• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [3]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Chirurgia [1]
Diritto commerciale [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]

monarchìa

Vocabolario on line

monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] : essere devoto alla m.; i nostalgici della monarchia. M. di luglio, il particolare regime instauratosi in Francia con Luigi Filippo d’Orléans dopo la rivoluzione del luglio 1830. La m. ci unisce, la repubblica ci dividerebbe, frase che sintetizza ... Leggi Tutto

filippista

Vocabolario on line

filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione [...] ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro nome (da quello di Filippo Melantone) dato dai seguaci della stretta ortodossia luterana ai criptocalvinisti. ... Leggi Tutto

pollastra

Vocabolario on line

pollastra s. f. [lat. pullastra, der. di pullus «pollo»]. – 1. Gallina giovane: è scritto nelle cronache che re Luigi Filippo, anche nei pranzi ufficiali, tagliava di persona, piatto d’obbligo, la prima [...] delle p. allo spiedo (Luigi Veronelli). 2. fig., scherz. Ragazza semplice e piacente. ◆ Dim. pollastrina, pollastrèlla (spec. in senso fig.); accr., non com., pollastróna. ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] cui certe forme vennero di moda, alla persona che per prima le introdusse e sim.: un mobile di s. Luigi XV, o Luigi Filippo; s. Impero, Restaurazione, Reggenza; s. umbertino, vittoriano; s. floreale, rococò, ecc. (v. le singole voci). Più genericam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

reggènza

Vocabolario on line

reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, [...] , Reggenza, il periodo (1715-1723) in cui nella Francia monarchica il potere, per la minore età di Luigi XV, fu tenuto dal duca Filippo d’Orléans. In antiquariato, stile reggenza, lo stile che si affermò in Francia intorno al 1720, caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

opusdeista

Neologismi (2008)

opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata [...] l’Opus si è fatta più elastica e gode di migliore stampa. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 6 ottobre 2002, p. 14, Cronache) «uno sconvolgimento della dottrina mediante un’opzione marxista». (Filippo Di Giacomo, Stampa, 10 maggio 2007, p. 5 ... Leggi Tutto

primavera dei popoli

Neologismi (2022)

primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, [...] dal s. f. primavera, dalla preposizione articolata dei e dal s. m. pl. popoli. Luigi Matt ricorda che «Già il 1° marzo 1848 lo scrittore mazziniano Filippo De Boni parlava di primavera dei popoli, coniando un’etichetta destinata a rimanere nell’uso ... Leggi Tutto

legittimista

Vocabolario on line

legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; [...] così chiamati in Francia i sostenitori della linea primogenita dei Borboni che nel 1830 rifiutarono di giurare fedeltà al re Luigi Filippo; in Spagna, nel sec. 19°, i partigiani di don Carlos, detti anche carlisti (v. carlista); e in Italia, dopo il ... Leggi Tutto

febbràio

Vocabolario on line

febbraio febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano [...] a Parigi il 23-24 febbr. 1848, che pose fine alla «monarchia di luglio», costringendo all’esilio il re Luigi Filippo e instaurando, in sua vece, un governo repubblicano; e quello che nel febbraio 1917 costituì la fase preliminare della rivoluzione ... Leggi Tutto

carlista

Vocabolario on line

carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico [...] con riferimento ai seguaci di don Carlos): movimento c.; la prima e la seconda guerra c. nel sec. 19°. 2. sost. In Francia, durante il regno di Luigi Filippo, sostenitore (detto anche legittimista) di Carlo X, ch’era stato spodestato nel 1830. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Luigi Filippo re dei Francesi
Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse...
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Geografo, nato a Roma il 12 aprile 1872, morto a Milano il 20 novembre 1950. Autodidatta, cominciò giovanissimo a collaborare alle principali riviste di geografia; dal 1911 al 1918 fu a Novara presso l'Istituto De Agostini e dal 1919 al 1928...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali