• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]

fiommino

Neologismi (2008)

fiommino s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, [...] addio» che vede una preoccupatissima Haidi Giuliani, oppure è l’«inizio di un nuovo ciclo contro il governo [Luca Cordero di] Montezemolo-[Silvio] Berlusconi-[Walter] Veltroni», che intravede Giorgio Cremaschi, il fiommino. Interloquisce con entrambi ... Leggi Tutto

effetto traino

Neologismi (2008)

effetto traino loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] ieri il presidente Luca [Cordero di] Montezemolo con i consiglieri di amministrazione, si parla «di vetture, di stabilimenti, di quote di mercato, di effetto traino su tutto il sistema industriale italiano». (Federico Monga, Stampa, 25 luglio 2006, p ... Leggi Tutto

deberlusconizzato

Neologismi (2008)

deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] da Enrico Caiano]. (Corriere della sera, 21 agosto 2000, p. 13, Politica) • Anche tra i riformisti dell’Ulivo la scelta di [Luca Cordero di] Montezemolo non dispiacerebbe. Chi pensa che per vincere la competizione si debba puntare sul centro sogna ... Leggi Tutto

grillino

Neologismi (2008)

grillino s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ «Ora finalmente abbiamo anche una sede, alle Gavette – aggiunge Eva Provedel, neo-laureata in scienza delle comunicazioni, [...] il 17 gennaio. La voglia di partecipare e di fare qualcosa è molto diffusa, la filosofia è quella di Beppe». (Nadia Campini, Repubblica, 7 gennaio 2006, Genova, p. V) • Luca Cordero di Montezemolo. In attesa di presentarsi col suo movimento centrista ... Leggi Tutto

Iit

Neologismi (2008)

Iit s. m. inv. Sigla di Istituto italiano di tecnologia. ◆ Anche l’Italia avrà il suo Mit, un Collegio superiore dedicato alla tecnologia e si chiamerà Iit, Istituto Italiano per le Tecnologie. Lo ha [...] l’incontro sulla Finanziaria con gli enti locali. (Giornale di Brescia, 24 settembre 2003, p. 23, Economia e Finanza) • Il presidente della Confindustria [Luca Cordero di] Montezemolo chiede al commissario dell’Iit Vittorio Grilli un posto per ... Leggi Tutto

fiscalità differenziata

Neologismi (2008)

fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] non si lascia sfuggire l’occasione per rispondere alla battuta di [Massimo] D’Alema che lamenta la discriminazione dell’ ) • oggi [Luca Cordero di] Montezemolo vede per la Sicilia e per il Mezzogiorno la possibilità di un rilancio. «Di certo non ci ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cordèro di Montezemolo, Luca
Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato per la scuderia Ferrari, prima come assistente...
LCdM
LCdM (Lcdm), s. m. Sigla di Luca Cordero di Montezemolo, dirigente d’azienda e imprenditore, dal 2009 presidente del Consiglio di Amministrazione di Telethon. • Ieri la sua Ferrari ha trionfato a Singapore, a differenza di quella di Giancarlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali