. [dim. di quarto]. – Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Toscana equivaleva a 0,38 l per gli aridi, a 0,28 [...] l per il vino, a 0,26 l per l’olio; in Sicilia era adoperato solo per i liquidi con il valore di 0,85 litri. Gabella del q., o semplicem. quartuccio, nelle province napoletane, l’imposta sulla vendita al minuto del vino e dell’olio, estesa poi anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali