• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [8]
Alimentazione [4]
Diritto [3]
Biologia [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Industria aeronautica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]

galeazza

Vocabolario on line

galeazza s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta [...] veneta d’argento del valore di 12 lire, coniata nel 1736 per la Dalmazia e il Levante, così chiamata dal tipo della nave che figura al rovescio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fitto²

Vocabolario on line

fitto2 fitto2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.; propr. «prezzo fissato, stabilito»]. – Affitto, di terreni, appartamenti, locali, ecc.: un debito di venticinque lire col signor curato, per f. [...] del suo campo (Manzoni); prendere, dare, tenere a f., in affitto; anche il prezzo dovuto come corrispettivo per l’affitto, cioè il canone di locazione: pagare un f. alto, basso, esagerato; rincarare il ... Leggi Tutto

testóne

Vocabolario on line

testone testóne s. m. [accr. di testa1]. – 1. a. Testa grande, grossa: fatti da parte!, col tuo t. non mi lasci vedere niente; ha un t. spropositato; Nell’ora che soleva discolorare le bianche anticaglie, [...] da alcuni stati nella prima metà del sec. 15°: portava la testa del principe che, rispetto alle altre monete, appariva molto più grande, donde il nome. 4. Gergale o scherz., un milione di lire (termine com. quando la lira aveva ancora corso legale). ... Leggi Tutto

scialare

Vocabolario on line

scialare v. intr. e tr. [lat. exhalare «espirare» (v. esalare), attraverso i sign. ant. di «emettere, metter fuori» e quindi «spendere con larghezza, sperperare»]. – 1. intr. (aus. avere) Spendere con [...] ). 2. tr., non com. Dissipare, sperperare, spendere senza misura: sc. una fortuna; sc. tutti i beni di famiglia; l’impiegatuccio governativo che per le sue nozze prende venti giorni di permesso e vuole sc. quattrocento lire di risparmi (Serao). ... Leggi Tutto

autoedizione

Neologismi (2008)

autoedizione s. f. Edizione in proprio, curata dall’autore stesso. ◆ Accende gli entusiasmi della piccola platea sprezzante di best seller e operazioni realizzate troppo in stile libero, la storia raccontata [...] facendolo illustrare da Adolfo De Carolis, prediletto di [Gabriele] D’Annunzio e per l’impresa investe intera l’eredità (800 lire) lasciatagli dalla povera nonna. (Repubblica, 21 febbraio 1998, Roma, p. IX) • Adesso poi i prezzi stracciati, anche per ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] contenere l’acqua dolce, le pompe per manovrarla, le tubature per distribuirla, ecc. ◆ Dim. serviziétto: se tu mi vuoi fare un servizietto, le venticinque lire son preparate (Manzoni); spreg. serviziùccio; accr. servizióne; pegg. serviziàccio. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

settecènto

Vocabolario on line

settecento settecènto agg. num. card. e s. m. [comp. di sette e cento], invar. – 1. Numero intero formato da sette volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 700, in numeri romani DCC): [...] alla distanza di s. metri; ai miei tempi un gelato costava s. lire. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il sec. 18°: i grandi poeti della fine del S.; anche con riferimento alla vita, alle arti, alle lettere e ai costumi di quel secolo ... Leggi Tutto

cènso

Vocabolario on line

censo cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati [...] nella categoria (fra le 21 prescritte per la nomina a senatore) di coloro che pagavano da almeno tre anni tremila lire l’anno d’imposte dirette. 2. Nella legislazione e nella dottrina medievale, denominazione generica delle prestazioni legate a un ... Leggi Tutto

baby-consumista

Neologismi (2008)

baby-consumista (baby consumista), loc. s.le m. e f. Bambino condizionato dalle mode e dai consumi. ◆ non piace al bimbo alla moda il troppo classico, trionfa invece il capo intercambiabile, le baby-consumiste [...] tv, costa il doppio di uno acquistato in un grande magazzino», accusa [Giuseppe] Fioroni. Risultato? «250 mila delle vecchie lire al mese», sborsate dai papà per placare i capricci dei baby consumisti. Secondo uno studio della cattedra di Psicologia ... Leggi Tutto

baby-giocatore

Neologismi (2008)

baby-giocatore (baby giocatore), loc. s.le m. Calciatore di giovane età. ◆ Giampiero Soldani, papà di un baby giocatore della formazione Pulcini della Novese, sottolinea che «quello dei genitori è il [...] una denuncia presentata già prima del periodo natalizio dai genitori di un baby-giocatore: la società aveva chiesto due milioni di lire per liberare il ragazzo. (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 32, Sport) • Si è concluso il primo campus per giovani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
Bellay, Joachim du
Poeta francese (Castello della Turmelière, presso Liré, 1522 - Parigi 1560). Con P. de Ronsard e J.-A. de Baïf costituì nel Collège de Coqueret il primo nucleo della "Pléiade", e per la riforma classicistica, cui il gruppo mirava, egli stese...
RR Lyrae
RR Lyrae RR Lyrae 〈èrre-èrre lire〉 [ASF] Classe di stelle pulsanti, molto comune negli ammassi globulari, con un periodo di variazione d'intensità dell'ordine di qualche ora: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 106 b e stelle variabili:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali