• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Zoologia [38]
Storia [4]
Industria [4]
Vita quotidiana [4]
Militaria [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Botanica [2]
Alta moda [2]
Moda [2]

àbito

Vocabolario on line

abito àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: [...] lo stato ecclesiastico; prov., l’a. non fa il monaco, l’apparenza spesso inganna. b. In zoologia, sinon. di livrea, soprattutto con riferimento al piumaggio degli uccelli: a. nuziale o di nozze; a. maschile, femminile. 2. Scapolare (con questa ... Leggi Tutto

védova

Vocabolario on line

vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] : a. Nome di alcune specie di uccelli della famiglia ploceidi, diffuse nelle savane africane, i cui maschi possiedono una livrea nuziale caratterizzata dall’allungamento delle due coppie di timoniere centrali della coda. Tutte le specie presentano un ... Leggi Tutto

èreṡo

Vocabolario on line

ereso èreṡo s. m. [lat. scient. Eresus]. – Genere di ragni della famiglia eresidi, a cui appartiene l’Eresus niger, le cui femmine, lunghe fino a tre centimetri, hanno livrea completamente nera, a differenza [...] dei maschi che non misurano più di un centimetro e hanno l’addome di color rosso vivo con quattro macchie scure ... Leggi Tutto

biancorossoverde

Neologismi (2008)

biancorossoverde (bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] 2003, Imperia, p. 37) • Enrico Maranzana ha trascorso gli ultimi 17 anni della sua vita ai comandi dei Boeing con la livrea biancorossoverde ed è anche delegato sindacale dell’Ugl, Malpensa è la sua casa da quando venne ingrandita nel ’98 e da allora ... Leggi Tutto

efemerèlla

Vocabolario on line

efemerella efemerèlla s. f. [lat. scient. Ephemerella, der. di Ephemera (v. efemera) con suffisso dim.]. – Genere di insetti dell’ordine efemerotteri, diffusi in Europa e noti anche in Italia; vi appartiene [...] l’efemerella color di fuoco (Ephemerella ignita), lunga non più di un centimetro, a livrea rosso bruna, con le zampe e i cerci gialli, le ali trasparenti, incolori o giallicce; vive vicino ai fiumi e ai torrenti e compie la sua vita imaginale nel ... Leggi Tutto

disdèridi

Vocabolario on line

disderidi disdèridi s. m. pl. [lat. scient. Dysderidae, dal nome del genere Dysdera, che è dal gr. δύσδηρις «con cui è difficile combattere»]. – In zoologia, famiglia di ragni di medie dimensioni, distribuiti [...] nelle regioni temperate, caratterizzati da 6 occhi, 4 ocelli, e livrea di solito non appariscente; costruiscono in genere tele cilindriche svasate a un’estremità. ... Leggi Tutto

remìżidi

Vocabolario on line

remizidi remìżidi s. m. pl. [lat. scient. Remizidae, dal nome del genere Remiz]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi con specie diffuse nella regione paleartica, in Africa e nell’America [...] Settentr., prevalentemente negli ambienti umidi, nelle paludi, nei canneti e lungo i fiumi; hanno piccole dimensioni, con livrea simile nei due sessi, di colore generalm. grigio, bruno o nero, becco sottile e coda corta; sono prevalentemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
livrea
Storia In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal 12° sec., nobili e regnanti regalavano ai familiari e alla gente del seguito, o che offrivano a persone alle quali volevano rendere omaggio o assicurare protezione. Dopo la...
LIVREA
LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery) Gabriella Aruch Scaravaglio Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo stemma della loro casa ai familiari e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali