• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Religioni [164]
Diritto [23]
Letteratura [19]
Vita quotidiana [11]
Medicina [10]
Comunicazione [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]
Alta moda [6]

professióne

Vocabolario on line

professione professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] , per lo più a formula obbligata (per es., nella religione cattolica, il Credo o Simbolo degli apostoli, nella liturgia odierna il Simbolo niceno-costantinopolitano), dell’adesione di una persona o di una comunità a una determinata religione, e ... Leggi Tutto

chirotonìa

Vocabolario on line

chirotonia chirotonìa s. f. [dal gr. χειροτονία, comp. di χείρ χειρός «mano» e tema di τείνω «tendere»]. – 1. Sistema di votazione in uso nelle assemblee dell’antica Grecia, che consisteva nell’alzare [...] la mano per approvare. 2. Nella liturgia cattolica orientale, l’imposizione delle mani, all’atto del conferimento degli ordini sacri da parte del vescovo; l’analogo gesto, quando occorra per il conferimento di dignità che non sia il sacramento dell’ ... Leggi Tutto

solènne

Vocabolario on line

solenne solènne agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus «tutto» e annus «anno» (quindi propriam. «che avviene, che si ripete tutti gli anni»)]. – 1. a. Che si celebra [...] , riferito a feste, cerimonie e manifestazioni religiose o civili che rivestono una particolare importanza: la s. incoronazione dell’imperatore; liturgia s., messa s., un s. triduo, un Te Deum s.; pronunciare i voti s.; esequie s., un s. funerale ... Leggi Tutto

solennità

Vocabolario on line

solennita solennità s. f. [dal lat. tardo sol(l)emnĭtas -atis]. – 1. L’essere solenne: la s. di una cerimonia, di una festa; la s. del giuramento; s. di portamento, di atti; parlare con s.; non hai capito [...] ; le s. pasquali; un pan tondo, bianchissimo, di quelli che Renzo non era solito mangiarne che nelle s. (Manzoni). Nella liturgia cattolica, il termine indica i giorni del triduo pasquale, di Natale, Epifania, Ascensione e Pentecoste, delle feste e ... Leggi Tutto

pentecòste

Vocabolario on line

pentecoste pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia [...] cattolica celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare (secondo gli Atti degli Apostoli, II, 1-4) la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine (evento in seguito ... Leggi Tutto

rinunciare

Vocabolario on line

rinunciare (o, meno com., rinunziare) v. intr. e tr. [dal lat. renuntiare (comp. di re- e nuntiare «annunciare»)] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Cedere di propria volontà [...] ai piaceri mondani, abbandonarli per volgere il proprio affetto solo a Dio e per tendere alla perfezione; come formula del battesimo, nella liturgia: r. al mondo e alla carne. 2. tr., ant. a. Rifiutare: r. un incarico, r. la corona; sappiendo che il ... Leggi Tutto

segréta

Vocabolario on line

segreta segréta (o secréta) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. segreto, secreto, nei varî suoi sign.; il n. 1 dal lat. mediev., eccles., secreta]. – 1. Nella liturgia cattolica preconciliare, preghiera [...] detta dal sacerdote a voce bassa (donde il nome) nella messa, dopo l’offertorio, per chiedere a Dio di gradire e benedire le offerte che stanno per essere consacrate; il Concilio Vaticano II ha ripristinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

interlezionale

Vocabolario on line

interlezionale agg. [comp. di inter- e lat. lectio -onis, nel sign. di «lettura (liturgica)»]. – Nella liturgia cattolica, di canti (anche soltanto recitati) che possono essere intercalati fra le due [...] letture, nella celebrazione della messa ... Leggi Tutto

italo-

Vocabolario on line

italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; [...] rito italo-bizantino, nella liturgia cattolica, denominazione comprensiva del rito italo-greco (introdotto in Italia e in Sicilia dalle comunità orientali ivi rifugiatesi soprattutto per sfuggire agli Arabi, praticato oggi solo nella badia di ... Leggi Tutto

interlùdio

Vocabolario on line

interludio interlùdio s. m. [dal lat. mediev. interludium, comp. di inter- e ludus «rappresentazione, spettacolo»]. – 1. a. Brano di musica, strumentale o corale, eseguito tra due scene, quadri o atti [...] quello di intermezzo). b. Composizione organistica, di solito improvvisata, o scritta mantenendo il carattere d’improvvisazione, che (spec. nella liturgia della Chiesa protestante e anglicana) viene eseguita tra due strofe di un corale o di un inno o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Enciclopedia
liturgia
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per...
gallicana, liturgia
Riti e preghiere in uso fino a Carlomagno nelle Gallie, e, più o meno, in tutto l’Occidente. Non se ne conosce la paternità, ma l’origine è certamente orientale, come mostrano parecchi elementi, specialmente della messa. In genere la liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali