• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Medicina [4]
Industria [4]
Chimica [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

pròdigo

Vocabolario on line

prodigo pròdigo agg. [dal lat. prodĭgus, der. di prodigĕre, comp. di prod-, pro- «davanti» e agĕre «spingere», quindi propr. «gettare davanti a sé, dissipare»] (pl. m. -ghi). – 1. Che spende o dona senza [...] 2. estens. Che dà senza parsimonia, con generosità e altruismo, riferito a cose non materiali: è sempre p. di aiuti, di consigli, di lodi; è stato p. della sua opera a favore degli immigrati; eroi p. della loro vita; era rimasta lì, in mezzo a tutti ... Leggi Tutto

piacentière

Vocabolario on line

piacentiere piacentière (ant. piacentièro, piacentèro; anche piagentière, piagentièro, piaṡentière, piaṡentièro) agg. e s. m. [der. di piacente, piagente], ant. e letter. – 1. agg. Che è motivo di piacere; [...] , adulatore, piaggiatore: assai ignoranti, essendo lodati nel loro cospetto da piasentieri, se lo crederanno (Sacchetti), crederanno alle lodi; va, va, piacentiere dei bastardi di Francia: va, va, paraninfo e aizzatore di mogli e drude reali ... Leggi Tutto

profóndere

Vocabolario on line

profondere profóndere v. tr. [dal lat. profundĕre, comp. di pro-1 e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. Versare, spargere con abbondanza, consumare donando o spendendo con prodigalità spesso [...] i suoi beni; con uso sostantivato: la sua vita fu un continuo profondere ai poveri (Manzoni); in senso fig.: p. lodi, complimenti, augurî. 2. Nella forma rifl., dire o fare qualcosa con abbondanza di parole, con calore, con effusione: profondersi in ... Leggi Tutto

mèsse

Vocabolario on line

messe mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a [...] . b. fig. Ciò che si raccoglie come frutto di un’attività, di un’opera intrapresa e sim.: fare larga m. di guadagni, di lodi, di onori; una generosa m. di approvazioni, di applausi, di adesioni; l’opera dei missionarî ha dato buona m. di anime; anche ... Leggi Tutto

pompare

Vocabolario on line

pompare v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe «pompa1»] (io pómpo, ecc.). – 1. Aspirare, attingere un liquido, oppure aspirare, immettere e comprimere aria o altre sostanze aeriformi, mediante l’azione [...] , ingrandire esageratamente: p. una notizia, uno scandalo; la polemica è stata pompata ad arte dai giornali; anche, esagerare nelle lodi, eccedere nel vantare i meriti di qualcosa o qualcuno: lo spettacolo è stato pompato dai critici; è uno scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

casale

Vocabolario on line

casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche [...] in prov. di Alessandria), Casàl di Prìncipe (Caserta), Casalbordino (Chieti), Casalbuòno (Salerno), Casalgrande (Reggio Emilia), Casalpusterlengo (Lodi), ecc. 2. Edificio rustico, casa di campagna isolata: campi e vigne, sparsi di terre, di ville, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

profuṡióne

Vocabolario on line

profusione profuṡióne s. f. [dal lat. profusio -onis, der. di profundĕre «profondere», part. pass. profusus]. – 1. letter. Il profondere, cioè il versar fuori; versamento copioso, spec. di liquidi: una [...] senso fig.: a. Lo spendere o il donare con grande prodigalità, con larghezza eccessiva: p. di ricchezze, di tesori; p. di lodi, di complimenti. b. Grande abbondanza, eccesso: spendere con p., senza risparmio; e come locuz. avv. o agg., a p., meno com ... Leggi Tutto

succiare

Vocabolario on line

succiare v. tr. [prob. lat. *suctiare, der. di sugĕre «succhiare», part. pass. suctus] (io sùccio, ecc.). – Variante region., soprattutto tosc., di succhiare: s. un’arancia, un limone, una caramella; [...] pazientemente una cosa o una situazione molesta e sgradevole: per ultimo divertimento, dovette succiarsi le congratulazioni, le lodi, i consigli della vecchia (Manzoni). ◆ Part. pass. succiato, anche come agg., pop. tosc., smunto, consunto: una ... Leggi Tutto

itàlico

Vocabolario on line

italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] Lega i., la lega costituitasi tra Venezia, Firenze e Milano (1454) allo scopo di consolidare i risultati della pace di Lodi. In locuz. particolari: Bibbia i., la versione latina della Bibbia più nota come Itala (v.); carattere i., in tipografia, il ... Leggi Tutto

mendicare

Vocabolario on line

mendicare v. intr. e tr. [dal lat. mendīcare, der. di mendīcus «mendico»] (io méndico, tu méndichi, ecc.; letter., alla lat., io mendìco, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere) Chiedere l’elemosina: andare [...] desiderata, per lo più chiedendo con insistenza e in modo poco dignitoso: m. un incarico, una promozione; m. lodi, favori, riconoscimenti, benemerenze. Anche soltanto invocare, supplicare per avere quasi per carità cosa abitualmente negata e di cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Lodi
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile,...
LODI
LODI MMaria Pia Alberzoni Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano alleandosi con le città a lei tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali