• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Fotografia [1]
Informatica [1]
Comunicazione [1]

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] o murale, cinematografica, diretta, economica o piccola pubblicità, esterna, giornalistica, incrociata, indiretta, luminosa, radiofonica, televisiva); pubblicizzare; reclamistica; reclamizzare; slogan; sondaggio; spazio pubblicitario; sponsor ... Leggi Tutto

alone

Sinonimi e Contrari (2003)

alone /a'lone/ s. m. [dal lat. halos, gr. hálōs, "cerchio attorno al sole"]. - 1. a. [contorno sfumato che appare intorno a una sorgente luminosa] ≈ aureola. b. [contorno sfumato attorno a una macchia] [...] ≈ gora. 2. (fig.) [sensazione indistinta: un personaggio circondato da un a. di mistero] ≈ atmosfera, (lett.) aura ... Leggi Tutto

meteora

Sinonimi e Contrari (2003)

meteora /me'tɛora/ s. f. [dal gr. metéora, neutro pl. dell'agg. metéoros "che sta in alto nell'aria"]. - 1. a. (astron.) [corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe [...] , talora raggiunge la superficie della Terra (in tal caso viene detto meteorite)] ≈ bolide. ‖ asteroide, meteorite. b. (estens.) [scia luminosa visibile nel cielo notturno, dovuta all'attrito tra l'atmosfera terrestre ed una meteora che la attraversa ... Leggi Tutto

modulare²

Sinonimi e Contrari (2003)

modulare² v. tr. [dal lat. modulari o modulare, der. di modŭlus "modulo"] (io mòdulo, ecc.). - 1. (mus.) [far passare la voce o i suoni da una tonalità a un'altra, regolando anche l'intensità e il timbro] [...] ≈ ‖ variare. 2. (estens.) [apportare variazioni al valore di una grandezza fisica, all'intensità di un processo, ecc.: m. una sorgente luminosa] ≈ regolare, variare. ... Leggi Tutto

raggio

Sinonimi e Contrari (2003)

raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] 2. (fig.) [manifestazione spirituale o affettiva che si concepisca come un'emanazione quasi luminosa in sé e nei suoi effetti: un r. di speranza] ≈ bagliore, barlume, guizzo, lampo, sprazzo, sprizzo, [vivo e improvviso] baleno. 3. a. (fis.) [ ... Leggi Tutto

illuminare

Sinonimi e Contrari (2003)

illuminare [dal lat. illuminare, der. di lumen -mĭnis "lume", col pref. in- "in-²"] (io illùmino, ecc.). -■ v. tr. 1. [rendere chiaro con la luce propria o con la luce prodotta da una sorgente luminosa: [...] illustrare, irradiare, irraggiare, (lett.) lumeggiare. ↓ rischiarare. ↔ abbuiare, offuscare, oscurare. ↑ ottenebrare. 2. (fig.) a. [rendere luminoso, vivido e sim.: un sorriso gli illuminò lo sguardo] ≈ accendere, ravvivare. ↔ oscurare, rabbuiare. b ... Leggi Tutto

illustrare

Sinonimi e Contrari (2003)

illustrare v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris "luminoso; insigne"]. - 1. a. (ant., lett.) [rendere chiaro con la luce propria o con la luce prodotta da una sorgente luminosa] ≈ e ↔ [→ ILLUMINARE [...] (1)]. b. (non com.) [conferire prestigio a un'istituzione, una città e sim., detto di persona] ≈ dare lustro (a), onorare. ↔ disonorare, offendere, svilire. 2. [rendere chiaro o presentare diffusamente ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] . 3. [di cielo, carico di nubi scure e minacciose] ≈ buio, cupo, fosco, plumbeo, tenebroso, tetro. ↔ chiaro, limpido, luminoso, sereno, soleggiato, terso. 4. (fam.) [che denota scarsa igiene: mani n.; collo n.] ≈ sporco, sudicio. ↔ candido, lindo ... Leggi Tutto

nimbo

Sinonimi e Contrari (2003)

nimbo s. m. [dal lat. nimbus "nembo, nuvola carica di pioggia", e poi "nuvola luminosa intorno a figure divine"]. - 1. (ant., lett.) [basso e denso aggregato di minuscole gocce d'acqua in sospensione nell'atmosfera] [...] ≈ [→ NEMBO (1)]. 2. (fig.) [corona di luce con cui vengono rappresentati santi e divinità] ≈ aureola ... Leggi Tutto

impallidire

Sinonimi e Contrari (2003)

impallidire v. intr. [der. di pallido, col pref. in-¹] (io impallidisco, tu impallidisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [diventare pallido: i. per un'emozione] ≈ sbiancare. ↔ accendersi, arrossire. ↑ avvampare, [...] ≈ allibire, restare di sasso (o di stucco), sbalordire, sbigottire, sconcertarsi. 2. (estens.) [di sorgente luminosa o di cose colorate, perdere luminosità] ≈ offuscarsi, oscurarsi, (lett.) ottenebrarsi, sbiadire, scolorirsi. ↔ accendersi, colorarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
faro
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti come segnalazione notturna e punto...
adattometria
Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), bifasica, nella quale un primo tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali