• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]

Panama Papers

Neologismi (2016)

Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, [...] dei documenti stessi. ◆  [tit.] Panama Papers, ecco gli italiani con i soldi in / paradiso / [sommario] Luca di Montezemolo. L'imprenditore Giuseppe Donaldo Nicosia, latitante, coinvolto in un'inchiesta per truffa / con Marcello dell'Utri. Il pilota ... Leggi Tutto

ritratto-intervista

Neologismi (2008)

ritratto-intervista loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore [...] Faz). «È un infaticabile europeista e la parola di questo europeo conta» scrive il quotidiano tedesco, al mercato». Lo afferma il presidente della Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, in un lungo ritratto-intervista pubblicato ieri dal « ... Leggi Tutto

Corso Marconi

Neologismi (2008)

Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà [...] della holding alla quale fanno capo i veicoli industriali di Corso Marconi. (Giornale di Brescia, 8 settembre 2004, p. 22, Economia) • Da maggio, dunque, Luca [Cordero di Montezemolo] tornerà al suo mestiere di manager e imprenditore. C’è la Fiat da ... Leggi Tutto

ammazzacosti

Neologismi (2008)

ammazzacosti (ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi [...] dovrebbe essere più vicina all’auto che non ai satelliti e agli aeroplani», ha precisato [Luca Cordero di] Montezemolo. Spiegando così la strategia Ferrari: accettare quelle innovazioni che abbiano ricadute immediate sulla produzione, scartare ... Leggi Tutto

veltronizzato

Neologismi (2008)

veltronizzato p. pass. e agg. (iron.) Assimilato a Walter Veltroni. ◆ Il [Sergio] Chiamparino «veltronizzato», anzi di più, quasi santificato, nuova riserva della democrazia a sinistra dopo l’exploit [...] ] Rinaldi si diverte a citare Vittorio Feltri, direttore di «Libero», che consiglia a Silvio [Berlusconi] di «non fare il bamba» e di assumere Luca [Cordero] di Montezemolo, per sottolineare l’inadeguatezza dell’attuale leadership dell’opposizione ... Leggi Tutto

intervista-ritratto

Neologismi (2008)

intervista-ritratto (intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari [...] trucco e parrucca. (Giornale, 3 agosto 2003, p. 20, Album Spettacoli) • Alle élites della politica, tuttavia, il messaggio di [Pier Ferdinando] Casini è arrivato forte e chiaro: non dal congresso, che anzi ha ostentatamente rassicurato l’elettorato ... Leggi Tutto

oggicrazia

Neologismi (2008)

oggicrazia (oggi-crazia), s. f. Il predominio dell’attualità, che condiziona o pone vincoli e ipoteche sulle scelte del futuro. ◆ Non abbiamo bisogno di riferimenti sui quali sederci ma di riferimenti [...] come ridare slancio al sistema-Italia hanno discusso a Frascati il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo e lo stato maggiore degli industriali, ma anche esponenti dell’associazionismo, del mondo della finanza e ricercatori, ospiti ... Leggi Tutto

neoleader

Neologismi (2008)

neoleader (neo-leader), s. m. inv. Capo, guida di nomina recente. ◆ a meno che il Cinese neoleader di Aprile non smorzi i toni (oggi alla convenzione tocca a lui, poi chiuderà il segretario), c’è chi, [...] dall’80 all’84. E oggi non nasconde un sorriso soddisfatto ricordando che nei giorni scorsi «il neoleader degli industriali, Luca [Cordero] di Montezemolo, nel discorso di investitura ha rivolto un appello all’orgoglio e alle responsabilità da parte ... Leggi Tutto

totocandidati

Neologismi (2008)

totocandidati (toto-candidati), s. m. Pronostico relativo alla scelta di candidati alle elezioni politiche o amministrative, oppure a ricoprire un ufficio o una carica elettiva o di nomina ◆ Chi succederà [...] Libero, 31 gennaio 2002, p. 6, Italia) • Alla scadenza del mandato di [Luca Cordero di] Montezemolo manca quasi un anno. Ma storicamente la campagna per la successione ai vertici di Confindustria comincia presto e il toto-candidati è già partito: con ... Leggi Tutto

patting green

Neologismi (2008)

patting green loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: [...] e baby sitter per bambini sono alcuni dei servizi offerti a una clientela davvero esclusiva (avvistati tra gli altri Luca [Cordero] di Montezemolo con famiglia e il ministro [Carlo] Giovanardi), che può abbronzarsi in relax grazie anche a un discreto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Franzelli, Marco
Franzelli, Marco. - Giornalista italiano (n. Roma 1959). Entrato alla Rai al Tg1 all’inizio degli anni Ottanta, ha seguito i principali eventi sportivi fino agli inizi degli anni Novanta. È stato poi responsabile della redazione Società, ambiente...
POZZI, Moana
POZZI, Moana Marco Giusti POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. Ebbe una sorella minore, Mima (detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali