• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [8]
Alimentazione [4]
Diritto [3]
Biologia [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Industria aeronautica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]

euromilione

Neologismi (2008)

euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale [...] di crisi del giornale, ed era di 500 mila lire. Una seconda tranche fu versata il 9 gennaio 1925 (250 mila lire); un’altra ancora il 27 ottobre 1925 (250 mila lire); infine il 22 febbraio 1928 altre 500 mila lire. Per un totale sicuro di un milione e ... Leggi Tutto

centro di contazione

Neologismi (2008)

centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del [...] euro, per un valore di 48,8 miliardi (95 mila miliardi di lire) e ritirato 2 miliardi di banconote in lire, per un controvalore di 107 mila miliardi di lire. All’appello ne mancano ancora parecchie lire, circa 20 mila miliardi, di cui 6 o 7 mila nei ... Leggi Tutto

starter-kit

Neologismi (2008)

starter-kit loc. s.le m. inv. Confezione d’avvio delle monete denominate in Euro, distribuita da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni [...] pochi esercizi si sono dotati degli starter-kit necessari per cavarsela nei primi giorni (315 euro quasi 610 mila lire – tutti in «pesanti» spiccioli). (Luisa Grion, Repubblica, 2 gennaio 2002, p. 2). Espressione ingl. composta dai s. starter (‘di ... Leggi Tutto

lira¹

Vocabolario on line

lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] negative, quantità minima di denaro (cfr. soldo, quattrino): non avere una l., non valere una lira; costare due lire; comprare con poche lire. ◆ Dim. lirétta, anche con sign. partic. (v. la voce); accr. scherz. liróna. Come nomi di monete storiche, v ... Leggi Tutto

Gettonista

Neologismi (2023)

gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] , dove gli obiettori sono il cento per cento, a garantire il servizio interviene un medico gettonista che prende 20 mila lire ad aborto. (Laura Asnaghi, Repubblica, 25 febbraio 1989, p. 6, Politica interna) • Per coprire le carenze di personale l’Usl ... Leggi Tutto

monofarmaco

Neologismi (2008)

monofarmaco agg. inv. Che prescrive un solo farmaco. ◆ Poiché la sperimentazione e il relativo decreto di finanziamento coprono l’arco temporale giugno-ottobre, la maggiorazione del ticket verrà applicata [...] verrebbero definitivamente aboliti e nel 2003 cadrebbero anche i ticket sulle ricette monofarmaco, di 3.000 lire e multifarmaco, di 6.000 lire. (Roberto Petrini, Repubblica, 16 novembre 2000, p. 33, Economia). Composto dal confisso mono- aggiunto al ... Leggi Tutto

eurocentesimo

Neologismi (2008)

eurocentesimo s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] più precisione di quella richiesta dalla nostra ormai consolidata abitudine di arrotondare alle 50 o alle 100 lire. (Stefano Lepri, Stampa, 1° febbraio 2001, p. 17, Economia) • «Il Comune fissa le tariffe per i parcheggi a pagamento e i turisti ... Leggi Tutto

eurokit

Neologismi (2008)

eurokit (euro-kit), s. m. inv. Dotazione iniziale di monete denominate in Euro, distribuite da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni [...] destinate ai privati cittadini, e confezioni di 960 monete per un valore pari a 315 Euro, circa 610.000 Lire, destinate ai commercianti. ◆ in attesa della fatidica data non resta che chiedere informazioni a chi le offre: l’Abi ha preparato un manuale ... Leggi Tutto

numeràrio²

Vocabolario on line

numerario2 numeràrio2 agg. e s. m. [dal fr. numéraire, der. del lat. numĕrus «numero»; cfr. anche il sign. ant. di numerare «pagare in contanti»]. – 1. agg. Propr., espresso in termini numerici, nelle [...] , il numerario), il suo valore legale, stabilito in rapporto con il valore del peso d’oro corrispondente; e lire n., lire nel loro valore nominale. In partic., nel linguaggio bancario, riserva n., la scorta di moneta contante esistente in ... Leggi Tutto

genovina

Vocabolario on line

genovina s. f. [dal nome della città di Genova]. – Moneta d’oro del valore di lire 100 coniata a Genova dal 1758 con le frazioni da 50, 25 e 12,50 lire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Bellay, Joachim du
Poeta francese (Castello della Turmelière, presso Liré, 1522 - Parigi 1560). Con P. de Ronsard e J.-A. de Baïf costituì nel Collège de Coqueret il primo nucleo della "Pléiade", e per la riforma classicistica, cui il gruppo mirava, egli stese...
RR Lyrae
RR Lyrae RR Lyrae 〈èrre-èrre lire〉 [ASF] Classe di stelle pulsanti, molto comune negli ammassi globulari, con un periodo di variazione d'intensità dell'ordine di qualche ora: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 106 b e stelle variabili:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali