• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [1]

luna

Sinonimi e Contrari (2003)

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx "luce"]. - 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del [...] di malumore. ↑ (fam.) avere un diavolo per capello. ↔ essere di buonumore; fig., luna di miele → □; luna falcata ≈ mezzaluna; luna nuova ≈ novilunio; luna piena ≈ plenilunio. b. (estens.) [corpo celeste ruotante attorno a un pianeta] ≈ satellite ... Leggi Tutto

novilunio

Sinonimi e Contrari (2003)

novilunio /novi'lunjo/ s. m. [dal lat. tardo novilunium, comp. di novus "nuovo" e luna "luna"]. - (astron.) [fase iniziale della lunazione in cui la Luna resta invisibile] ≈ Ⓖ (pop.) luna nuova. ↔ Ⓖ (pop.) [...] luna piena, plenilunio. ... Leggi Tutto

plenilunio

Sinonimi e Contrari (2003)

plenilunio /pleni'lunjo/ s. m. [dal lat. plenilunium, comp. di plenus "pieno" e luna "luna"]. - (astron.) [fase durante la quale l'emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra] [...] ≈ Ⓖ luna piena. ↔ Ⓖ luna nuova, novilunio. ... Leggi Tutto

interlunio

Sinonimi e Contrari (2003)

interlunio /inter'lunjo/ s. m. [dal lat. interlunium, comp. di inter- e luna "luna"]. - (astron.) [periodo in cui la Luna, essendo in congiunzione col Sole, è invisibile nel nostro cielo] ≈ Ⓖ luna nuova, [...] novilunio ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] insieme dei tratti caratteristici di una faccia: la sua f. non mi è nuova] ≈ viso, volto. ‖ fattezze, fisionomia, lineamenti. 2. [modo 4. [porzione di qualcosa rivolta a chi guarda: f. della Luna] ≈ lato, parte, superficie. 5. [parte antistante di un ... Leggi Tutto

fase

Sinonimi e Contrari (2003)

fase /'faze/ s. f. [dal gr. phásis "apparizione", der. del tema di pháinomai "mostrarsi, apparire"]. - 1. (astron.) [ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti in conseguenza delle [...] dalla Terra]. 2. (estens.) [stadio temporale di qualche cosa, che segni un cambiamento rispetto a uno stadio precedente: la nuova f. della malattia; le f. di un motore a scoppio] ≈ ciclo, momento, periodo, stadio, stato. ● Espressioni: mettere in ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] nuova [astro che aumenta improvvisamente la luminosità rendendosi visibile a occhio nudo] ≈ nova. 2. (estens.) [ogni corpo luminoso che appaia nella volta celeste, eccettuati, solitamente, il Sole e la Luna: il chiarore delle s.; una notte di stelle] ... Leggi Tutto
Enciclopedia
NEOMENIDI
NEOMENIDI (dal gr. νεομηνία "luna nuova"; lat. scient. Neomeniidae von Jhering) Carlo Piersanti Famiglia di Anfineuri (v.) Aplacofori del sottordine dei Neomeniomorpha che comprende tutte specie marine ermafrodite. Generalmente il corpo è...
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali