• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Industria [399]
Arti visive [254]
Architettura e urbanistica [231]
Storia [99]
Fisica [85]
Militaria [85]
Medicina [78]
Comunicazione [68]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [60]

cernitrice

Vocabolario on line

cernitrice s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, [...] separazione di minerali sfruttando le loro diverse proprietà magnetiche (detta anche separatore magnetico); c. ottica o elettronica, macchina che separa i minerali ridotti in grani a seconda della loro colorazione e del loro potere riflettente della ... Leggi Tutto

fotocompoṡitrice

Vocabolario on line

fotocompositrice fotocompoṡitrice s. f. [comp. di foto-2 e compositrice, tratto da fotocomposizione]. – Macchina che compie la fotocomposizione tipografica (detta anche compositrice a freddo in contrapp. [...] istruzioni per l’elaborazione automatica, per cui, stabiliti il corpo, la giustezza e l’interlinea, non rimane che battere il testo come su una comune macchina per scrivere; quando il testo composto è definitivo, si dà il comando di fotocomporre e la ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] del fisco, ai fini di una collocazione in un sistema prestabilito di anagrafe tributaria a trattazione automatica. In informatica, c. di macchina, sistema di simboli, formati con determinate regole, usato per convertire informazioni in dati che la ... Leggi Tutto

inseritóre

Vocabolario on line

inseritore inseritóre s. m. [der. di inserire]. – 1. (f. -trice), non com. Chi inserisce, chi fa un inserimento o un’inserzione. 2. In elettrotecnica, commutatore a più posizioni usato per inserire ordinatamente [...] , soprattutto impiegato nei circuiti di carica e scarica di batterie di accumulatori. 3. agg. Macchina inseritrice (o, come s. f., inseritrice): macchina atta a inserire un oggetto in un determinato posto; in partic., nello spoglio meccanico di ... Leggi Tutto

contatóre

Vocabolario on line

contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] , in locuzioni quali c. di frottole, di favole e sim. 2. Apparecchio che conta il numero di operazioni di una macchina o il numero di oggetti che passano attraverso o davanti ad esso; c. meccanico o elettromeccanico, azionato direttamente dalla ... Leggi Tutto

telàio

Vocabolario on line

telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] compongono non subiscano spostamenti causati dalla pressione della macchina; t. monotype, forma contenente matrici a Nelle costruzioni meccaniche, elemento costitutivo di ogni tipo di macchina, che assicura la resistenza meccanica dell’insieme e l ... Leggi Tutto

trituratóre

Vocabolario on line

trituratore trituratóre s. m. e agg. [der. di triturare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, tritura, che ha la funzione di triturare: denti t., i molari; apparato t. degli insetti (v. masticatore); macchina [...] e materiali varî: trituratrice per semi, frutti, radici, tuberi; trituratrici per minerali, per cellulosa, per legno. 2. Macchina per triturare rifiuti solidi o scarti di lavorazione, anche di grandi dimensioni, riducendone i volumi in modo da ... Leggi Tutto

spìngere

Vocabolario on line

spingere spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] violenta) su una cosa o una persona con lo scopo o la conseguenza di farla muovere o spostare: s. il carretto; la macchina non parte, bisogna spingerla fino alla discesa; s. il tavolo verso la parete; la tempesta spinse la nave sugli scogli; la folla ... Leggi Tutto

incapocchiatrice

Vocabolario on line

incapocchiatrice agg. e s. f. [der. di incapocchiare]. – Nella lavorazione dei fiammiferi, macchina i. (o assol. incapocchiatrice s. f.), macchina o, nel caso della moderna lavorazione continua, parte [...] di macchina che prepara la capocchia, portando a contatto, tramite un rullo rotante, una estremità delle asticelle di legno con la miscela infiammabile allo stato pastoso contenuta in un serbatoio. ... Leggi Tutto

cucitura

Vocabolario on line

cucitura s. f. [der. di cucire]. – 1. Azione, effetto, modo di cucire: la c. di un vestito, di una camicia; c. a mano, c. a macchina; una bella c., una c. perfetta; anche il tratto dove due pezzi sono [...] , fogli e segnature, e spesso anche la copertina, effettuata a mano o a macchina utilizzando filo di cotone, di lino o di fibra sintetica, o soltanto a macchina utilizzando filo metallico: c. a catenella, a sopraggitto; c. su spago, su cordicelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali