• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [8]
Alimentazione [4]
Diritto [3]
Biologia [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Industria aeronautica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]

neopauperismo

Neologismi (2008)

neopauperismo (neo-pauperismo), s. m. Tendenza a privarsi del superfluo, a ostentare un tenore di vita sobrio; riproposizione di una situazione diffusa di disagio economico. ◆ Si calcola che fra carrambe, [...] e totocalci vari, un tipo in possesso di un fondoschiena clamoroso potrebbe vincere da qui a domenica 175 miliardi di lire, che in euro saranno pure la metà ma fanno sempre la loro bella figura. La prospettiva sembra inquietare i radical ... Leggi Tutto

antiassenteismo

Neologismi (2008)

antiassenteismo (anti-assenteismo), agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’assenteismo. ◆ In vigore a Montecitorio le sanzioni anti-assenteismo. Sono scattate ieri le nuove sanzioni decise [...] assenteisti. Chi non parteciperà ad almeno il 30% delle votazioni giornaliere in Aula si vedrà «tagliare» la diaria di 400mila lire. (Sole 24 Ore, 6 giugno 2000, p. 8, Italia - Politica) • [Ida] Vana ha molte proposte - ad esempio sul settore ... Leggi Tutto

anti-aumenti

Neologismi (2008)

anti-aumenti agg. Finalizzato a contrastare ingiustificati o eccessivi aumenti dei prezzi. ◆ Un ulteriore sconto fiscale di 10 o 20 lire sulla benzina, l’allineamento all’inflazione programmata per le [...] tariffe di acqua, treni e traghetti, una detassazione per quelle di luce e gas, una complessa «terapia» anti-aumenti per le polizze Rc auto. È questa la polpa del pacchetto di misure antinflazione che ... Leggi Tutto

cinquino

Vocabolario on line

cinquino s. m. [der. di cinque], fam. tosc. – Nome con cui veniva chiamata la moneta del valore di cinque centesimi o di cinque lire in corso alla fine dell’Ottocento. ... Leggi Tutto

ducatèllo

Vocabolario on line

ducatello ducatèllo s. m. [dim. di ducato2]. – Moneta d’argento veneziana del valore di lire 8, emessa nel 1665 sotto il doge Domenico Contarini. ... Leggi Tutto

antibullo

Neologismi (2008)

antibullo (antibulli), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastando l’operato dei giovani teppisti. ◆ A scuola a lezione anti violenza. Parte oggi, infatti, [...] ’Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Roma, ente che ha investito nel progetto circa novanta milioni di lire. (Stampa, 15 settembre 1998, p. 15, Interno) • I carabinieri hanno assicurato alle scuole una copertura quotidiana «antibulli» e ... Leggi Tutto

trecènto

Vocabolario on line

trecento trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un [...] vecchio francobollo da t. lire; a t. miglia dalla costa; un gruppo di t. uomini; sostantivato al plur.: i t. di Leonida o i t. delle Termopili, i 300 Spartani che sotto il comando di Leonida combatterono e caddero nella difesa delle Termopili contro ... Leggi Tutto

schiṡo

Vocabolario on line

schiso schiṡo agg. e s. m. [der. di schisare], tosc. – 1. Obliquo, sghembo; frequente, come sost., nella locuz. avv. di s., da una parte, spec. nel gioco del biliardo: colpire, tirare di s., lateralmente, [...] resto, differenza che può essere, talora, trascurata: lo s. non lo calcolo proprio; gli s. te li puoi tenere per te; tremila lire e dello s., è tutto quello che c’è restato, siamo alla rovina (Pratolini); cfr. l’uso analogo, e più com., di spiccioli ... Leggi Tutto

cavurrino

Vocabolario on line

cavurrino s. m. [dal nome di C. Benso di Cavour]. – 1. Sigaro (detto anche cavùr), che si vendeva al tempo del ministro Cavour. 2. Carta moneta da lire 2 che portava il ritratto dello stesso ministro. ... Leggi Tutto

antifalsificazione

Neologismi (2008)

antifalsificazione (anti-falsificazione), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione, la contraffazione di qualcosa. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco [...] pezzi difettosi per 65 miliardi di lire [testo] […] Una buona parte dei 325 milioni di biglietti da 100 euro commissionati dallo Stato alla società bavarese sarebbero infatti privi delle caratteristiche antifalsificazione previste dal metodo «Omron», ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
Bellay, Joachim du
Poeta francese (Castello della Turmelière, presso Liré, 1522 - Parigi 1560). Con P. de Ronsard e J.-A. de Baïf costituì nel Collège de Coqueret il primo nucleo della "Pléiade", e per la riforma classicistica, cui il gruppo mirava, egli stese...
RR Lyrae
RR Lyrae RR Lyrae 〈èrre-èrre lire〉 [ASF] Classe di stelle pulsanti, molto comune negli ammassi globulari, con un periodo di variazione d'intensità dell'ordine di qualche ora: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 106 b e stelle variabili:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali