• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Industria [399]
Arti visive [254]
Architettura e urbanistica [231]
Storia [99]
Fisica [85]
Militaria [85]
Medicina [78]
Comunicazione [68]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [60]

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] per metalli che creano la filettatura nel foro, inizialmente liscio, all’atto del montaggio. La vite è anche usata come macchina semplice (per es., nel torchio a vite), ottenendo una forza diretta secondo il gambo con l’applicazione alla testa di ... Leggi Tutto

mandrino

Vocabolario on line

mandrino s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchina utènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione [...] m. autocentrante, m. magnetico, m. portapunte. b. Supporto fatto di volta in volta dall’attrezzista per montare su una macchina utènsile un pezzo da lavorare in serie. c. Sinon. di allargatubi (più propriam., mandrino allargatubi). 2. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pedalina

Vocabolario on line

pedalina s. f. [der. di pedale3]. – Macchina da stampa tipografica piana, a pressione, così denominata perché originariamente era azionata a pedale (oggi è detta macchina a platina). ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] utensile a moto di taglio rotatorio (per es., un tornio), usato per fissare il pezzo alla macchina e per centrarlo opportunamente mediante morsetti, squadre e bulloni; p. autocentrante (o semplicem. autocentrante s. f.), quella in cui i morsetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

caricatóre

Vocabolario on line

caricatore caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] sbarco di merci fra una calata e una nave, spesso direttamente fra veicoli, ferroviarî o automobili, e stive. c. Pala caricatrice, macchina in uso nei cantieri di costruzione per il sollevamento e il carico di materiali sciolti (v. pala1, n. 1 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

màngano

Vocabolario on line

mangano màngano s. m. [lat. tardo mangănum, gr. μάγγανον]. – 1. Antica macchina da guerra che consisteva in una stanga applicata a un castello di legno e portava a un’estremità un contrappeso e all’altra [...] di funi per poi lasciarlo libero di colpo, la stanga ruotava velocemente lanciando il proiettile a distanza. 2. a. Macchina usata per la manganatura dei tessuti, formata essenzialmente da tre cilindri ruotanti, paralleli, due superiori di ghisa e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

modellatrice

Vocabolario on line

modellatrice s. f. [femm. di modellatore (con ellissi di macchina)]. – Macchina usata nell’industria dolciaria per conferire una forma definita a caramelle, tavolette di cioccolato, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rotativa

Vocabolario on line

rotativa s. f. [ellissi di macchina rotativa: v. rotativo]. – In tipografia, macchina per stampa sia tipografica, sia litografica, sia in offset o in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul [...] rotolamento di due cilindri, uno portante la forma inchiostrata (o la gomma di riporto inchiostrata, nel sistema offset), l’altro portante il foglio o il nastro di carta: r. a fogli; r. da bobina (le più ... Leggi Tutto

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] la riga venisse stampata. Con l’avvento dei computer e di programmi sempre più sofisticati di videoscrittura la produzione di tali macchine è cessata. c. Con riferimento all’adozione di un particolare sistema di segni alfabetici o ideografici: s. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

toṡaèrba

Vocabolario on line

tosaerba toṡaèrba s. m. [comp. di tosare e erba], invar. – Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, usata nei parchi e nei giardini (la macchina avente funzione simile, ma adeguata agli usi [...] agricoli, è la falciatrice); si distinguono, a seconda del tipo di funzionamento: t. a mano, costituito da un leggero telaio tubolare che porta all’estremità inferiore due ruote, sul cui asse è montato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 178
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali