• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Religioni [164]
Diritto [23]
Letteratura [19]
Vita quotidiana [11]
Medicina [10]
Comunicazione [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]
Alta moda [6]

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] ’impeto delle onde. f. O. sacro, l’olio d’oliva consacrato dal vescovo nella funzione del giovedì santo, usato nella liturgia cattolica per l’unzione degli infermi, il battesimo, la cresima e altre consacrazioni. Nel linguaggio com., o. santo, l’olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

olivetano

Vocabolario on line

olivetano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui [...] membri si dedicavano, nel passato, alle arti (soprattutto in servizio della liturgia) e alle lettere: monastero o.; la congregazione degli o.; monache, oblate olivetane. ... Leggi Tutto

proclamazióne

Vocabolario on line

proclamazione proclamazióne s. f. [dal lat. proclamatio -onis]. – L’atto di proclamare; dichiarazione pubblica e solenne, annuncio ufficiale dato da chi ne ha l’autorità: la p. della repubblica; p. dei [...] di un concorso; la p. del vincitore. Pubblica attestazione: p. d’innocenza; riconoscimento solenne: la p. dei diritti dell’uomo. Nella liturgia cattolica, la lettura ad alta voce, che il celebrante o un lettore fa dall’ambone, del Vangelo o di passi ... Leggi Tutto

neòfita²

Vocabolario on line

neofita2 neòfita2 (o neòfito) s. m. e f. [dal lat. tardo neophy̆tus, gr. νεόϕυτος, propr. «generato o germogliato di recente», comp. di νέος «nuovo» e ϕύω «piantare, generare»] (pl. -i). – 1. a. Nella [...] liturgia cristiana, colui che è battezzato da poco tempo, detto comunem. di adulti che, col battesimo, abbiano abbracciato la fede cattolica. b. In senso fig., chi da poco tempo ha abbracciato una dottrina, o ha dato la sua adesione a un movimento, o ... Leggi Tutto

assemblèa

Vocabolario on line

assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, [...] assemblee consultive di vario tipo, quelle territoriali (per es. l’A. regionale siciliana), o quelle elettorali. 2. Nella liturgia cattolica, riunione della comunità dei fedeli per assistere alla celebrazione della messa o ad altra funzione sacra. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

pàllio

Vocabolario on line

pallio pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] apparenza, spec. nella locuz. sotto il p. di (sotto il p. dell’amicizia, della religione, dell’altruismo, ecc.). 3. Nella liturgia cattolica, fascia circolare di lana bianca, che si fa passare intorno al collo; è ornata di 6 piccole croci, ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] , il titolo dei capitoli, le segnature e i richiami. Tale uso, continuato nei libri a stampa, è ora limitato ai libri liturgici. b. Nei codici manoscritti, la lettera iniziale di ogni capitolo, o l’intitolazione di un testo o di una delle sue parti ... Leggi Tutto

palmatòria

Vocabolario on line

palmatoria palmatòria s. f. [dallo spagn. palmatoria, der. di palma «palma1»]. – Nell’antica liturgia cristiana, corto candeliere (detto anche bugia) tenuto nella palma della mano, o piattellino di metallo [...] o di altra materia con un bocciolo al centro per infilarvi la candela e fornito di manico, in uso nelle funzioni pontificali; era portata da un accolito, ed era privilegio distintivo dei cardinali, degli ... Leggi Tutto

incensière

Vocabolario on line

incensiere incensière s. m. [der. di incenso2]. – Recipiente di metallo in cui si fa bruciare l’incenso; in partic., quello usato nella liturgia cristiana, detto anche turìbolo. ... Leggi Tutto

estrèmo

Vocabolario on line

estremo estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o [...] i funerali; porgere l’e. saluto, a un defunto; e. unzione, sacramento della Chiesa cattolica, ora denominato, nella nuova liturgia, unzione degli infermi (v. unzione): chiedere, ricevere, amministrare l’e. unzione; in senso più ampio, gli e. conforti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Enciclopedia
liturgia
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per...
gallicana, liturgia
Riti e preghiere in uso fino a Carlomagno nelle Gallie, e, più o meno, in tutto l’Occidente. Non se ne conosce la paternità, ma l’origine è certamente orientale, come mostrano parecchi elementi, specialmente della messa. In genere la liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali