• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [8]
Alimentazione [4]
Diritto [3]
Biologia [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Industria aeronautica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]

sovrana

Vocabolario on line

sovrana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso [...] o sovrano), moneta coniata sotto il dominio austriaco, con il multiplo del doppio e la frazione del mezzo della sovrana del Brabante; s. nuova, moneta coniata nel regno Lombardo-Veneto da Francesco I nel 1823, del valore di 40 lire austriache e 34,80 ... Leggi Tutto

miliardàrio

Vocabolario on line

miliardario miliardàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di miliardo]. – 1. Ricco a miliardi, chi o che possiede un capitale valutabile a uno o più miliardi di lire (il termine, con l’avvento dell’euro, è [...] a miliardi di euro o di dollari: la classifica dei m. del pianeta. 2. agg. Che ammonta a miliardi; con riferimento alle vecchie lire: vincita m., lotteria miliardaria; con riferimento all’euro, o al dollaro: stanziamenti m. per gli armamenti. ... Leggi Tutto

milionàrio

Vocabolario on line

milionario milionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di milione]. – 1. Chi o che è ricco a milioni, cioè possiede un capitale del valore di uno o più milioni di euro o di dollari (prima dell’euro, invece, [...] milionarie. In Italia, con l’avvento dell’euro, tale dizione ha praticamente soppiantato quella di miliardario, che era riferita ai miliardi di lire. 2. agg. Che assomma a milioni: lotteria m., premio m., vincite m.; un giro d’affari milionario. ... Leggi Tutto

buono-anziani

Neologismi (2008)

buono-anziani (buono-anziano, buono anziano), loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ [tit.] Regione / Buono-anziani: a fine mese i primi [...] , allora abbiamo deciso di istituire i buoni anziano (con un investimento di 50 miliardi) che sono quelle 800 mila lire che si danno alla famiglia che sceglie di tenere a casa il malato» [Giancarlo Abelli intervistato da Laura Asnaghi]. (Repubblica ... Leggi Tutto

impresa

Thesaurus (2018)

impresa 1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] le braccia aperte per ringraziarlo di quanto aveva fatto e dargli in premio la figliuola con più di trecentomila lire di dote. Luigi Pirandello, In silenzio Vedi anche Artigianato, Azione, Commercio, Crisi, Economia, Eroe, Fabbrica, Industria, Lavoro ... Leggi Tutto

pagare

Thesaurus (2018)

pagare 1. MAPPA Con il verbo PAGARE si intende l’azione di versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, un debito e così via (p. in contanti, anticipatamente, alla consegna, a rate; p. con [...] propria pelle pagarla cara Proverbi chi rompe paga (e i cocci sono suoi) Citazione E la verità era questa: le due mila lire perdute al giuoco col celebre tenore Altamura non erano che il fondo di cassa raccolto per le feste del Circolo. Per una boria ... Leggi Tutto

rabbia

Thesaurus (2018)

rabbia 1. MAPPA La RABBIA è un’irritazione violenta, prodotta da un’improvvisa delusione o contrarietà, che esplode in azioni e in parole incontrollate e scomposte (essere preso dalla r.; voce tremante [...] vecchio Ti chiameranno vecchio E tutta la tua rabbia viene su. Vecchio, sì Con quello che hai da dire Ma vali quattro lire Dovresti già morire Tempo non c’è n’è più. Mariella Nava, Spalle al muro Vedi anche Aggressivo, Furia, Ira, Odio, Sentimento ... Leggi Tutto

ruvido

Thesaurus (2018)

ruvido 1. MAPPA Si dice RUVIDO ciò che presenta una superficie non liscia, non levigata, aspra al tatto (pietra, scorza, corteccia ruvida; lana, veste ruvida; pelle ruvida, mani ruvide). La sensazione [...] cultura, rozza e incolta (le masse ruvide; un uomo r.). Citazione Un mucchietto di gettoni, grandi quanto monete da cento lire, da dividere in tre colonnine: più ruvidi, meno ruvidi, lisci. Leonardo Sciascia, Il mare colore del vino Vedi anche Liscio ... Leggi Tutto

tassa

Thesaurus (2018)

tassa 1. MAPPA Una TASSA è il compenso pagato da un privato cittadino a un ente pubblico per un servizio; si distingue, nel linguaggio della finanza, dall’imposta, alla quale non corrisponde una specifica [...] non ne pagavo più! Mi parve come una prima compromissione della mia libertà, un lieve intacco ch’io stessi per farle. «Venticinque lire? Ti saluto!» dissi al vecchio cerinajo. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Vedi anche Economia, Servizio, Stato ... Leggi Tutto

vantaggio

Thesaurus (2018)

vantaggio 1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] me rimaneva la crudezza della frode scoperta, quella de la mia illusione, di fronte a cui era nulla il furto delle dodici mila lire, era anzi un bene, se poteva risolversi in un vantaggio per Adriana. Io mi vidi escluso per sempre dalla vita, senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Bellay, Joachim du
Poeta francese (Castello della Turmelière, presso Liré, 1522 - Parigi 1560). Con P. de Ronsard e J.-A. de Baïf costituì nel Collège de Coqueret il primo nucleo della "Pléiade", e per la riforma classicistica, cui il gruppo mirava, egli stese...
RR Lyrae
RR Lyrae RR Lyrae 〈èrre-èrre lire〉 [ASF] Classe di stelle pulsanti, molto comune negli ammassi globulari, con un periodo di variazione d'intensità dell'ordine di qualche ora: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 106 b e stelle variabili:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali