• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Fisica [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Chimica [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]

lunétta

Vocabolario on line

lunetta lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] sovrasta. Per estens., anche l’affresco (o qualsiasi altro tipo di dipinto o bassorilievo) con cui è decorata la lunetta, la quale, per la sua posizione e disposizione ritmica, offre in genere buone possibilità di decorazione: le l. di Michelangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

meżżaluna

Vocabolario on line

mezzaluna meżżaluna (o mèżża luna) s. f. (pl. meżżelune o mèżże lune). – 1. La figura della luna falcata, cioè illuminata per metà. In partic., l’emblema dell’islamismo, che compare come insegna nella [...] il battuto sul tagliere, per tritare carne, cipolla, ecc.; è detto anche lunetta. b. Elemento delle opere difensive rinascimentali, lo stesso che lunetta. c. Riparo semicircolare realizzato con tavole di legno inchiodate, usato dagli operai durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Brevimirante

Neologismi (2023)

brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] ritardo autem viltà perfettamente omologhe alla mia condizione sociale io nonostante tutto a te mi rivolgo eccomi (Mario Lunetta, Lo stuzzicadenti di Jarry, p. 26, Lacaita, 1972) • In un panorama imprenditoriale brevimirante, attento solo e soltanto ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] , in corsa, rasoterra, a rete, di piede, di testa, ecc.; nella pallacanestro, t. libero, quello effettuato dal centro della lunetta da un giocatore che abbia subìto fallo, senza che gli avversarî possano intervenire. Nel baseball, si chiama tiro l ... Leggi Tutto

ostensòrio

Vocabolario on line

ostensorio ostensòrio s. m. [der. del lat. ostensus, part. pass. (tardo, per il class. ostentus) di ostendĕre «mostrare»]. – Arredo sacro del rito cattolico, di varia forma (spec. a raggiera ornata di [...] fin dal sec. 14°, che serve a esporre all’adorazione dei fedeli o a portare in processione l’ostia consacrata (sostenuta da una lunetta dorata in una teca di vetro o cristallo), e a impartire nelle funzioni del culto la benedizione eucaristica. TAV. ... Leggi Tutto

tèca

Vocabolario on line

teca tèca s. f. [dal lat. theca, gr. ϑήκη «ripostiglio, deposito, scrigno», affine a τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. Astuccio, custodia per riporvi oggetti rari o preziosi. In partic., nell’uso cristiano, [...] a portare l’Eucaristia a domicilio ai fedeli ammalati; anche la scatola di metallo in cui viene conservata la lunetta dell’ostensorio. 2. In biologia, nome di ricettacoli, gusci, nicchi o rivestimenti di varia natura, di solito piuttosto consistenti ... Leggi Tutto

pedùccio

Vocabolario on line

peduccio pedùccio s. m. [dim. di piede]. – 1. Piccolo piede, piedino, detto esclusivam., nell’uso tosc., dello zampetto di alcuni animali (lepre, capretto, agnello, montone, ma soprattutto maiale): Runcisvalle [...] da taglio, sul quale s’imposta una volta. In partic., nelle volte a botte con lunette, il sostegno della lunetta stessa e anche la porzione di volta a botte delimitata da due lunette vicine. Tipico delle volte a crociera e in genere delle volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] seconda linea ed è soggetto quindi ad alcune limitazioni di gioco. Nella pallacanestro, t. libero, quello eseguito dalla lunetta a gioco fermo, in conseguenza di un fallo effettuato dalla squadra avversaria. 5. Con valore avverbiale: parlare libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ùnghia

Vocabolario on line

unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] cui la volta stessa risulta divisa dalle linee di intersezione delle due volte a botte che la generano. In una volta lunettata (a botte o di altro tipo) si chiama analogamente unghia la porzione di superficie cilindrica che congiunge la volta con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

monocromato

Vocabolario on line

monocromato agg. e s. m. [der. di monocromo, con suff. participiale]. – 1. agg. Dipinto in un solo colore, a chiaroscuro, o con predominio di una sola tonalità: fregio m.; figure parietali m. (cfr. i [...] sinon. monocromatico e monocromo). 2. s. m. Pittura a tinta unica o in un’unica tonalità, lo stesso che monocromo: lunetta affrescata a monocromato. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
lunétta
lunétta Porzione di parete compresa fra l'arco di intersezione della parete stessa con la volta e il piano di imposta di quest'ultima. Le volte che hanno la l. sono quelle a generatrici perpendicolari alla parete (a botte, a crociera, a padiglione)...
Lunetta, Mario
Lunetta, Mario. -  Scrittore italiano (Roma 1934 - ivi 2017). Scrittore prolifico, ha spaziato in molti generi letterari, principalmente la poesia, ma anche il romanzo, il racconto, il teatro, la critica (anche d’arte) e la saggistica, sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali