• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Industria [399]
Arti visive [254]
Architettura e urbanistica [231]
Storia [99]
Fisica [85]
Militaria [85]
Medicina [78]
Comunicazione [68]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [60]

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] , stamparvi, involgere, ecc. Le carte si distinguono e si denominano in base al metodo di fabbricazione: c. a mano, c. a macchina; in base alle materie prime usate: c. fini (di cenci e di cellulosa), c. mezzofini (di paste miste), c. andanti (di ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] quale lavorano spec. gli aggiustatori: ha forma di un robusto tavolo sul cui piano sono fissate le morse e talora piccole macchine utensili a mano. Forme e accessorî particolari possono avere anche i banchi di lavoro di alcuni artigiani, come per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rullatrice

Vocabolario on line

rullatrice (o rollatrice) s. f. [der. di rullare1, nel sign. 3]. – In tecnologia meccanica, nome di due tipi di macchine utensili: 1. Macchina che forma la filettatura di bulloni, senza asportazione [...] di truciolo, rotolando e comprimendo il pezzo tra gli utensili (piani o cilindrici) aventi la stessa filettatura da imprimere. 2. Macchina che realizza la curvatura di lamiere o di profilati facendoli passare tra rulli opportunamente disposti. ... Leggi Tutto

rullo

Vocabolario on line

rullo s. m. [der. di rullare1]. – 1. a. Il suono prodotto, in successione accelerata e ritmica, da uno o più tamburi o altri strumenti a percussione simili: un tempo, un r. di tamburo annunciava la lettura [...] paralleli, sono disposti ravvicinati, in modo da sostenere e facilitare la traslazione di oggetti pesanti e voluminosi); il r. della macchina per scrivere, a cui si avvolge il foglio di carta, sul carrello. b. Nel plur., rulli, dispositivo usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mondiale

Vocabolario on line

mondiale agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo [...] nella sua struttura, nel suo regolato ordinamento: la ripetizione dei movimenti e l’integrazione di questi movimenti nella sfera della macchina m. (Volponi). Per l’espressione su scala m., v. scala. b. Con uso più attuale, e sign. affine a universale ... Leggi Tutto

segantino

Vocabolario on line

segantino s. m. (f. -a) [der. di segare, attraverso il part. pres. segante, col suff. -ino di mestiere]. – Chi per mestiere sega, a mano o a macchina, i fusti legnosi per trarne legname da ardere o profilati [...] grezzi da trasformare in manufatti, o produce, a mano o a macchina, sagomature e modanature prestabilite per lavorazioni in serie di qualsiasi manufatto di legno. ... Leggi Tutto

altaléno

Vocabolario on line

altaleno altaléno s. m. [lat. tolenno o tolleno (-ōnis), voce raccostata al tema di tollĕre «sollevare» (ma forse d’origine etrusca), con incrocio di alto1]. – 1. Macchina militare costituita da una [...] a un’asta verticale, usata da Greci e Romani, poi nel medioevo, per deporre soldati armati sulle mura delle città assediate (detta anche mazzacavallo). 2. Macchina di forma analoga usata per attingere acqua dai pozzi, anch’essa detta mazzacavallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

profilatrice

Vocabolario on line

profilatrice s. f. [der. di profilare]. – 1. Macchina per la lavorazione di lamiere in forma di profilati, simile al laminatoio, formata da serie di cilindri accoppiati a due a due con superficie variamente [...] la lamiera, stretta tra le superfici dei cilindri, è obbligata ad assumere la forma delle superfici stesse. 2. Macchina usata nella lavorazione del legno per eseguire profilature, arrotondamento di bordi, ecc. e anche più operazioni contemporanee (p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

caffè

Vocabolario on line

caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] , nei bar, per il cliente che l’ha ordinato, ma oggi s’intende in genere il caffè ottenuto con apposita macchina (macchina da c.), costituita da una caldaia elettrica o a gas, in cui il vapore prodotto viene inviato sotto conveniente pressione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trafilatrice

Vocabolario on line

trafilatrice s. f. [per ellissi da macchina trafilatrice]. – Macchina per eseguire l’operazione di trafilatura, soprattutto su metalli; quella per la fabbricazione di fili metallici è costituita essenzialmente [...] da un banco sul quale sono montate le due bobine su cui sono avvolti rispettivam. il profilato grezzo e, dopo l’operazione, quello trafilato; tra di esse è posta la trafila (o filiera) attraverso la quale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 178
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali