• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Tempo libero [2]
Arti visive [1]

citara

Sinonimi e Contrari (2003)

citara /'tʃitara/ s. f. [dal lat. cithăra, gr. kithára], lett. - (mus.) [antico strumento a corde greco del tipo della lira] ≈ cetra. ... Leggi Tutto

ghironda

Sinonimi e Contrari (2003)

ghironda /gi'ronda/ (anche gironda /dʒi'ronda/) s. f. [prob. voce onomatopeica]. - (mus.) [strumento a corde antico in cui i suoni venivano prodotti dallo sfregamento sulle corde di una ruota di legno [...] azionata da una manovella] ≈ lira rustica (o tedesca), viola da orbi. ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] sia di mendicante. Molte espressioni indicano l’essere povero: essere sul lastrico,essere al verde, fam. non avere una lira, pop. non avere neanche gli occhi per piangere e sim. Eufemismi - Numerosi eufem. sono impiegati per designare le persone ... Leggi Tutto

quattrino

Sinonimi e Contrari (2003)

quattrino s. m. [der. di quattro; propr. "moneta di quattro denari"]. - 1. a. [quantità minima di denaro] ≈ centesimo, lira, soldo. ● Espressioni: fam., essere senza (o non avere) (il becco d')un quattrino [...] [essere senza soldi] ≈ (fam.) essere al verde, (fam.) essere in bolletta. b. (fig.) [cosa che non ha valore, sempre preceduto dall'art. indet.: non valere un q.] ≈ (non com.) baiocco, niente, nulla. ↔ ... Leggi Tutto

arnese

Sinonimi e Contrari (2003)

arnese /ar'nese/ s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais "provviste di viaggio, vettovaglie", poi "armatura"]. - 1. a. [oggetto che serve per svolgere un determinato lavoro: gli a. del fabbro] ≈ [...] economiche] ≈ essere al verde, essere a terra, (fam.) essere (o stare) messo male, essere ridotto male, non avere una lira. ↑ essere sul lastrico. ↔ (fam.) essere (o stare) messo bene. 2. [essere in cattive condizioni di salute] ≈ essere ridotto male ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] A corda o cordofoni: arciliuto; arpa; balalaica; banjo; cetra; chitarra; clavicembalo; clavicordo; contrabbasso; ghironda; giga; lira; liuto; mandola; mandolino; pianoforte; ribeca; salterio; spinetta; tiorba; ukulele; viella; viola da braccio; viola ... Leggi Tutto

delirare

Sinonimi e Contrari (2003)

delirare v. intr. [dal lat. delirare, propr. "uscire dal solco (lira)"] (aus. avere). - 1. [essere in delirio, parlare in stato di delirio: ha delirato tutta la notte] ≈ essere fuori di sé, farneticare, [...] vaneggiare. 2. (fig.) [dire cose insensate] ≈ (fam.) dare i numeri, essere fuori (di sé), farneticare, sragionare, vaneggiare. ↔ essere in sé, ragionare, riflettere ... Leggi Tutto

sterlina

Sinonimi e Contrari (2003)

sterlina s. f. [dall'ingl. sterling, nome di una antica moneta d'argento]. - 1. (mon.) [unità monetaria britannica, anche nell'espressione lira sterlina] ≈ pound. 2. (mon.) [moneta d'oro emessa in Inghilterra [...] dal 1817, con l'effigie del sovrano da un lato e quella di san Giorgio e il drago dall'altro] ≈ sovrana ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] sia di mendicante. Molte espressioni indicano l’essere povero: essere sul lastrico,essere al verde, fam. non avere una lira, pop. non avere neanche gli occhi per piangere e sim. Eufemismi - Numerosi eufem. sono impiegati per designare le persone ... Leggi Tutto

baiocco

Sinonimi e Contrari (2003)

baiocco /ba'jɔk:o/ s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. (mon.) [antica moneta d'argento coniata a Roma e nello Stato della Chiesa]. 2. (estens., scherz.) [qualsiasi tipo di denaro in genere: non avere [...] un b. in tasca; mancano i b.] ≈ denaro, moneta, quattrino, soldo. ● Espressioni: un baiocco [in espressioni negative, spesso con uso scherz.: non ci spenderei neanche un b.] ≈ due lire, niente, nulla, una lira, un soldo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
lira
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1999 e il 1° marzo 2002. L. è anche il nome...
lira
Antico strumento musicale a corde pizzicate in uso nel Medio Oriente e presso i Greci (fig.), che ne facevano risalire l’invenzione a Ermete: egli avrebbe messo insieme la l. con lo scudo dorsale d’una tartaruga, due corna d’ariete e i nervi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali