• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Medicina [4]
Industria [4]
Chimica [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

confuṡióne

Vocabolario on line

confusione confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose [...] confusionale. 4. a. Turbamento, imbarazzo: era evidente la sua c. per essere stato sorpreso in fallo; la c. per le lodi che riceveva la fece arrossire. b. Umiliazione, scorno: lo dico a vostra confusione. ◆ Dim. confuṡioncèlla; pegg. confuṡionàccia. ... Leggi Tutto

disdegnare

Vocabolario on line

disdegnare v. tr. [lat. *disdignare, rifacimento di dedignari (comp. di de- e dignus «degno»)] (io disdégno, ecc.: v. degnare). – 1. Considerare indegno di sé, avere a sdegno, rigettare con disprezzo: [...] d. le lodi, l’adulazione; d. la compagnia di certe persone. 2. letter. o ant. Con uso intr., assumere un atteggiamento di sdegno: Disdegnando e fremendo, immacolata trasse la vita intera (Leopardi). Con la particella pron., disdegnarsi, sdegnarsi: Se ... Leggi Tutto

avaro

Vocabolario on line

avaro agg. e s. m. (f. -a) [lat. avarus, dallo stesso tema di avĭdus «avido»]. – 1. a. Che o chi, per un eccessivo attaccamento al denaro o un esagerato senso del risparmio, è estremamente restio a spendere, [...] tutti i suoi a. risparmi. b. fig. Restio a fare, a dare, a concedere: è a. del suo tempo; uomo a. di parole, di lodi, di riconoscimenti; a. di sé, della propria persona, di chi si fa vedere raramente; Non fur di sangue a la lor patria avari (Caro ... Leggi Tutto

plebiscito

Vocabolario on line

plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei [...] 1870, fu votata l’unione (al regno di Sardegna prima e al regno d’Italia poi) delle nuove province. c. In senso fig., consenso pressoché unanime, approvazione generale: la sua elezione è stata un p., un vero p.; ha avuto un p. di lodi, di consensi. ... Leggi Tutto

trionfale

Vocabolario on line

trionfale (ant. triunfale) agg. [dal lat. triumphalis, der. di triumphus «trionfo»]. – Di trionfo, che avviene con la solennità del trionfo, o è usato per il trionfo, o ha il fine di celebrare un trionfo, [...] nel sign. 4). Carmi t., canti con cui i soldati di Roma antica accompagnavano il trionfo del loro generale, alternando alle lodi battute scherzose e licenziose. In usi estens. e iperb., da trionfatore, simile a un trionfo: la città ha tributato onori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Lodi
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile,...
LODI
LODI MMaria Pia Alberzoni Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano alleandosi con le città a lei tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali