• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Medicina [4]
Industria [4]
Chimica [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

vagheggiatóre

Vocabolario on line

vagheggiatore vagheggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di vagheggiare], letter. – Chi vagheggia: un sincero v. della spirituale bellezza; più frequente col sign. di corteggiatore: de’ vagheggiatori ella [...] s’invola A le lodi, a gli sguardi (T. Tasso); Villan, cirrato arciero, e di fanciulle Vagheggiator codardo (V. Monti). ... Leggi Tutto

menzognèro

Vocabolario on line

menzognero menzognèro agg. [der. di menzogna]. – Che dice una menzogna o menzogne, che afferma il falso o comunque altera la verità (in singole occasioni o anche, meno com., abitualmente): testimone [...] m.; donna menzognera. Di cosa, che costituisce una menzogna, o che contiene menzogne: parole, promesse m.; risposta, testimonianza m.; lodi m.; scritti, articoli menzogneri. Per estens., ingannevole, fallace: sogni m.; speranze, illusioni menzognere. ... Leggi Tutto

guadagnare

Vocabolario on line

guadagnare v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] e più espressivamente, con la particella pron. si, con valore di compl. di termine): ha guadagnato un bel premio e moltissime lodi; guadagnarsi la stima dei dirigenti; si guadagnò sul campo una medaglia al valore; quel che ho lo tengo caro, perché me ... Leggi Tutto

meravìglia

Vocabolario on line

meraviglia meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] subito arsi? (Petrarca). b. Al plur., cose meravigliose: dir meraviglie di qualcuno, di qualche cosa, farne altissime lodi, dirne un gran bene; fare, operare meraviglie, compiere azioni straordinarie o che destano ammirazione; raccontare meraviglie ... Leggi Tutto

smaccato

Vocabolario on line

smaccato agg. [etimo incerto; non sembra possa considerarsi un part. pass. di smaccare]. – Esagerato, eccessivo, quasi esclusivam. nell’espressione dolce s., stucchevole, e per estens., assol.: un vino [...] avere una fortuna s.; adulazioni s., sfacciate, tanto da apparire insincere; gli scrittori ... contraccambiano i prìncipi con le s. lodi, con le deificazioni, co’ falsi poemi (Alfieri); anche, ma meno com., riferito a comportamenti, o a oggetti d’uso ... Leggi Tutto

sperticarsi

Vocabolario on line

sperticarsi v. intr. pron. [der. di pertica, col pref. s- (nel sign. 5)] (io mi spèrtico, tu ti spèrtichi, ecc.). – Fare o dire qualcosa con foga ed enfasi eccessive (letteralmente «allungandosi come [...] e modi esagerati, tali da scoprire l’intenzione di convincere, adulare, lusingare e sim.: s. in elogi, in complimenti, in lodi; si sperticava ad assicurarmi che lui era estraneo alla faccenda. ◆ Part. pass. sperticato, anche come agg. (v. la voce ... Leggi Tutto

sperticato

Vocabolario on line

sperticato agg. [part. pass. di sperticarsi]. – 1. non com. Che ha lunghezza esagerata, altezza eccessiva e sproporzionata: a soli tredici anni era già così s.; s. e magro, per l’età giovanile e non [...] . 2. Caratterizzato da forme e modi esagerati ed enfatici, che rivelano l’intento di convincere, adulare, lusingare: fare lodi s., elogi s.; questi complimenti s. mi fanno dubitare della vostra sincerità; dopo le ripetute e s. assicurazioni di ... Leggi Tutto

vèspro

Vocabolario on line

vespro vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, [...] (Boccaccio). b. Nella liturgia cattolica, la seconda delle ore «cardine» o principali (la prima è costituita dalle lodi) dell’ufficio quotidiano: è la preghiera serale della comunità cristiana. Nell’elenco delle ore canoniche la penultima, tra l ... Leggi Tutto

insincèro

Vocabolario on line

insincero insincèro agg. [dal lat. insincerus, comp. di in-2 e sincerus «sincero»]. – Non sincero; esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e lealtà, che nasconde in [...] i. con me. Per estens., riferito agli atti, ai modi, ai toni, alle manifestazioni: parole i.; atteggiamento i.; lodi, congratulazioni, dimostrazioni di amicizia insincere; lo inteneriva ancora il timbro del saluto, i., certo, ma delicato come seta ... Leggi Tutto

torrenziale

Vocabolario on line

torrenziale agg. [der. di torrente, sull’esempio del fr. torrentiel]. – 1. Di torrente, che fluisce o scende con l’impeto di un torrente: acque t.; cadeva una pioggia t., fitta, violenta, scrosciante [...] e continua. 2. fig. Inarrestabile, incessante: mi ha stancato con la sua parlantina t.; ne proclamava le lodi con eloquenza torrenziale (P. Levi). ◆ Avv. torrenzialménte, con impeto torrenziale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Lodi
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile,...
LODI
LODI MMaria Pia Alberzoni Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano alleandosi con le città a lei tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali