• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Industria [399]
Arti visive [254]
Architettura e urbanistica [231]
Storia [99]
Fisica [85]
Militaria [85]
Medicina [78]
Comunicazione [68]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [60]

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] la merce imbarcata e la sua distribuzione nelle varie stive; g. di macchina, diario regolamentare dell’apparato motore di ogni nave, tenuto dal direttore di macchina, della marina militare o mercantile; g. di bordo, diario compilato dagli allievi ... Leggi Tutto

mangiasòldi

Vocabolario on line

mangiasoldi mangiasòldi s. f. [comp. di mangiare2 e soldo]. – Nome con cui è spesso indicata, in tono più o meno scherz., la slot machine, macchina che consente vincite in denaro sulla base dei risultati [...] casuali (combinazioni di simboli) ottenuti azionandola dopo avervi inserito una o più monete. Anche in funzione attributiva: macchina mangiasoldi; con altro sign., di organismo, azienda o persona che spende soldi con eccessiva larghezza. ... Leggi Tutto

incollatrice

Vocabolario on line

incollatrice s. f. [der. di incollare1]. – Macchina usata per spalmare colla o per incollare oggetti; nell’industria tessile, macchina (detta anche imbozzimatrice) che serve per impregnare con una speciale [...] colla i filati ... Leggi Tutto

freṡatrice

Vocabolario on line

fresatrice freṡatrice s. f. [der. di fresare]. – 1. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (ma anche di altri materiali, come il legno e il marmo), che imprime il moto di lavoro, rotatorio [...] o verticale; f. universale, tipo di fresa che si presta a eseguire una grandissima varietà di lavori. 2. Macchina usata nelle miniere e nei cantieri per l’abbattimento di minerali, costituita da una robusta incastellatura, che scorre parallelamente ... Leggi Tutto

piegatrice

Vocabolario on line

piegatrice s. f. [femm. di piegatore]. – Nome di macchine utensili usate in alcune attività industriali: 1. Nell’industria grafica, macchina che serve a piegare i fogli in una o più pieghe parallele [...] piano inclinato, si flette e viene afferrato nel punto di piega da un rullo rotante. 2. Nell’industria meccanica, macchina per piegare lamiere e profilati metallici secondo superfici cilindriche (ma in tal caso è più propr. denominata calandra) o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ramatura³

Vocabolario on line

ramatura3 ramatura3 s. f. [der. del fr. ramer «passare un tessuto nella macchina chiamata rame» (v. rameuse)]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinitura realizzata tramite il passaggio del tessuto [...] in una macchina chiamata rameuse: può assolvere a diversi scopi, tra i quali l’asciugatura del tessuto dopo un trattamento a umido, il termofissaggio, la polimerizzazione. ... Leggi Tutto

tagliatóre

Vocabolario on line

tagliatore tagliatóre s. m. [der. di tagliare]. – 1. a. (f. -trice, pop. -tóra) Chi taglia, chi è addetto a operazioni o lavori di taglio, in parecchie attività e industrie; per es., in sartoria chi [...] ’essere poi cucito; in macelleria, chi squarta e taglia i varî pezzi della bestia macellata; chi provvede alla lavorazione, a mano o a macchina, delle pietre e dei marmi; ecc. b. non com. Chi taglia le carte, chi divide il mazzo delle carte da gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

da

Vocabolario on line

da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] da ballo, messa da requiem, biglietto da visita, per festa di ballo, ecc.; e così macchina da scrivere, da cucire, ago da materassi, al posto di macchina per scrivere, per cucire, ago per materassi); la convenienza: azione da galantuomo (cioè degna ... Leggi Tutto

coltivatóre

Vocabolario on line

coltivatore coltivatóre s. m. [der. di coltivare]. – 1. (f. -trice) Chi coltiva, nel sign. proprio e meno spesso nel fig.: c. agricolo; diligente c. di piante esotiche; c. di vizî. Con accezioni e usi [...] e con l’ausilio dei componenti della famiglia o di qualche bracciante, con piena responsabilità della gestione. 2. Macchina agricola, munita di piccoli vomeri che lavorano il terreno a poca profondità, smuovendo e sminuzzando gli strati superficiali ... Leggi Tutto

nettatóre

Vocabolario on line

nettatore nettatóre s. m. (f. -trice) [der. del v. nettare]. – Chi netta; con funzione attributiva: macchina nettatrice (o semplicem. nettatrice s. f.), macchina usata nell’industria del cotone, detta [...] più spesso sgranatrice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 178
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali