• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Religioni [164]
Diritto [23]
Letteratura [19]
Vita quotidiana [11]
Medicina [10]
Comunicazione [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]
Alta moda [6]

impoṡizióne

Vocabolario on line

imposizione impoṡizióne s. f. [dal lat. impositio -onis, der. di imposĭtus, part. pass. di imponĕre «imporre»]. – 1. L’atto di imporre, nel senso proprio di porre sopra, e più spesso nei sign. fig.: [...] di un potere): come rito sacramentale è elemento essenziale dei sacramenti della Confermazione e dell’Ordine sacro e come gesto liturgico era ed è tuttora usato in molti riti extrasacramentali (per es., consacrazioni delle vergini, dove questo rito è ... Leggi Tutto

irmo

Vocabolario on line

irmo s. m. [dal gr. εἱρμός, propr. «serie»]. – Nella liturgia bizantina, la prima strofa di ciascuna delle odi del canone, la quale, nel ritmo e nella melodia, serve da modello alle strofe successive [...] dell’ode stessa ... Leggi Tutto

irmologìa

Vocabolario on line

irmologia irmologìa s. f. [comp. di irmo e -logia; cfr. irmologio]. – Nella liturgia bizantina, svolgimento delle singole odi del canone secondo il modello costituito dall’irmo. Più genericam., nell’innodia [...] siriana e bizantina, l’uso di adattare i versi di un inno a una melodia già esistente, spesso diffusa presso il popolo ... Leggi Tutto

irmològio

Vocabolario on line

irmologio irmològio s. m. [dal gr. biz. εἱρμολόγιον]. – Nella liturgia bizantina, libro in cui sono raccolti gli irmi. ... Leggi Tutto

formulare¹

Vocabolario on line

formulare1 formulare1 agg. [der. di formula]. – Di formula o di formule, costituito di formule: linguaggio f., dei notai, della liturgia, della poesia epica greca; letteratura f., raccolta di formule [...] giuridiche o notarili ... Leggi Tutto

accòlito

Vocabolario on line

accolito accòlito (ant. acòlito) s. m. [dal lat. eccles. acoly̆thus, che è dal gr. ἀκόλουϑος «compagno di viaggio», comp. di ἀ- copulativo e κέλευϑος «sentiero»]. – Chierico che ha ricevuto l’accolitato; [...] nell’antica liturgia aveva il compito, tra l’altro, di servire il diacono, di assistere il celebrante sull’altare e di accompagnare il vescovo; oggi il suo ufficio è limitato ad alcune prestazioni nella messa solenne, in quanto il compito di servire ... Leggi Tutto

magnificat

Vocabolario on line

magnificat ‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché [...] andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55), recitato o cantato nella liturgia cattolica nei vespri e in molte funzioni in onore della Madonna. 2. Nel linguaggio fam. indica l’azione del mangiare (per accostamento scherz. a magnare): quando arriva l’ ... Leggi Tutto

cristocentrismo

Vocabolario on line

cristocentrismo s. m. [comp. di Cristo e centro]. – Concezione propria della teologia cristiana (soprattutto in alcune formulazioni della patristica e del pensiero contemporaneo) che considera Gesù Cristo, [...] uomo-Dio, come il «centro» non solo della storia sacra e della liturgia, ma di tutta la vita e la speculazione religiosa. ... Leggi Tutto

tùnica

Vocabolario on line

tunica tùnica s. f. [dal lat. tunĭca (cfr. tonaca); come termine della moda femm., dal fr. tunique]. – 1. Indumento maschile e femminile usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che [...] giubba militare, lunga anch’essa fino al ginocchio; più recentemente, era il nome di un abito bianco indossato nella liturgia cattolica dai laici in funzione di lettori o di ministranti. Oggi, nella moda femminile, indica un abito semplice e diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

in saecula saeculorum

Vocabolario on line

in saecula saeculorum 〈insèkula sekulòrum〉 locuz. lat. eccles. (propr. «per i secoli dei secoli»). – Formula con la quale terminano molte dossologie della liturgia latina, per affermare l’eternità della [...] Trinità; si usa talora scherz. con riferimento a fatti che si prolungano o si rinviano indefinitamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
liturgia
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per...
gallicana, liturgia
Riti e preghiere in uso fino a Carlomagno nelle Gallie, e, più o meno, in tutto l’Occidente. Non se ne conosce la paternità, ma l’origine è certamente orientale, come mostrano parecchi elementi, specialmente della messa. In genere la liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali